Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

8 maggio Mileto e la Calabria normanna

La Calabria nel Medioevo

Francesco A. Cuteri

La città di Ruggero. Mileto e la Calabria normanna

Sala Conferenze DiGiEc - 8 maggio 2014 ore 17.00

Introduce la prof. Francesca Martorano

Non lontano dall’attuale abitato di Mileto, in provincia di Vibo Valentia, si conservano i resti dell’antico centro noto come Mileto Vecchia. La città medievale, definitivamente abbandonata in seguito al disastroso sisma del 1783, era nata forse in età bizantina come piccolo borgo fortificato posto a controllo dell’antica via Popillia-Annia e della valle del Mesima.

Nel 1058 Roberto il Guiscardo faceva dono al fratello Ruggero del castrum Melitense e durante il suo lungo governo Ruggero I adottò diverse misure per trasformare un castello insignificante, situato in un territorio a popolazione esclusivamente greca di lingua e religione, nella capitale della potente contea normanna di Calabria e di Sicilia. La città, sede forse a partire dal 1085 di una zecca, assunse ancora maggiore importanza e acquisì un nuovo status con l’istituzione, nel 1081, della sede vescovile.

L’antica città fu resa irriconoscibile dagli effetti del sisma del 1783. Il relatore, tramite i risultati delle ricerche archeologiche degli ultimi 15 anni e lo studio delle fonti archivistiche, ricostruirà l’assetto dell’impianto urbanistico del centro, presentando il profondo inserimento della città, soprattutto in età normanna, nella rete di scambi culturali, economici e sociali del Mediterraneo e dell’Europa del tempo.

Mileto appare come centro essenziale per la conoscenza degli sviluppi che hanno interessato la Calabria normanna, soprattutto nelle fasi di passaggio dalla conquista al regnum, e per tale motivo saranno fatti ampi riferimenti, di carattere regionale, al quadro del popolamento, alle tipologie di fortificazione, alla costruzione di chiese, monasteri e abbazie ed alla circolazione di merci e idee.

Infine, ricordando la nascita, a Mileto, di Ruggero II, avrà modo di puntare lo sguardo sulla Sicilia per accennare alle modalità della sua conquista, al suo ricco patrimonio d’età normanna, ai rapporti con la città di Ruggero.


Francesco A. Cuteri

CuteriLaurea in Archeologia Medievale a Siena con il prof. Riccardo Francovich (1987-88), perfezionamento in archeologia a Firenze (1989), e dottorato di Ricerca a Pisa nel 1997.
Professore a contratto di “Archeologia e rilevamento dell’edilizia storica” e di “Archeologia Medievale” presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal 1999 al 2011.
Ha condotto numerose ricerche in Toscana, Calabria e Grecia, dove ha tenuto corsi di introduzione all’architettura bizantina. Collabora con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria in campagne di scavo a Stilo, Tropea, Castelmonardo (Filadelfia) e Monasterace Marina.
E’ socio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, della Società degli Archeologi Medievisti Italiani e della Deputazione di Storia Patria per la Calabria.
Autore di numerosi saggi su temi archeologici, minerari e d’architettura e di alcune guide sulla Calabria antica e medievale.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram