Il corso fornisce allo studente gli strumenti per acquisire le conoscenze di norme e strumenti utili alla compresione della città contemporanea e alle sfide che la stessa, oggi, deve affrontare.
In particolare i risultati attesi utilizzando i descrittori di Dublino sono:
- Acquisizione di conoscenza e capacità di comprensione ed interpretazione dei sistemi territoriali e urbani per individuarne le strutture, le gerarchie e le relazioni;
- Acquisizione di conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione dello sviluppo urbano e di parti della città (recupero della città esistente, riqualificazione ambientale e funzionale, recupero di ambiti dismessi, ecc);
- Acquisizione di autonomia di giudizio nel gestire le problematiche della complessità della città contemporanea e nel formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate;
- Acquisizione di abilità comunicative nell’illustrazione del progetto e acquisizione di capacità relazionali per controllare l’interlocuzione con stakeholders specialisti e non;
- Acquisizione di quelle capacità di apprendimento e di sperimentazione che consentono di continuare a confrontarsi e con i molteplici temi della progettazione urbanistica.
Il programma del corso, a tale scopo, è articolato in 6 moduli.
I modulo
L’era in cui viviamo: dall’Antropocene al Koinocene
Butera F. Affrontare la complessità,Edizioni Ambiente 2021
Carta M. Futuro Politiche per un diverso presente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019
Epifani S., Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale, Digital transformation Institute, 2020
II modulo
Caratteristiche del sistema insediativo e infrastrutturale del Paese: città metropolitane, città medie, piccoli centri, sistemi costieri, aree di pianura, di collina, di valle
De Rossi A., Riabitare l’Italia, le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Progetti Donzelli 2018
Il sistema urbano in Italia in Enciclopedia Treccani
Istat, Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia, 2017
III modulo
Elementi di tecnica urbanistica (indici, densità, rapporti di copertura, destinazioni d’uso etcc..)
Selicato F., Rotondo F., Progettazione urbanistica – Teorie e tecniche, McGraw – Hill Milano 2010
Capitolo 6 – Gli spazi insediativi
IV modulo
Gli Strumenti dell’urbanistica nel nostro Paese (diverse tipologie di piani) come sintesi del sapere tecnico e della cultura disciplinare
Rif. Bibl. :
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Cittàstudi edizioni, Novara 2018
Parte seconda – Teorie e modelli di pianificazione spaziale
Parte terza – Temi e metodi di pianificazione spaziale
Parte Quarta - Governo del territorio: piani e politiche
Selicato F., Rotondo F., Progettazione urbanistica – Teorie e tecniche, McGraw – Hill Milano 2010
Capitolo 7 – Norme, procedure, Tecniche per integrare piano e progetto
V modulo
Una lettura di alcuni dei Piani più significativi che hanno determinato le attuali condizioni di crisi della città (consumo di suolo, degrado delle aree agricole, carenza di servizi, eccessivo dispendio energetico, influenza sul clima etc..)
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Cittàstudi edizioni, Novara 2018
Parte Quarta – Governo del territorio: piani e politiche
VI modulo
Una lettura di alcuni Piani virtuosi redatti nell’ottica della di offrire un contributo alla risoluzione delle principali sfide urbane individuale a livello europeo e mondiale.
Campbell T, Beyond smart cities, Routledge, 2012
Prgc di Pordenone in https://www.comune.pordenone.it/it/servizi/online/prgc-online
Ultimo aggiornamento: 09-09-2023