Genealogia dell’architettura. La scuola di Cefalù
di Marcello Panzarella
La lezione affronta il tema delle genealogie culturali, nell’applicazione a un caso specifico dell’architettura, che riguarda quella che per primo Tommaso Giuralongo ebbe a chiamare la “scuola di Cefalù”, una sorta di cenacolo che andò oltre il semplice impegno nel mestiere o nella professione, e che attorno alle figure di Pasquale Culotta e Bibi Leone, associati in studio, raccolse – a partire dalla metà degli anni ’60 e per oltre quarant’anni – un discreto numero di architetti più giovani, producendo nel volgere di qualche decennio una quantità di architetture, per committenti pubblici e privati, disseminate nel territorio della Sicilia.
La lezione esamina lo stesso concetto di “scuola”, per più versi sfuggente e ambiguo, ne individua ad ampio raggio i possibili precedenti professionali e culturali, e ne tratteggia le origini e lo sviluppo, nell’intreccio del pensiero e dell’azione dei diversi suoi esponenti con la didattica e la ricerca scientifica di una scuola in senso assai più stretto, che ha costituito il suo riferimento più naturale, sia per la vicinanza geografica sia per il coinvolgimento nella docenza universitaria dei due protagonisti principali e di diversi tra i loro allievi, cioè la Facoltà di Architettura di Palermo.
In sequenza prevalentemente cronologica, ma con attenzione anche alle categorizzazioni tematiche, la lezione illustra le opere principali di questi architetti, sia in rapporto alle questioni disciplinari che più sono coinvolte in queste architetture, sia nelle relazione tra queste e la città. Preminente vi è la discussione del rapporto tra locale e globale, l’attenzione non mimetica per il luogo, il rifuggire dalle mode, e il rapportarsi criticamente con la storia della disciplina in generale, e con le preesistenze ambientali nelle applicazioni sul campo.
Il rapporto profondo e intimo di questa scuola con la radice concettuale costituita dal pensiero fenomenologico, e l’intrecciarsi locale degli orizzonti di quel pensiero sia con le ricerche di Edoardo Caracciolo sugli insediamenti minori della Sicilia, sia con il pensiero e l’azione maieutica, libertaria, e insediata nel sociale, di Danilo Dolci e di Carlo Doglio, sono trattati nella lezione come il filo rosso che lega e dà senso a una esperienza densa, variegata, imperniata sul progetto come processo e sull’architettura come pratica del costruire; un’esperienza che si è anche nutrita del dibattito, interno ed esterno alla “scuola”, e che ha diffuso e promosso i risultati acquisiti e le ragioni delle proprie posizioni attraverso la pratica continua della comunicazione, partecipando a mostre o producendone di proprie, e avviando iniziative editoriali, collane e riviste di architettura.
Marcello Panzarella
Nato a Cefalù (PA), nel 1949. Laureato in Architettura nel 1973, relatore Vittorio Gregotti.
Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana nell’Università di Palermo, in quiescenza volontaria dal 2014.
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura di Palermo, dal 2006 al 2012.
È stato:
Componente del Collegio dei Docenti dell’International Doctorate of Research in Architecture “Villard D’Honnecourt”, IUAV, Venezia.
Coordinatore del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica, Palermo.
La sua prima ricerca si è concentrata sugli studi urbani relativi ai centri minori della Sicilia e del Sud e sul progetto dei loro spazi pubblici. Negli anni ’80 ha indagato il progetto per la “Moschea d’Occidente”.
Da ultimo, la sua ricerca ha riguardato il progetto urbano e le sue relazioni con le infrastrutture dei trasporti. Ha pubblicato, con P. Culotta, la rivista “In Architettura. Giornale della Progettazione”. Dirige il magazine online “E.Journal/palermo architettura”.