Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

MATERIALI PER L' ARCHITETTURA

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia

CANALE AL

Docente

Foto Francesca GIGLIO
Responsabile Francesca GIGLIO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1 - CONTENUTI

Il Corso concorre alla definizione delle Conoscenze Generali e di Base previste per il 1° ed il 2° anno del percorso quinquennale del CdS e rappresenta una Disciplina propedeutica alla Cultura Materiale, al Controllo Tecnico ed alla Costruzione del Progetto di Architettura, in linea con gli obiettivi formativi del CdS, utilizzando il progetto come “specifica” forma di interpretazione e riconfigurazione degli aspetti architettonici, materici e oggettuali e della cultura tecnologica e ambientale del progetto (art 5 Regolamento didattico CdS).

Sul piano operativo, i suoi contenuti e la sua articolazione sono rivolti all’analisi critica della costituzione materiale dell’edificio, in linea con gli obiettivi specifici del CdS connessi alla conoscenza adeguata dei problemi fisici, delle tecnologie e alla funzione degli edifici, rendendoli confortevoli e rispondenti alle nuove sfide dei fattori climatici (art 2 Regolamento didattico CdS).

Il Corso appartiene e approfondisce i contenuti del gruppo scientifico disciplinare della Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’architettura, con riferimento alle conoscenze, metodi e strumenti per la programmazione, progettazione, realizzazione, gestione e dismissione di interventi alle diverse scale.

I contributi del Corso concorrono all’innovazione nella formazione dell'Architetto Progettista, ove i Materiali da Costruzione e le Tecnologie di produzione e d'impiego, rappresentano l'elemento centrale della realizzazione del manufatto architettonico nella realizzazione dei Processi di Trasformazione Ambientale. All'interno del percorso formativo, il Corso assume una posizione di supporto preminente e trasversale rispetto a tutte le altre discipline che compongono l'Area e il più ampio dominio del Progetto.

 


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

-         Baratta A.F.L. (2020), Materiali per l'Architettura, CLEAN Edizioni, Napoli

-         Campioli A. Lavagna M. (2013) Tecniche e Architettura, Novara 2013, Citta Studi Edizioni

-         Giachetta A. Novi F. Raiteri R (2019) La costruzione dell’idea, il pensiero della materia. Riflessioni sul Progetto di Architettura, Roma, Franco Angeli Editore

-         Pellizzari A. Genovesi E. (2021) Neomateriali 2.0 nell'economia circolare, Edizioni Ambiente

-         Puglisi V., Cazzaniga M. (2022), Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi, Maggioli Editori, Santarcangelo di Romagna

Sitografia di Riferimento:

-         www.edilportale.com

-         www.infobuild.it

-         www.materialdesign.it

-         www.materially.eu

-         www.matrec.com


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti Obiettivi Formativi:

-         Obiettivi Formativi Qualificanti:

Gli aspetti teorici affrontati concorrono al Profilo formativo da esperienze curriculari come da Manifesto (Architetto UE), utilizzando il progetto come “specifica” forma di interpretazione e riconfigurazione degli aspetti architettonici, materici e oggettuali e della cultura tecnologica e ambientale del progetto

-         Obiettivi Formativi Specifici:

Il Corso, con riferimento agli aspetti teorici e sperimentali affrontati, contribuisce all’innovazione nella formazione dell'Architetto Progettista, attraverso lo studio e analisi dell’evoluzione e sperimentazione dei Materiali da Costruzione e le tecnologie di produzione e d'impiego, intesi quali elementi centrali della Realizzazione del Manufatto Architettonico in relazione al controllo dei Processi di Trasformazione Ambientale.



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Materiali per l’Architettura, essendo un insegnamento collocato al I anno, non necessita di prerequisiti. Il Corso fornisce tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per poter affrontare i temi degli argomenti indicati



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

1 - TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni (Ore/Anno in Aula): 45

Esercitazioni (Ore/Anno in Aula): 15

La Frequenza al Corso sarà accertata e valutata attraverso tre Cicli di Studio nel II semestre:

-         un Ciclo Formativo e di Orientamento (dalla 1ª alla 3ª Settimana di Attività)

Cultura Materiale e Cultura del Progetto

-         un Ciclo di Conoscenza del Comportamento dei Materiali in Uso (dalla 4ª alla 7ª Settima di Attività)

La Scienza dei Materiali come supporto conoscitivo

-         un Ciclo di Informazione sugli Elementi Tecnico-Costruttivi (dalla 8ª alla 12ª Settima di Attività)

La Costruzione dell’Architettura


Cultura Materiale e Cultura del Progetto

Definizioni, classificazioni, e sistematizzazione storica dei materiali, delle tecniche d’utilizzazione e dei fattori di produzione; principi critici e rifermenti alla processualità del progetto e della costruzione.


La Scienza dei Materiali come supporto conoscitivo

La Scienza dei Materiali come supporto conoscitivo indispensabile per la comprensione del loro comportamento e del loro impiego in edilizia; rapporto tra principi costruttivi e scelte progettuali; riferimenti alle finalità esigenziali e prestazionali e ai principi di eco-sostenibilità.

Il Ciclo si concluderà con test e altre verifiche sui livelli di acquisizione raggiunti.


La Costruzione dell’Architettura

Rapporti tra ragioni abitative, materiali, tecniche costruttive, e forma architettonica; tecnologie appropriate, problemi di durabilità, affidabilità e manutenibilità.

-         l’organismo edilizio come sistema di funzioni;

-         gli elementi costitutivi dell'organismo costruttivo;

-         il processo costruttivo;

-         altre classificazioni dell'apparato costruttivo, con riferimento ai processi industrializzati;

-         il procedimento costruttivo (lavorabilità del materiale; modi e mezzi per realizzare la costruzione)

-         criteri di progettazione, tenendo conto delle esigenze funzionali, di durata e di conservazione

In Conclusione delle Attività Formative, parziali e finali, si prevede la realizzazione di un Workshop Finale, da tenersi nella prima Settimana delle Attività di Prova Conclusive ed Esami, calendarizzate per l’Anno Accademico (tra 20 e 24 maggio 2024).

 

2 - LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Considerando il rapporto per ogni CFU = 25 ore (10 ore frontale/15 ore a cura dello Studente)

Gli Studenti, sui testi consigliati, dovranno studiare gli argomenti trattati nelle lezioni frontali e riassumerli attraverso:

-         Elaborazioni Personali che compendino gli approfondimenti bibliografici con le elaborazioni grafiche, documentazioni fotografiche, schede sintetiche e riassuntive;

-         Verifiche Intermedie per ogni Ciclo di Studi;

-         Preparazione all’Esame Finale;

il tutto, per un complesso di 90 ore


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023


RISULTATI ATTESI

In relazione agli argomenti trattati, allo scopo di poter rilevare il grado di preparazione degli Studenti, articolato secondo quanto definito in sede europea, attraverso i cinque Descrittori di Dublino tra di loro correlati:

Conoscenza e Capacità di Comprensione

Lo Studente, durante il Corso, acquisirà conoscenze e capacità critiche su aspetti teorici e sperimentali relativi ai Materiali per l’Architettura all’interno del contesto dell’innovazione materica, strettamente connessa alla sostenibilità ambientale e costruttiva per il progetto.

Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate

Lo Studente, sulla base delle informazioni tecnico/costruttive approfondite durante il Corso e l’applicazione delle metodologie di indagine approfondite, acquisirà la capacità di elaborare autonomamente e criticamente gli aspetti problematici del manufatto architettonico e del suo rapporto con il contesto ambientale e climatico come “specifica” forma di interpretazione e riconfigurazione degli aspetti architettonici, materici e oggettuali e della cultura tecnologica e ambientale del progetto.

Autonomia di Giudizio (Making Judgements)

Lo Studente, sulla base degli approfondimenti teorici e delle esercitazioni in itinere, acquisirà una capacità critica di lettura, confronto e valutazione delle informazioni tecnico/costruttive connesse alla produzione edilizia dei materiali da costruzione e agli aspetti inerenti il risparmio di risorse; gli impatti ambientali e alla riduzione delle emissioni nocive; il tutto attraverso una lettura critica, unitaria del comportamento del manufatto architettonico riletto come Organismo Edilizio.

Abilità Comunicative (Communication Skills)

Lo Studente, sulla base del lavoro richiesto, attraverso studi monografici sulla innovazione fisica e produttiva dei materiali e gli elaborati grafici connessi alla evoluzione costruttiva degli elementi tecnici, acquisirà la capacità di organizzare i medesimi elaborati, secondo un percorso logico deduttivo, da esporre pubblicamente in sede di esame.

Capacità di Apprendere (Learning Skills)

Lo Studente alla fine del Corso acquisirà capacità di metodi analitici di indagine e valutazione, utili ad un proprio studio autonomo su temi in continua evoluzione come il settore dei Materiali da Costruzione e dei Sistemi Costruttivi.

Gli Studenti, pertanto, sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali, in base al calendario didattico. A supporto di tali attività, sarà fornito - preventivamente - Materiale Didattico, con Bibliografie specifiche, Schede Bibliografiche, Schede conoscitive, Materiale Antologico, ecc.

 


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

In relazione agli argomenti trattati nei cicli indicati, gli Studenti sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali. A supporto di tali attività, preventivamente, sarà loro fornito Materiale Didattico, con Bibliografie specifiche, Schede Bibliografiche-tipo, Schede Conoscitive su Sistemi Tecnologici, materiale antologico, ecc. che, in seguito, sarà specificato.

Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica

Si prevedono le seguenti verifiche (intermedie e finali):

-         Verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari con particolare riferimento agli aspetti teorici dei materiali da costruzione (tra 13 e 17 maggio 2024, didattica a disposizione)

-         Verifica finale Final Review/ WORKSHOP con particolare riferimento agli elaborati grafici sugli elementi costruttivi prodotti durante l’anno (tra 20 e 24 maggio 2024, Workshop)

-         Verifica Finale d’Anno (Esame Finale).

La Verifica d’Anno, finalizzata alla certificazione dei 6 CFU previsti, consisterà in un Colloquio, nella riconsiderazione delle Valutazioni Parziali e nella Valutazione degli Elaborati Prodotti durante l’Anno, compendiate in scritti, grafici, documentazione fotografica, ecc., racchiusi in un Book Personale. Il Book sarà una sorta di Portfolio, prodotto a regia, contenente indicazioni sul Percorso Formativo seguito. Più in dettaglio, si ipotizza che esso possa essere articolato secondo la seguente struttura:

-         Appunti, con Schede Riassuntive, Tabelle di Comparazione e Grafici, secondo gli indici-guida specifici.

-         Studi Monografici sui Materiali studiati: si prevede la produzione di schede sui materiali indagati riferibili alla evoluzione del materiale nella Storia dell’Architettura; evoluzione dei fattori produttivi; rapporti tra materia e forma; qualità del materiale; comportamento fisco del materiale in relazione all’esigenze ambientali; ecologicità del materiale: flussi di energia e cicli della materia.

-         Elaborati Grafici con disegni, commenti e annotazioni; utilizzando convenzioni grafiche ufficiali e riguardanti la decostruzione teorica di un edificio teorico.

Si prevede l’elaborazione di varie alternative tecniche, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e tecnico/costruttivi dedotti dalla manualistica e dal settore della produzione.

Il lavoro sarà individuale e, in parte, prodotto in Aula cosi come indicato nelle verifiche.

 


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

4 Istruzione di qualità

12 Consumo e produzione responsabili

13 Agire per il clima


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
programma EN (dispensa) Descrizione
programma IT (dispensa) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Francesca Giglio
Gentili studenti, si comunica che il ricevimento sarà svolto ogni martedi - presso il proprio studio, II stecca, p.t. lato torre - dalle 10,30 alle 12,30 previo appuntamento all'indirizzo mail francesca.giglio@unirc.it.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

CANALE MZ

Docente

Foto Francesco PASTURA
Responsabile Francesco PASTURA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

In linea con gli attuali Obiettivi del Corso di Studi quinquennale a Ciclo Unico in Architettura, il Corso di Materiali per l’Architettura, contribuisce a delineare lo scenario dell’Offerta Formativa prevista per il 1° e il 2° Anno del Corso di Studi.

In tale contesto, Materiali per l’Architettura - più specificamente - è una disciplina che, attraverso l’assunzione dei suoi contenuti, consenta agli Studenti di acquisire le conoscenze di Base utili al controllo del Processo di Realizzazione del Manufatto Architettonico, inteso come processo di definizione dei suoi specifici caratteri materiali, tecnologici e ambientali (art. 5 Regolamento didattico CdS).

Sul piano operativo, quindi, i contenuti del Corso e la sua articolazione, sono rivolti all’analisi critica della costituzione materiale del manufatto architettonico, connessa alla conoscenza dei problemi fisici, delle tecnologie e dei caratteri funzionali e distributivi dei manufatti architettonici, in maniera tale da poterli rendere, attraverso l’assunzione di particolari scelte, confortevoli e rispondenti anche alle sfide dell’attuale Crisi Climatica (art. 2 Regolamento didattico CdS).

Il Corso, pertanto, approfondisce i contenuti dell’Area Scientifico Disciplinare della Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, con riferimento - alle diverse scale degli interventi - delle conoscenze, i metodi e gli strumenti di programmazione, progettazione, realizzazione, gestione e dismissione, del Manufatto Architettonico.

Nella formazione dell'attuale Architetto Progettista, i contributi del Corso concorrono, inoltre, ad offrire un importante percorso informativo sugli odierni processi di Innovazione che investono i Materiali e le Tecnologie di Produzione e d'Impiego, stante che essi ed esse, rappresentano gli elementi centrali della realizzazione del Manufatto Architettonico e, più in generale, dei Processi di Trasformazione Ambientale.

All'interno dello specifico percorso formativo, pertanto, il Corso assume una posizione di supporto preminente e trasversale rispetto a tutte le altre Discipline che strutturano l'Area e il più ampio dominio del Progetto.


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

-       Baratta A.F.L. (2020), Materiali per l'Architettura, CLEAN Edizioni, Napoli

-       Campioli A. Lavagna M. (2013) Tecniche e Architettura, Novara 2013, Citta Studi Edizioni

-       Giachetta A. Novi F. Raiteri R (2019) La costruzione dell’idea, il pensiero della materia. Riflessioni sul Progetto di Architettura, Roma, Franco Angeli Editore

-       Pellizzari A. Genovesi E. (2021) Neomateriali 2.0 nell'economia circolare, Edizioni Ambiente

-       Puglisi V., Cazzaniga M. (2022), Costruire un edificio. Tecniche, sistemi e materiali costruttivi, Maggioli Editori, Santarcangelo di Romagna

Sitografia di Riferimento:

www.edilportale.com

www.infobuild.it

www.materialdesign.it

www.materially.eu

www.matrec.com


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti Obiettivi Formativi:

-        Obiettivi Formativi Qualificanti:

Gli aspetti teorici affrontati concorrono al Profilo formativo da esperienze curriculari come da Manifesto (Architetto UE), utilizzando il progetto come “specifica” forma di interpretazione e riconfigurazione degli aspetti architettonici, materici e oggettuali e della cultura tecnologica e ambientale del progetto

-        Obiettivi Formativi Specifici:

Il Corso, con riferimento agli aspetti teorici e sperimentali affrontati, contribuisce all’innovazione nella formazione dell'Architetto Progettista, attraverso lo studio e analisi dell’evoluzione e sperimentazione dei Materiali da Costruzione e le tecnologie di produzione e d'impiego, intesi quali elementi centrali della Realizzazione del Manufatto Architettonico in relazione al controllo dei Processi di Trasformazione Ambientale.


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Materiali per l’Architettura, essendo un insegnamento collocato al I anno, non necessita di prerequisiti. Il Corso fornisce tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per poter affrontare i temi degli argomenti indicati



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

1 - TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni (Ore/Anno in Aula): 45

Esercitazioni (Ore/Anno in Aula): 15

La Frequenza al Corso sarà accertata e valutata attraverso tre Cicli di Studio nel II semestre:

-       un Ciclo Formativo e di Orientamento (dalla 1ª alla 3ª Settimana di Attività)

Cultura Materiale e Cultura del Progetto

-       un Ciclo di Conoscenza del Comportamento dei Materiali in Uso (dalla 4ª alla 7ª Settima di Attività)

La Scienza dei Materiali come supporto conoscitivo

-       un Ciclo di Informazione sugli Elementi Tecnico-Costruttivi (dalla 8ª alla 12ª Settima di Attività)

La Costruzione dell’Architettura


 Cultura Materiale e Cultura del Progetto

Definizioni, classificazioni, e sistematizzazione storica dei materiali, delle tecniche d’utilizzazione e dei fattori di produzione; principi critici e rifermenti alla processualità del progetto e della costruzione.


La Scienza dei Materiali come supporto conoscitivo

La Scienza dei Materiali come supporto conoscitivo indispensabile per la comprensione del loro comportamento e del loro impiego in edilizia; rapporto tra principi costruttivi e scelte progettuali; riferimenti alle finalità esigenziali e prestazionali e ai principi di eco-sostenibilità. Il Ciclo si concluderà con test e altre verifiche sui livelli di acquisizione raggiunti.


La Costruzione dell’Architettura

Rapporti tra ragioni abitative, materiali, tecniche costruttive, e forma architettonica; tecnologie appropriate, problemi di durabilità, affidabilità e manutenibilità:

-       l’organismo edilizio come sistema di funzioni;

-       gli elementi costitutivi dell'organismo costruttivo;

-       il processo costruttivo;

-       altre classificazioni dell'apparato costruttivo, con riferimento ai processi industrializzati;

-       il procedimento costruttivo (lavorabilità del materiale; modi e mezzi per realizzare la costruzione)

-       criteri di progettazione, tenendo conto delle esigenze funzionali, di durata e di conservazione.

In Conclusione delle Attività Formative, parziali e finali, si prevede la realizzazione di un Workshop Finale, da tenersi nella prima Settimana delle Attività di Prova Conclusive ed Esami, calendarizzate per l’Anno Accademico (tra 20 e 24 maggio 2024).


2 - LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Considerando il rapporto per ogni CFU = 25 ore (10 ore frontale/15 ore a cura dello Studente)

Gli Studenti, sui testi consigliati, dovranno studiare gli argomenti trattati nelle lezioni frontali e riassumerli attraverso:

-       Elaborazioni Personali che compendino gli approfondimenti bibliografici con le elaborazioni grafiche, documentazioni fotografiche, schede sintetiche e riassuntive;

-       Verifiche Intermedie per ogni Ciclo di Studi;

-       Preparazione all’Esame Finale;

il tutto, per un complesso di 90 ore


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

RISULTATI ATTESI

In relazione agli argomenti trattati, allo scopo di poter rilevare il grado di preparazione degli Studenti, articolato secondo quanto definito in sede europea, attraverso i cinque Descrittori di Dublino tra di loro correlati:

Conoscenza e Capacità di Comprensione

Lo Studente, durante il Corso, acquisirà conoscenze e capacità critiche su aspetti teorici e sperimentali relativi ai Materiali per l’Architettura all’interno del contesto dell’innovazione materica, strettamente connessa alla sostenibilità ambientale e costruttiva per il progetto.

Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate

Lo Studente, sulla base delle informazioni tecnico/costruttive approfondite durante il Corso e l’applicazione delle metodologie di indagine approfondite, acquisirà la capacità di elaborare autonomamente e criticamente gli aspetti problematici del manufatto architettonico e del suo rapporto con il contesto ambientale e climatico come “specifica” forma di interpretazione e riconfigurazione degli aspetti architettonici, materici e oggettuali e della cultura tecnologica e ambientale del progetto.

Autonomia di Giudizio (Making Judgements)

Lo Studente, sulla base degli approfondimenti teorici e delle esercitazioni in itinere, acquisirà una capacità critica di lettura, confronto e valutazione delle informazioni tecnico/costruttive connesse alla produzione edilizia dei materiali da costruzione e agli aspetti inerenti il risparmio di risorse; gli impatti ambientali e alla riduzione delle emissioni nocive; il tutto attraverso una lettura critica, unitaria del comportamento del manufatto architettonico riletto come Organismo Edilizio.

Abilità Comunicative (Communication Skills)

Lo Studente, sulla base del lavoro richiesto, attraverso studi monografici sulla innovazione fisica e produttiva dei materiali e gli elaborati grafici connessi alla evoluzione costruttiva degli elementi tecnici, acquisirà la capacità di organizzare i medesimi elaborati, secondo un percorso logico deduttivo, da esporre pubblicamente in sede di esame.

Capacità di Apprendere (Learning Skills)

Lo Studente alla fine del Corso acquisirà capacità di metodi analitici di indagine e valutazione, utili ad un proprio studio autonomo su temi in continua evoluzione come il settore dei Materiali da Costruzione e dei Sistemi Costruttivi.

Gli Studenti, pertanto, sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali, in base al calendario didattico. A supporto di tali attività, sarà fornito - preventivamente - Materiale Didattico, con Bibliografie specifiche, Schede Bibliografiche, Schede conoscitive, Materiale Antologico, ecc.



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

In relazione agli argomenti trattati nei cicli indicati, gli Studenti sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali. A supporto di tali attività, preventivamente, sarà loro fornito Materiale Didattico, con Bibliografie specifiche, Schede Bibliografiche-tipo, Schede Conoscitive su Sistemi Tecnologici, materiale antologico, ecc. che, in seguito, sarà specificato.

Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica

Si prevedono le seguenti verifiche (intermedie e finali):

-       Verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari con particolare riferimento agli aspetti teorici dei materiali da costruzione (tra 13 e 17 maggio 2024, didattica a disposizione)

-       Verifica finale Final Review/ WORKSHOP con particolare riferimento agli elaborati grafici sugli elementi costruttivi prodotti durante l’anno (tra 20 e 24 maggio 2024, Workshop)

-       Verifica Finale d’Anno (Esame Finale).

La Verifica d’Anno, finalizzata alla certificazione dei 6 CFU previsti, consisterà in un Colloquio, nella riconsiderazione delle Valutazioni Parziali e nella Valutazione degli Elaborati Prodotti durante l’Anno, compendiate in scritti, grafici, documentazione fotografica, ecc., racchiusi in un Book Personale. Il Book sarà una sorta di Portfolio, prodotto a regia, contenente indicazioni sul Percorso Formativo seguito. Più in dettaglio, si ipotizza che esso possa essere articolato secondo la seguente struttura:

-       Appunti, con Schede Riassuntive, Tabelle di Comparazione e Grafici, secondo gli indici-guida specifici.

-       Studi Monografici sui Materiali studiati: si prevede la produzione di schede sui materiali indagati riferibili alla evoluzione del materiale nella Storia dell’Architettura; evoluzione dei fattori produttivi; rapporti tra materia e forma; qualità del materiale; comportamento fisco del materiale in relazione all’esigenze ambientali; ecologicità del materiale: flussi di energia e cicli della materia.

-       Elaborati Grafici con disegni, commenti e annotazioni; utilizzando convenzioni grafiche ufficiali e riguardanti la decostruzione teorica di un edificio teorico.

Si prevede l’elaborazione di varie alternative tecniche, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e tecnico/costruttivi dedotti dalla manualistica e dal settore della produzione.

Il lavoro sarà individuale e, in parte, prodotto in Aula cosi come indicato nelle verifiche.

 


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

  • Istruzione di Qualità
  • Consumo e Produzione Responsabili
  • Agire per il Clima

Ultimo aggiornamento: 26-07-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Francesco Pastura
Si Comunica che il prof. F. Pastura per
- Assistenza agli Studenti nella conduzione del percorso di
apprendimento autonomo guidato (D.M. 22/10/2004 n. 270);
e per
- Assistenza allo Studente nella conduzione e nello sviluppo di Tesi di Laurea

Riceve tutti i Martedì dalle ore 9.30 alle 13.30
Presso lo Studio del Docente
Dipartimento dArTe - Stecca 2 - Piano 0.

NOTA - Per opportune necessita' organizzative, Gli Studenti interessati, sono cortesemente pregati di voler inviare all'indirizzo di posta elettronica del Docente una mail di conferma della loro partecipazione agli incontri.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram