Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FONDAMENTI DI RESTAURO DELL'ARCHITETTURA

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 6
Ore aula
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 - RESTAURO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Teorie e tecniche per il restauro architettonico

Docente

Foto Angela QUATTROCCHI
Responsabile Angela QUATTROCCHI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Nel campo del restauro architettonico i contenuti scientifico-disciplinari, comunicati nel corso, riguardano:

  • i fondamenti teorici della conservazione e del restauro generalmente intesi, visti anche nel loro sviluppo storico;
  • le ricerche per la comprensione critica della consistenza figurale e materiale dei monumenti nella loro complessa stratificazione temporale;
  • l’analisi e l’individuazione dei fenomeni di degrado e delle relative cause, in vista delle conseguenti azioni di tutela;
  • i metodi e i processi per il progetto e l’intervento conservativo a scala edilizia e per la manutenzione e il risanamento di edifici storici.



Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Bibliografia di base:

Ceschi C., Teoria e storia del restauro, Bulzoni 1970.

Musso S.F., Torsello G.P., Tecniche del restauro, Utet, Torino 2013.

UNI11182. Beni culturali Materiali lapidei naturali ed artificiali. Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni (aprile 2006).

ICOMOS: Monuments_and_Sites_15_ISCS_Glossary_Stone.pdf


Bibliografia consigliata:

Brandi C., Teoria del restauro, Torino 1977.

Carbonara G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia monumenti, Napoli 1997.

Jokilehto J., A History of Architectural Conservation, Oxford 1999.

Sette M. P., Il restauro in architettura. Quadro storico,Torino 2001.


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Obiettivi generali del corso di Restauro Architettonico:

Tema del corso è il progetto di restauro, nei suoi rapporti con la fase analitica e con gli interventi concreti da attuare sull’edificio. I contenuti saranno svolti in lezioni, destinate agli approfondimenti teorici, ed esercitazioni.

 

Inquadramento generale della disciplina:



  • Etimologie e significati del termine "restauro" nelle sue diverse declinazioni.
  • Definizioni di “ripristino”, “conservazione”, “manutenzione”, “recupero”, “tutela”.
  • Concetti di “monumento”, “patrimonio” e “bene culturale”.
  • Introduzione ai concetti di “tempo cronologico”, “diacronia” e “sincronia”.
  • La dialettica tra "istanze" di tipo storico, estetico e psicologico, il rispetto dell’autenticità, il trattamento delle lacune, il rapporto tra permanenza e trasformazione nel restauro.
  • La storia del restauro dei monumenti in rapporto alla storia generale del restauro delle opere d’arte.

 

 

Evoluzione storica e lettura critica di alcuni interventi di restauro significativi sia per risalire alle premesse teoriche sia per valutare gli esiti formali.



  • Il restauro come progetto sulla preesistenza: dall’età classica al Seicento.
  • Il Periodo neoclassico ed il restauro archeologico.
  • La questione della “tutela” negli Stati preunitari italiani.
  • L’organizzazione della tutela in Francia. Il restauro stilistico. E. E. Viollet le Duc.
  • L’antirestoration movement John Ruskin. W. Morris e la S.P.A.B.
  • Il restauro filologico. C. Boito.
  • Il restauro storico. L. Beltrami.
  • Gustavo Giovannoni e il restauro scientifico.
  • La Conferenza di Atene. I restauri tra le due guerre.
  • Il restauro critico. R. Bonelli e R. Pane.
  • La Carta di Venezia del 1964.
  • Sintesi della Teoria di Cesare Brandi e la Carta del Restauro del 1972.
  • Le principali teorie e prassi attuali. Reversibilità e minimo intervento.

 

 


  • La ricerca storica per il restauro: le fonti dirette e indirette.
  • I materiali dell’edilizia tradizionale: materiali lapidei e ceramici, leganti, intonaci, legno.
  • I processi di deterioramento: umidità, degrado chimico-fisico e principali dissesti strutturali.
  • Diagnostica e indagini sul deterioramento.
  • Il restauro dei materiali e delle superfici: il trattamento delle superfici lapidee, le cortine laterizie, gli intonaci e le tinteggiature.
  • Principi basilari sugli interventi di carattere statico e introduzione ai materiali moderni.



 


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Nessuna propedeuticità ma, per la comprensione dei temi trattati, è necessario avere conoscenze di base della Storia dell’Architettura nel suo sviluppo diacronico.


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Lezioni e esercitazioni.


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

Esame unico che comprende un esonero intermedio sul programma di Teorie e Storia del Restauro e una esercitazione pratica di restauro architettonico come risultato della parte applicativa del corso.


Ultimo aggiornamento: 10-11-2023

  • N.4 - Istruzione di qualità

Ultimo aggiornamento: 10-11-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Angela Quattrocchi
Ricevimento studenti: Lunedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17,30. Stanza 11 - Prima stecca.
Inviare preferibilmente una e-mail di preavviso all'indirizzo angela.quattrocchi@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram