Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana

CANALE AL

Docente

Foto Marcello SESTITO
Responsabile Marcello SESTITO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE 

Il corso si prefigge di pervenire alla costruzione del progetto di architettura, relazionandolo ai luoghi in cui si insedia, ed alla costruzione di un frammento di città in cui trovare una collocazione che, seppur ipotetica, sappia far scaturire tutte quelle relazioni che il sito, nelle sue varie componenti, instaura tra il processo compositivo e gli esiti che da questo derivano. L’insegnamento, basato principalmente sulla costruzione dei processi compositivi, relazionati anche alle altre discipline complementari, tenta un itinerario inconsueto alla storia del progetto d’architettura, andando a scavare alle origini dell’atto compositivo, alla sua scaturigine emotiva e formativa. Si tratta, in sostanza, di far interagire le sommatorie degli alfabeti compositivi prodotti nel passato, come componenti imprescindibili dell’operato dell’architetto, relazionandoli ad un ambito più specifico e mirato alla formazione dello studente. Questa contro storia dell’architettura, o meglio questa storia permanente, si baserà sulle componenti intime del processo progettuale, confrontati con capolavori del passato, ed in grado di interagire con le vicende attuali dell’architettura, in cui il retaggio del movimento moderno, e le vicende della decostruzione, si intrecciano nel generare tensioni aggiornate per il comporre contemporaneo. Poiché le componenti tipologiche, pur necessarie alla conoscenza architettonica hanno dimostrato nel tempo le loro debolezze, si studieranno nel tentativo di un loro superamento concettuale, pervenendo al senso dell’abitare e del costruire, aggirando tale ostacolo interpretativo.

Nell’anno in corso tali tematiche si affronteranno in ambito utopico, verificandone la portata storica.

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si concentrerà sulla definizione architettonica di una UTOPIA simulata nelle sue componenti e relazionata al paesaggio. La costruzione di un modello teorico, si concentrerà sulle conseguenze, oggi più manifeste, circa la possibilità di realizzazione di architetture a partire da una modellazione scala adeguata.

Il corso affronterà gli argomenti relativi alla ricostruzione di un’utopia storica e si propone la sperimentazione attraverso l’uso degli strumenti adeguati di progetto con relativa modellazione 3D.



Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

Marcello Sèstito, Alfabeti d’Architettura, Gangemi, Roma, 1994;


Marcello Sèstito, Architetture Globali, Solidi Fluidi, O del comporre retto e curvo, Gangemi, Roma 2002;


Franco Purini, Comporre l’Architettura, Laterza, Bari 2009.


Gio Ponti, Amate l’architettura, Rizzoli Milano 2008.


Cirio Rita- Favari Pietro, a cura di, Almanacco Bompiani 1974, Utopia rivisitata, Milano 1974


Verrà inoltre fornito il materiale informativo e cartografico di base e alcune schede tecniche riferite alle utopie storiche.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

-        Obiettivi formativi qualificanti: l’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione e l’elaborazione di un progetto di architettura a piccola scala.

-        Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): in particolare il corso ha per obiettivo particolare lo studio e la comprensione delle utopie storiche. 


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

I prerequisiti necessari richiesti risiedono nell’aver già acquisito gli strumenti grafici e non, necessari alla elaborazione di un progetto di architettura. Non si potrà sostenere l’esame di composizione architettonica 2 senza aver superato l’esame di composizione architettonica 1


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

1.     TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Sono previste lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio e seminari di studio articolati nel seguente modo:

-lezioni frontali orientativamente nelle prime quattro settimane rivolte all’acquisizione di competenze relative alla composizione del progetto di architettura.

- esercitazioni di progetto finalizzate alla acquisizione dei metodi progettuali riferiti in particolare alla restituzione grafica delle utopie più note.

- le ultime tre settimane saranno dedicate alla verifica dei temi progettuali assegnati dalla docenza 

La frequenza del corso è obbligatoria

Lezioni: (ore/anno in aula): 10

Esercitazioni: (ore/anno in aula):15

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 27

Altro: seminari: 8

Le attività formative si effettueranno nel secondo semestre e secondo l’organizzazione del calendario didattico


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

  • LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

-        Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica) :20 ore

-        Preparazione verifiche (sperimentazione):35 ore

-        Preparazione esami: 35 ore


3_RISULTATI ATTESI 

Il corso punta ad acquisire competenze e conoscenze basilari sia sugli aspetti teorici che sugli strumenti di impostazione e controllo della composizione architettonica:

 Acquisizione teorica e pratica della nozione di UTOPIA e paesaggio, e delle diverse scale del progetto architettonico

Acquisizione dei diversi dispositivi d’invenzione

Acquisizione dei valori delle alfabetizzazioni in architettura

Acquisizione del concetto di scala, dallo schizzo al disegno tridimensionale

Acquisizione delle diverse metodologie di elaborazione del progetto

Il valore della forma, della funzione e del feticcio

Il valore dell’uomo al centro delle nostre acquisizioni formali, e pertanto, il corpo al centro dello spazio architettonico come elaborazione antropogeometrica ed emozionale.


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

-Test grafico iniziale per verificare le conoscenze di base all’inizio del corso ( febbraio 2024)

-Verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari (marzo/ aprile 2024): Le esercitazioni saranno elaborate secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

-Verifica finale - (maggio 2024 nella settimana di WORKSHOP): Le esercitazioni saranno elaborate secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

L’esame finale, a cui si accede previa verifica della frequenza minima (70%)  comprenderà la discussione e la valutazione dell’elaborato grafico di progetto, una o più tavole  esplicative in cui leggere il progetto alle diverse scale e sia la realizzazione di un modello in scala 1:100 in polveri di nylon e realizzato con la stampante laser. e una parte orale riferita più nello specifico ai testi consigliati in bibliografia.


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria e Pratica


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Foto Marcello SESTITO
Responsabile Marcello SESTITO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE 

Il corso si prefigge di pervenire alla costruzione del progetto di architettura, relazionandolo ai luoghi in cui si insedia, ed alla costruzione di un frammento di città in cui trovare una collocazione che, seppur ipotetica, sappia far scaturire tutte quelle relazioni che il sito, nelle sue varie componenti, instaura tra il processo compositivo e gli esiti che da questo derivano. L’insegnamento, basato principalmente sulla costruzione dei processi compositivi, relazionati anche alle altre discipline complementari, tenta un itinerario inconsueto alla storia del progetto d’architettura, andando a scavare alle origini dell’atto compositivo, alla sua scaturigine emotiva e formativa. Si tratta, in sostanza, di far interagire le sommatorie degli alfabeti compositivi prodotti nel passato, come componenti imprescindibili dell’operato dell’architetto, relazionandoli ad un ambito più specifico e mirato alla formazione dello studente. Questa contro storia dell’architettura, o meglio questa storia permanente, si baserà sulle componenti intime del processo progettuale, confrontati con capolavori del passato, ed in grado di interagire con le vicende attuali dell’architettura, in cui il retaggio del movimento moderno, e le vicende della decostruzione, si intrecciano nel generare tensioni aggiornate per il comporre contemporaneo. Poiché le componenti tipologiche, pur necessarie alla conoscenza architettonica hanno dimostrato nel tempo le loro debolezze, si studieranno nel tentativo di un loro superamento concettuale, pervenendo al senso dell’abitare e del costruire, aggirando tale ostacolo interpretativo.

Nell’anno in corso tali tematiche si affronteranno in ambito utopico, verificandone la portata storica.

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si concentrerà sulla definizione architettonica di una UTOPIA simulata nelle sue componenti e relazionata al paesaggio. La costruzione di un modello teorico, si concentrerà sulle conseguenze, oggi più manifeste, circa la possibilità di realizzazione di architetture a partire da una modellazione scala adeguata.

Il corso affronterà gli argomenti relativi alla ricostruzione di un’utopia storica e si propone la sperimentazione attraverso l’uso degli strumenti adeguati di progetto con relativa modellazione 3D.


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

Bibliografia 

Marcello Sèstito, Alfabeti d’Architettura, Gangemi, Roma, 1994;


Marcello Sèstito, Architetture Globali, Solidi Fluidi, O del comporre retto e curvo, Gangemi, Roma 2002;


Franco Purini, Comporre l’Architettura, Laterza, Bari 2009.


Gio Ponti, Amate l’architettura, Rizzoli Milano 2008.


Cirio Rita- Favari Pietro, a cura di, Almanacco Bompiani 1974, Utopia rivisitata, Milano 1974


 Altro materiale didattico

Verrà inoltre fornito il materiale informativo e cartografico di base e alcune schede tecniche riferite alle utopie storiche.


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi:


-        Obiettivi formativi qualificanti: l’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione e l’elaborazione di un progetto di architettura a piccola scala.

-        Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): in particolare il corso ha per obiettivo nello specifico lo studio e la comprensione delle utopie storiche. 


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

I prerequisiti necessari richiesti risiedono nell’aver già acquisito gli strumenti grafici e non, necessari alla elaborazione di un progetto di architettura. Non si potrà sostenere l’esame di composizione architettonica 2 senza aver superato l’esame di composizione architettonica 1


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

1.     TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Sono previste lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio e seminari di studio articolati nel seguente modo:

-lezioni frontali orientativamente nelle prime quattro settimane rivolte all’acquisizione di competenze relative alla composizione del progetto di architettura.

- esercitazioni di progetto finalizzate alla acquisizione dei metodi progettuali riferiti in particolare alla restituzione grafica delle utopie più note.

- le ultime tre settimane saranno dedicate alla verifica dei temi progettuali assegnati dalla docenza 

La frequenza del corso è obbligatoria

Lezioni: (ore/anno in aula): 10

Esercitazioni: (ore/anno in aula):15

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 27

Altro: seminari: 8

Le attività formative si effettueranno nel secondo semestre e secondo l’organizzazione del calendario didattico


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

  • LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

-        Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica) :20 ore

-        Preparazione verifiche (sperimentazione):35 ore

-        Preparazione esami: 35 ore

3_RISULTATI ATTESI 

Il corso punta ad acquisire competenze e conoscenze basilari sia sugli aspetti teorici che sugli strumenti di impostazione e controllo della composizione architettonica:

 Acquisizione teorica e pratica della nozione di UTOPIA e paesaggio, e delle diverse scale del progetto architettonico

Acquisizione dei diversi dispositivi d’invenzione

Acquisizione dei valori delle alfabetizzazioni in architettura

Acquisizione del concetto di scala, dallo schizzo al disegno tridimensionale

Acquisizione delle diverse metodologie di elaborazione del progetto

Il valore della forma, della funzione e del feticcio

Il valore dell’uomo al centro delle nostre acquisizioni formali, e pertanto, il corpo al centro dello spazio architettonico come elaborazione antropogeometrica ed emozionale.


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023

-Test grafico iniziale per verificare le conoscenze di base all’inizio del corso ( febbraio 2024)

-Verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari (marzo/ aprile 2024): Le esercitazioni saranno elaborate secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

-Verifica finale - (maggio 2024 nella settimana di WORKSHOP): Le esercitazioni saranno elaborate secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

L’esame finale, a cui si accede previa verifica della frequenza minima (70%)  comprenderà la discussione e la valutazione dell’elaborato grafico di progetto, una o più tavole  esplicative in cui leggere il progetto alle diverse scale e sia la realizzazione di un modello in scala 1:100 in polveri di nylon e realizzato con la stampante laser. e una parte orale riferita più nello specifico ai testi consigliati in bibliografia.


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria e Pratica


Ultimo aggiornamento: 07-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ESTETICA

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/04 - ESTETICA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Responsabile Ettore ROCCA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

 

1_CONTENUTI

L’insegnamento mira a dare consapevolezza:

degli aspetti teorici, filosofici ed estetici legati all’architettura;

del rapporto tra architettura e altre arti;

del rapporto tra esigenze estetiche e bisogni dell’essere umano;

del rapporto tra architettura e costruzione di una società giusta;

del rapporto tra filosofia dell’architettura e filosofia della natura.

In sintesi, il fine è di sviluppare la capacità critica e teorica (estetica, filosofica, sociale e ambientale) dello studente in relazione alla pratica architettonica.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il corso tematizzerà il rapporto tra filosofia dell’architettura, filosofia dello spazio, filosofia della natura e teorie dell’utopia in alcuni autori centrali della tradizione occidentale.

1.     Ciò sarà fatto partendo da Platone, dove è trattato per la prima volta questo rapporto tra filosofia della natura, filosofia dell’architettura e teoria politica, in particolare nella Repubblica, nel Timeo e nel Crizia.

2.     Si tratterà poi il rapporto tra filosofia dell’architettura e della natura in Leon Battista Alberti, e la teoria dell’utopia in Thomas More.

3.     Si analizzerà poi il concetto di creazione e di creazione architettonica a partire dalla teoria cabbalistica dello zimzum.

4.     Si studierà poi il rapporto tra Modulor e spazio indicibile in Le Corbusier.

5.     Infine si tematizzerà il rapporto tra filosofia dell’architettura e utopia in Th. W. Adorno.

In questo senso il corso mira a dare delle nozioni teoriche che poi possano essere la base per il corso di Progettazione architettonica nel secondo semestre.

I riferimenti interdisciplinari sono alla storia dell’architettura e alla storia dell’arte, alla teoria architettonica, alla teoria urbanistica, alla progettazione architettonica, alla progettazione ambientale, al disegno.

 

3_RISULTATI ATTESI


I risultati attesi sono i seguenti:

che lo studente dimostri conoscenze e capacità di comprensione di aspetti filosofici ed estetici riguardo all’architettura e che sia capace di leggere testi teorici riguardo all’architettura;

che lo studente dimostri capacità di applicare tali conoscenze all’interpretazione di opere architettoniche e alla progettazione di opere architettoniche;

che lo studente sia capace di sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio mettendo in relazione le tematiche studiate con la riflessione sociale ed etica sulla condizione del nostro presente storico;

che lo studente sappia comunicare le conoscenze acquisite a un pubblico specialistico e non specialistico;

che lo studente sviluppi una capacità di apprendimento delle tematiche trattate così da acquisire un metodo di apprendimento per il prosieguo del suo studio.

 


Ultimo aggiornamento: 27-08-2023

1.      Platone, Repubblica, Timeo, Crizia, parti indicate a lezione.

2.      Thomas More, Utopia, parti indicate a lezione.

3.      Leon Battista Alberti, L’architettura, Il Polifilo, Milano 1989, parti indicate a lezione.

4.      Le Corbusier, Proporzione e tempi moderni, in A.C. Cimoli e F. Irace (a cura di), La divina proporzione. Triennale 1951, Electa, Milano 2007, pp. 90-109; Id. Lo spazio indicibile, in Id., Scritti, Einaudi, Milano 2003, pp. 426-428.

5.      Ettore Rocca (a cura di), Estetica e architettura, il Mulino, Bologna 2008 (parti indicate a lezione)

Altro materiale didattico:

Dispense date durante le lezioni.


Ultimo aggiornamento: 27-08-2023

L’obiettivo formativo è che lo studente sviluppi la propria capacità di comprensione, di lettura critica e di autonoma discussione di testi estetici, filosofici e filosofico-politici in relazione alla pratica architettonica.

Gli obiettivi formativi specifici sono la capacità di comprensione, di lettura critica e di autonoma discussione dei punti indicati nel programma del corso.


Ultimo aggiornamento: 27-08-2023

 

Laboratorio di Composizione Architettonica 1.


Ultimo aggiornamento: 27-08-2023

1.      TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

 

Lezioni: (ore/anno in aula): 52

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 8


Calendario delle attività formative: Secondo semestre. 15 ore di lezione per il punto 1 del corso; 15 ore per il punto 2; 6 ore per il punto 3; 10 ore per il punto 4; 6 ore per punto 5.

 

  • LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

6 cfu= 90 ore a cura dello studente, così ripartite:

-         Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 45 ore

-         Preparazione esami: 45 ore.


Ultimo aggiornamento: 27-08-2023

Le ore di esercitazione saranno usate come verifiche intermedie di apprendimento.

 

Modalità di svolgimento dell’esame: colloquio orale di ca. 25 minuti.


Ultimo aggiornamento: 27-08-2023

4. Istruzione di qualità.

11. Comunità e città sostenibili.

15. La vita sulla terra.

16. Pace, giustizia e istituzioni solide.


Ultimo aggiornamento: 27-08-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Il prof. Ettore Rocca riceve il martedi' dalle 14 alle 16 presso il suo studio in dipartimento dArTe (prima stecca, pianterreno, seconda stanza) previo appuntamento scrivendo a ettore.rocca@unirc.it. Altri orari potranno essere concordati scrivendo al docente.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram