“PALAZZO PORTANOVA A REGGIO CALABRIA una residenza estiva vescovile
Storia, restauro e progetto di riuso” (a cura di S. Valtieri), GBEditoriA, Roma 2016.
In occasione del mio ultimo anno di Corso di Laboratorio di Restauro, dopo quasi trent’anni di attività nell’Università di Reggio Calabria, ho voluto coinvolgere gli studenti – futuri architetti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura-Restauro del dipartimento PAU – pubblicando, in occasione del loro esame, un volume su Palazzo Portanova, che accoglie i loro lavori di analisi e progetto insieme ad altri contributi.
Gli studenti del Laboratorio di Restauro con il volume appena pubblicato, insieme ai docenti Simonetta Valtieri e Domenico Mediati e il tutor Simona Bruni
Palazzo Portanova, realizzato nella prima metà dell’800, testimonia nella sua costruzione i criteri antisismici messi a punto a seguito del terremoto del 1783, che gli hanno consentito di resistere a quello del 1908.
La mia attenzione nei confronti di questo edificio, realizzato a cavallo tra i due imponenti terremoti subìti dalla città di Reggio Calabria, ha fatto sì che, nel corso di circa 15 anni, su di esso ho applicato più di una volta in stage gli studenti del Corso di Laurea in Storia e Conservazione, dai quali sono stata avvertita, circa 10 anni fa, dell’imminente demolizione prevista per l’allargamento della sede stradale, consentendomi di salvarlo facendolo vincolare con un atto tempestivo dell’allora Soprintendente per i Beni Architettonici e paesaggistici della Calabria.
Il «casino di abitazione, con adiacente giardinetto piantato ad agrumi», che prende il nome dal cardinale Gennaro Portanova che fu l’ultimo a risiedervi, venne fatto costruire come residenza estiva vescovile dalla Mensa arcivescovile di Reggio Calabria sulla via Ravagnese, in un’area extra-urbana vicina alla città, oggi vicina all’aeroporto dello Stretto, ma un tempo immersa nel verde.
Il cardinale Gennaro Portanova vi introdusse dal 1888 la devozione della Madonna del Buon Consiglio, portando da Napoli a Ravagnese un piccolo quadro dedicato a questa Madonna e collocandolo, ad uso degli abitanti, in una stanza al piano terreno, fino a quando venne eretta, nel 1905, una chiesa, distrutta dal terremoto del 1908, proprio di fronte al palazzo, che invece ha resistito a questo sisma che ha distrutto gran parte degli edifici delle due città dello Stretto.
Nel 1913 il palazzo fu messo all’asta dalla Curia Arcivescovile e acquistato dalla famiglia Cilione, ma problemi di natura legale hanno impedito l’accesso ai fondi per la riparazione dei monumenti danneggiati dal sisma del 1908.
Quindi l’edificio si è salvato due volte, una dagli interventi di ristrutturazione post-sisma per trasformarlo in civile abitazione, l’altra dalla demolizione prevista con l’esproprio; ma, a seguito del crollo della sua copertura avvenuto solo pochi anni fa, il suo degrado verrà inevitabilmente accelerato.
La pubblicazione di questo volume intende sollecitare un’attenzione “permanente” nei confronti del palazzo, per il quale il dirigente settore “Cultura, Turismo, Istruzione, Sport” del Comune di Reggio Calabria, arch. Marcello Cammera, ha avviato una procedura inserendo l’edificio tra le opere da restaurare con i finanziamenti previsti dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo nell’ambito dell’iniziativa bellezzadigoverno.it.
La funzione che è stata proposta, compatibile con gli spazi di Palazzo Portanova, è quella di “portale” di accesso alla città, un city web point per indirizzare i visitatori di scalo nel vicino Aeroporto dello Stretto alla fruizione dei Beni di Reggio Calabria e della sua Provincia, consentendo attraverso postazioni al computer, fruibile dai cittadini e dai turisti, di acquisire documentazione e accedere alle informazioni per sollecitare interesse e curiosità, ipotizzando anche la possibilità di un collegamento con la parrocchia della vicina chiesa della Madonna del Buon Consiglio, come centro di aggregazione di giovani, che potrebbe loro consentire di operare e conoscere in maniera nuova la storia di Reggio Calabria e del suo territorio, con una ricaduta positiva sociale e culturale.
Simonetta Valtieri