Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FONDAMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 - DISEGNO
Attività formativa Base
Ambito Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente

CANALE AL

Docente

Foto Daniele COLISTRA
Responsabile Daniele COLISTRA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Per acquisire la capacità di elaborare il progetto di architettura - il primo obiettivo formativo dell’architetto - è necessario conoscere i fondamenti della rappresentazione e modi di rappresentare il progetto stesso durante le varie fasi di elaborazione. Inizialmente, lo studente deve poter esprimere l’idea del progetto mentre si forma nella sua mente. Per rappresentare l’idea nel suo svilupparsi si elaborano i disegni a mano libera e/o con gli strumenti del disegno, analogici e digitali. Mediante il disegno, l’iniziale invenzione progettuale si rivela infine nel progetto definivo. Il passaggio dall’idea al progetto si compie solo attraverso il disegno.

Per acquisire ‘la conoscenza dei metodi di preparazione del proge5o di costruzione’ (p.to 7 art. 1 Regol. did.) è indispensabile la conoscenza dei fondamenti teorici della Scienza della Rappresentazione e i Metodi della Rappresentazione (Doppie Proiezioni Ortogonali, Proiezioni Assonometriche e Prospettche, Teoria delle Ombre). La conoscenza della Geometria Descrittiva è fondamentale poiché agevola la definizione delle forme, il loro controllo metrico-dimensionale e il loro disporsi nello spazio. Una volta acquisita, lo studente potrà visualizzare lo spazio architettonico, esistente e/o di progetto, comunicandone i dati essenziali.


La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio, seminari di studio, secondo un calendario didattico diviso in tre sezioni. La prima fase sarà dedicata ai fondamenti della geometria proiettiva: nozione di spazio proiettivo; proprietà proiettive; operazioni di proiezione e sezione; proiettività, prospettività e omologia; proiezioni coniche e proiezioni cilindriche. La seconda fase affronterà gli aspetti applicativi della geometria descrittiva: proiezioni ortogonali; proiezioni assonometriche, proiezioni prospettiche e concetti generali sulla teoria delle ombre. La terza fase sarà dedicata alle tecniche della rappresentazione: eidotipi e tecniche di rappresentazione a mano libera; rapporti di scala; convenzioni grafiche e cartografiche; tecniche grafiche per la comunicazione; cenni sul disegno digitale. Più in particolare, saranno sviluppati i seguenti ambiti disciplinari:

- studio teorico pratico dei fondamenti proiettivi della rappresentazione architettonica;

- disegno analogico di forme geometriche ed elementi architettonici; 

- disegno a mano libera come strumento per la conoscenza e la comprensione dell’architettura;

- studio dei fondamenti del disegno digitale e applicazione delle conoscenze apprese alla costruzione di un pattern geometrico tridimensionale;

- disegno digitale in 2d e 3d di un’architettura unifamiliare. 


Ultimo aggiornamento: 16-02-2024

Daniele Colistra, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Appunti ed esercizi. Reggio Calabria, 2023.

Daniele Colistra, Il disegno a mano libera per la conoscenza e per il progetto, Roma 2012

Mario Docci, Marco Gaiani, Diego Maestri, Scienza del Disegno, Roma 2017

Eric Broug, Islamic Geometric Pattern, London 2008

Daniele Colistra, il disegno a mano libera per la conoscenza e per il Progetto, Reggio Calabria 2003



Ultimo aggiornamento: 16-02-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue il seguente obiettivo formativo qualificante: acquisire i fondamenti teorici della scienza della rappresentazione, indispensabili alla comprensione, all’analisi e alla comunicazione dello spazio architettonico.

Per quanto attiene gli obiettivi formativi specifici, essi consistono nell'apprendimento delle nozioni necessarie all’interpretazione geometrica delle forme e alla capacità di rappresentare con correttezza i manufatti architettonici. Un ulteriore obiettivo formativo specifico consiste nella capacità di comunicare il progetto in modo critico e creativo, pur nel rispetto delle norme e convenzioni grafiche condivise.



Ultimo aggiornamento: 16-02-2024

Il corso, posto al primo anno, non prevede particolari prerequisiti necessari allo studente. Sono tuttavia necessarie le conoscenze scolastiche di geometria elementare ed euclidea. 


Ultimo aggiornamento: 16-02-2024

1.     TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 40

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 10

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 10


Calendario delle attività formative: una lezione/esercitazione settimanale di 5 ore consecutive al primo semestre.


  1. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Il corso prevede la consegna periodica di esercitazioni relative ai contenuti teorici trattati. Si prevede, inoltre, la realizzazione di elaborati grafici conclusivi del percorso di formazione, su un tema assegnato individualmente, di analisi geometrica, e tavole applicative dei vari metodi di rappresentazione (proiezioni ortogonali, assonometriche, prospettiche. Il lavoro autonomo dello studente, pertanto, consisterà nell’approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica), nella preparazione delle verifiche (sperimentazione) e nella predisposizione degli elaborati d’esame. 



Ultimo aggiornamento: 16-02-2024

RISULTATI ATTESI 

Apprendere i fondamenti della rappresentazione e le regole della comunicazione grafica. 

Comprendere lo spazio e controllare le forme attraverso processi di verifica grafica. 

Ampliare le potenzialità di immaginazione creativa tramite gli strumenti di verifica offerti dalla scienza della rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche.

Comunicare il progetto di architettura tramite le convenzioni grafiche tecniche e le tecniche più efficaci di rappresentazione grafica.


Ultimo aggiornamento: 16-02-2024

All’inizio del corso verrà effettuato un test per verificare le conoscenze di base. Durante lo svolgimento del corso sono previste verifiche periodiche (esercitazioni con valutazione) su temi assegnate dalla docenza. Saranno effettuati, inoltre, incontri di verifica degli elaborati tematici assegnati. 


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica. 

L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso ed in seguito al superamento di un pre-esame grafico, tenuto prima di ogni sessione d’esame. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.


Ultimo aggiornamento: 16-02-2024

Fornire un'educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.


Ultimo aggiornamento: 16-02-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Daniele Colistra
Il prof. Daniele Colistra riceve il mercoledì mattina presso il dipartimento di Architettura e Territorio (prima stecca, piano terra, stanza 16) previo appuntamento via email (daniele.colistra@unirc.it)
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Responsabile Gabriella CURTI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Per acquisire la capacità di elaborare il progetto di architettura - il primo obiettivo formativo dell’architetto - è necessario conoscere i modi di rappresentare il progetto stesso durante le varie fasi di elaborazione. Inizialmente, lo studente deve poter esprimere l’idea di progetto mentre si forma nella sua mente. Per rappresentare l’idea nel suo svilupparsi si elaborano i disegni a mano libera e/o con gli strumenti del disegno, analogici e digitali. Mediante il disegno, l’iniziale invenzione progettuale si rivela infine nel progetto definitivo. Il passaggio dall’idea al progetto si compie solo attraverso il disegno.

Per acquisire ‘la conoscenza dei metodi di preparazione del progetto di costruzione’ (p.to 7 art. 1 Regolamento didattico) è indispensabile la conoscenza dei fondamenti teorici della Scienza della Rappresentazione e dei Metodi della Rappresentazione (Doppie Proiezioni Ortogonali, Proiezioni Assonometriche e Prospettiche, Teoria delle Ombre). La conoscenza della Geometria Descrittiva è fondamentale poiché agevola la definizione delle forme, il loro controllo metrico-dimensionale e il loro disporsi nello spazio. Una volta acquisita, lo studente potrà visualizzare lo spazio architettonico, esistente e/o di progetto, comunicandone i dati essenziali.


2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il lavoro dell’architetto è prevalentemente centrato sull’espressione geometrica della forma. Pertanto, per la progettazione architettonica l’uso dei metodi della Geometria Descrittiva consente la rappresentazione bidimensionale e tridimensionale dell’intero complesso, ma anche un ulteriore approfondimento per una precisa definizione delle parti.

Il tema d’anno riguarderà lo studio delle forme, da quelle fondamentali a quelle complesse, e il passaggio dalle due dimensioni alle tre dimensioni con riferimenti disciplinari alla Teoria della Forma (Itten, Kandinsky, Klee) e ai principi dell’Architettura Razionale che individua nel lavoro dell’architetto la necessità di esprimere geometricamente la forma mediante elementi strutturali moderni e innovativi. Un utile riferimento disciplinare per la creazione delle forme sarà anche da individuare nella tensione progressista dei Movimenti delle Avanguardie dell’inizio del XX secolo.

Agevolare l’elaborazione del disegno manuale a schizzo in base all’osservazione dello spazio interno o esterno è necessario, pertanto si inizierà con il tracciamento di figure e forme semplici per comprendere i concetti teorici di base e allenare la mano per trascrivere velocemente e correttamente l’immagine del pensiero.

Far capire come selezionare i metodi e le tecniche di rappresentazione coerentemente alle scelte progettuali è l’esercizio da svolgere successivamente, per applicare i vari metodi al tracciamento di figure e forme semplici (a due e a tre dimensioni) controllandone il dimensionamento, la loro organizzazione e il loro disporsi nello spazio.

Inizialmente, saranno indicate le più semplici tecniche di rappresentazione del disegno in b/n sia a mano libera, sia con gli strumenti tradizionali, mentre per la ri-definizione dei contenuti proposti per la prima esercitazione potranno essere utilizzate le tecniche del disegno digitale (solo a scelta dello studente, nel caso in cui le avesse già utilizzate a scuola).

Contemporaneamente all’uso delle diverse tecniche, si potrà controllare la trascrizione delle forme e il loro dimensionamento mediante passaggi di scala, considerando le varie possibilità di visualizzazione degli stessi in conseguenza del loro disporsi nello spazio.


ATTENZIONE

L'elenco dei RISULTATI ATTESI (in lingua italiana) è riportato nel paragrafo ALTRE INFORMAZIONI


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

Molti testi sono disponibili in open source, su internet. Oltre alla bibliografia di base, durante lo svolgimento del Corso verranno date indicazioni aggiuntive.


Testi di riferimento:

AA.VV., Teoria e metodi del disegno, Milano 1994. M.Docci, Teoria e pratica del disegno, Roma-Bari 2006.

In particolare, per il tema dell’anno:

G.Curti, La rappresentazione del progetto di architettura, Reggio C. 1999 (Cap. 1 e Cap. 3).

G.Curti, Disegni eretici degli Architetti Razionalisti, AND N.41/2022 Articolo nella Rivista in Open Access.


Testo consigliato per approfondimento:

E.Panofsky, La prospettiva come forma simbolica, ultima ristampa Milano 2013.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti:

- Obiettivi formativi qualificanti: Acquisire la capacità di descrivere graficamente gli elementi componenti lo spazio (geometria, morfologia, dimensione) per la conoscenza dell'architettura e la comunicazione del progetto.

- Obiettivi formativi specifici: Acquisire la conoscenza dei metodi e delle tecniche di rappresentazione per potere controllare il progetto di ogni manufatto architettonico - semplice o complesso - nella organizzazione, nel dimensionamento, nel loro disporsi nello spazio.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

Non sono richiesti pre-requisiti, trattandosi di un Corso base riguardante sia i metodi, sia gli strumenti e le tecniche del Disegno. Probabilmente, molti studenti avranno avuto modo di esercitarsi a scuola – nei corsi di Disegno – sui diversi modi di rappresentare le semplici figure geometriche, pertanto sarebbe necessario riprendere questi argomenti e ripassarli, per poter procedere speditamente con i contenuti del Programma del Corso.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE


Lezioni (ore/anno in aula): 20 ore in aula.

Esercitazioni (ore/anno in aula): 40 ore in aula.


Si richiede che la frequenza (obbligatoria) sia una partecipazione effettiva - cioè attiva - allo svolgimento dell’intero Corso.

Si sollecita quindi lo studente a seguire tutte le lezioni e tutte le esercitazioni che si svolgeranno secondo il seguente calendario:

 

1° settimana_Forme geometriche/Avvio della prima esercitazione (da completare entro fine ottobre);

2° settimana_Concetti teorici generali sulla Geometria Proiettiva/Doppie P.O. (proiezioni figure piane);

3° settimana_Proiezioni Ortogonali (proiezioni e sezioni di solidi - composizioni di solidi);

4° settimana_Proiezioni assonometriche (Assonometrie Ortogonali e Oblique);

5° settimana_Proiezioni prospettiche (Metodo dei punti di distanza - Metodo dei punti di fuga);

6° settimana_Cenni sulla Teoria delle ombre/Ri-elaborazione in disegno definitivo dei contenuti della prima esercitazione.


2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Il lavoro autonomo dello studente dovrà essere svolto principalmente in aula, pertanto si raccomanda di leggere con attenzione le note esplicative seguenti per ciò che concerne lo svolgimento delle esercitazioni in aula.


  • La prima esercitazione (da iniziare subito, nella prima settimana, e completare entro la fine del mese di ottobre, per la consegna) sarà svolta mediante l’uso dei supporti cartacei e con gli strumenti a scelta dello studente. Essa avrà come contenuto lo studio delle forme come sopra indicato, nei contenuti del programma.
  • Le esercitazioni seguenti sulle applicazioni dei Metodi - secondo il calendario didattico - saranno svolte di seguito a ogni lezione e, a conclusione di ognuno dei principali argomenti, sarà svolta una esercitazione alla lavagna (tre esercitazioni con valore di esonero).


Per quanto riguarda le 90 ore di lavoro da svolgere a casa, queste dovranno essere dedicate sia allo studio della parte teorica (secondo le indicazioni date nella bibliografia), sia alla ricerca, sia all’approfondimento e/o alla correzione di quanto svolto in aula, lavoro indispensabile per la comprensione degli argomenti trattati, per l’allenamento manuale al disegno e per la preparazione dell’elaborato finale da presentare all’esame.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

RISULTATI ATTESI

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente potrà acquisire la capacità di lettura, analisi e comprensione dell’esistente mediante la descrizione grafica degli elementi componenti lo spazio. Attraverso la descrizione grafica delle componenti, quali geometria, dimensione, morfologia e materia, si attua la conoscenza dell'architettura.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente potrà applicare la competenza per l’elaborazione del disegno di progetto scegliendo i metodi, le tecniche e i materiali da impiegare sia per il disegno a mano libera e a riga e squadra, sia per il disegno assistito dal computer. Durante ogni esercitazione, tutto ciò sarà possibile per l’elaborazione dei disegni a matita, ad inchiostro o a stampa.

Autonomia di giudizio

Lo studente potrà sviluppare l’attitudine riflessiva relativamente alle proposte di intervento nel contesto dell’esistente, e inoltre potrà sviluppare la capacità di elaborazione critica a livello individuale.

Abilità comunicative

Lo studente potrà sviluppare abilità di comunicazione e presentazione del lavoro svolto (utilizzando anche la modalità in Power Point) dimostrando di avere acquisito le conoscenze degli argomenti trattati in maniera coordinata a tutti i colleghi di Corso e contestualmente ad essi. In tal modo potrà acquisire padronanza nel linguaggio e nelle modalità di esposizione.

Capacità di apprendere

Lo studente potrà applicare il metodo acquisito allo studio di qualsivoglia disciplina che lo avvantaggerà per ogni esperienza autonoma di aggiornamento, e per il processo di autoformazione individuale continuativo e ininterrotto.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

Il primo giorno gli iscritti svolgeranno un test iniziale per verificare le conoscenze di base, secondo le indicazioni che riceveranno tramite AVVISO inserito sulla pagina corrispondente del Corso (sito WEB, una settimana prima dell’inizio ufficiale dei Corsi del Primo Anno).


Alla fine del mese di ottobre è prevista la consegna dell’elaborato (provvisorio) relativo alla prima esercitazione.


Al completamento di ciascuno degli argomenti principali (Metodi della Rappresentazione) sarà svolta una esercitazione alla lavagna con valore di esonero.


Modalità di svolgimento dell’esame

La ri-definizione del lavoro svolto per la prima esercitazione - dopo la correzione dello stesso – sarà il contenuto di un nuovo elaborato, i cui esiti saranno discussi durante l’esame finale.


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023

N. 4_Istruzione di qualità


Ultimo aggiornamento: 31-07-2023


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma del Corso (programma) Descrizione
AVVISO N 1_02 Ottobre 2023 (varie) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Per il secondo semestre: mercoledì ore 12-13 presso ufficio docente dArTe, previo appuntamento concordato per e-mail (con richiesta dettagliata sui contenuti) all'indirizzo: gabriella.curti@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram