Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

6 dicembre Sesto incontro del ciclo "Territori - Architetture - Città"

Guglielmo Villa: Urbanistica ed estetica urbana nell’Italia comunale (secc. XIII-XIV)

Le allegorie del buono e del cattivo governo, dipinte negli anni trenta del XIV secolo da Ambrogio Lorenzetti sulle pareti della sala dei Nove nel Palazzo pubblico di Siena, costituiscono un chiaro manifesto delle concezioni estetiche che guidano la gestione dello spazio urbano nelle città dell’Italia centro settentrionale tra Due e Trecento e dei loro stretti legami con la politica urbanistica delle istituzioni municipali.

I due dipinti, per il loro carattere esemplare, testimoniano in maniera inequivocabile di come la cura dello spazio urbano, della sua funzionalità e, insieme, del suo aspetto, fosse divenuta, nella fase matura di sviluppo delle realtà comunali, un obiettivo irrinunciabile dell’iniziativa condotta dalle magistrature civiche.

Una città ordinata, netta, popolata di edifici decorosi non costituiva più soltanto un organismo che doveva rispondere al corretto fluire della vita di una società avanzata, ricca, fondata su un quadro di valori ampiamente condiviso; ma si qualificava anche come lo scenario elettivo di una sua orgogliosa autorappresentazione, tutta giocata sul piano della qualità visiva degli spazi, degli edifici e delle loro reciproche relazioni.

Quello che Lorenzetti interpreta è l’approdo di un iter laborioso, che evolve con tempi e modalità diversi da città a città; ma che senza dubbio costituisce un tratto peculiare dell’intera civiltà comunale. L’affermazione di istituzioni civiche in grado di esercitare un efficace controllo dello spazio fisico della città e delle sue trasformazioni, conduce a partire dai primi anni del Duecento, all’affinamento degli strumenti tecnici e alle modalità operative d’intervento e, nel contempo, allo sviluppo di una sempre maggiore consapevolezza delle qualità estetiche della città e delle sue potenzialità espressive.

Si assiste, così, ad un generalizzato processo di rinnovamento che coinvolge dapprima le componenti urbanistiche e architettoniche di maggiore rilievo, per assumere poi progressivamente una dimensione sistemica. In questo quadro si moltiplicano gli interventi volti all’apertura o alla rettifica di strade e piazze, ma anche i provvedimenti rivolti alla preservazione degli spazi pubblici, a promuovere la loro pulizia e, più in generale, al controllo dell’ambiente urbano, che saranno illustrate con proiezioni.

Si tratta di iniziative che muovono da istanze di funzionalità e utilità pubblica, ma che via via assumono una sempre più pregnante valenza estetica, come documentano le più avvertite tra le fonti coeve. Attestazioni particolarmente significative in tal senso vengono dalla legislazione statutaria delle città toscane e dell’area padana, che costituiscono la punta più avanzata del fenomeno. La pretesa connotazione ‘tecnica’ delle norme dedicate al controllo e alla trasformazione degli spazi pubblici, alla loro cura, al decoro e all’igiene della città, fa emergere infatti in maniera particolarmente evidente per contrasto lo sviluppo di una sensibilità per la “bellezza della città” che diviene a poco a poco un valore condiviso della compagine urbana, fino ad assumere un ruolo prioritario in molte scelte che riguardano la struttura fisica della città.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram