DESCRIZIONE
Il Corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere come i fenomeni architettonici si sono manifestati nel tempo. Dalla civiltà greca alle soglie del Rinascimento si analizzeranno gli aspetti formali e tecnico-costruttivi di una selezione rappresentativa di architetture. Esse saranno indagate in relazione al contesto socio-politico-culturale e territoriale di riferimento, al fine di individuare le motivazioni che hanno contribuito alla loro ideazione e realizzazione. In questo modo si forniranno gli strumenti necessari per un’adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, che consentano allo studente di apprenderne i fondamenti.
RISULTATI ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione.
L'insegnamento ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze di base e gli strumenti necessari per la lettura, comprensione e l’interpretazione dell'architettura nel contesto mediterraneo, in un arco cronologico che dall’antico si estende fino alla fine del XIV secolo. Nei limiti della sintesi alla quale il vasto arco temporale e geografico obbliga, lo studente dovrà acquisire la capacità di riconoscere i momenti essenziali dell’evoluzione complessiva dell’architettura nei suoi momenti caratterizzanti, utili all’interpretazione degli aspetti morfologici, strutturali e tecnologici, anche attraverso l'acquisizione di una terminologia adeguata.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Attraverso la conoscenza dei principi basilari dell’evoluzione dell'architettura nel periodo affrontato, lo studente acquisirà una metodologia di lettura e interpretazione dei fenomeni architettonici, sviluppando una capacità critica e di analisi autonoma e indipendente.
Autonomia di giudizio.
Al termine del percorso dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito capacità di orientamento e di giudizio sui temi studiati. Egli dovrà sviluppare capacità critiche e di analisi necessarie per individuare gli aspetti caratterizzanti, anomali e critici a livello linguistico, materico, strutturale e costruttivo. In questo modo lo studente potrà dimostrare di possedere le competenze necessarie per individuare le problematiche inerenti l’analisi dei fenomeni architettonici indagati, ricorrendo a un'autonoma interpretazione. Un processo da condurre attraverso una lettura organica che tenga conto anche della convergenza degli aspetti storici, ambientali e culturali negli esiti formali e nelle risposte esigenziali cui i manufatti architettonici rispondono.
Abilità comunicative.
Alla fine del percorso lo studente dovrà aver acquisito un lessico e una terminologia tecnico-disciplinare sufficiente, da declinare attraverso una capacità espositiva chiara, applicando un’appropriata metodologia di analisi e organizzazione degli argomenti. Nel corso delle lezioni frontali lo studente sarà sollecitato a interagire e a intervenire con il docente e con gli altri studenti, per favorire lo sviluppo delle abilità comunicative, per migliorare la capacità di interrelazione, per affinare progressivamente le capacità espositive.
Capacità di apprendere.
Lo studente dovrà impegnarsi per individuare una corretta metodologia di studio che lo agevoli nella capacità di apprendimento attraverso le interlocuzioni in aula, integrando quanto si è appreso durante le lezioni con lo studio sui libri di testo e su quelli consigliati, oltre a eventuali supporti didattici forniti dal docente. La finalità è quella di conseguire soddisfacenti livelli di conoscenza per migliorare e incrementare le proprie capacità e competenze. Il suggerimento del docente ad approfondire temi e argomenti su altri testi o supporti contribuirà a migliorare le capacità critiche di apprendimento, a sviluppare una maggiore autonomia nel processo conoscitivo e di analisi, oltre a favorire una più organica e diversificata acquisizione delle conoscenze relativamente ai temi oggetto dell'insegnamento
Ultimo aggiornamento: 05-08-2023