Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 3
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana

Docente

Foto Roberto MORABITO
Responsabile Roberto MORABITO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il laboratorio si colloca a chiusura del primo ciclo del percorso formativo quinquennale della laurea magistrale in architettura. Si articola su due discipline Progettazione Architettonica e Urbana e Teoria della ricerca architettonica 1, la cui integrazione si ritiene necessaria per guidare lo studente verso la lettura e l’interpretazione di una realtà complessa attraverso il disegno e il progetto intesi come strumenti di interpretazione e invenzione.

L’allievo architetto ha acquisito negli anni precedenti capacità compositive che gli consentono di organizzare elementi semplici in aggregazioni anche complesse alla scala della residenza, l’obiettivo formativo del laboratorio è di portare a compimento queste capacità sia modulando il tema funzionale su un edificio specialistico, quindi complesso, che affrontando il rapporto tra quest’ultimo ed il contesto urbano in cui si inserisce. Il corso si prefigge inoltre di sviluppare la capacità critica dello studente nel valutare le relazioni tra le varie scale del progetto e il processo di formazione dello spazio dell'abitare.


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): 


  • capacità di interpretare un testo di architettura sia esso letterario, figurato che costruito
  • costruire a propria volta il progetto di architettura come un testo critico avendo acquisito la capacità di articolare e comporre spazi rispondendo alle necessità funzionali e normative e attribuendo senso al proprio operato.



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Per sostenere l’esame del Laboratorio, l’esame sarà unico per le due discipline, l’allievo dovrà aver superato l’esame di Laboratorio di Composizione 2.



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

  • TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

La didattica è articolata. In lezioni frontali, esercitazioni e attività seminariali distribuite in due blocchi intervallati da una tornata di attività pratiche volte a esperire le attraverso l’uso del disegno i metodi studiati.

La prima metà del corso sarà dedicata alle lezioni e alle esercitazioni , analisi di architetture assegnate e del modo con cui sono comunicate. La seconda metà del corso sarà costituita da attività di preparazione dei materiali finalizzati all’esame inframmezzate dalle ore dedicate alle attività seminariali.

La frequenza al Laboratorio è obbligatoria .


Lezioni: (ore/anno in aula): 18

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 18

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 14

Seminari (ore/anno in aula): 10


Calendario delle attività formative La prima metà del corso sarà dedicata alle lezioni e alle esercitazioni , analisi di architetture assegnate e del modo con cui sono comunicate. La seconda metà del corso sarà costituita da attività di preparazione dei materiali finalizzati all’esame inframmezzate dalle ore dedicate alle attività seminariali.

La frequenza al Laboratorio è obbligatoria .




2 LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

All’allievo è richiesto un lavoro autonomo di 90 h come di seguito articolato:



  • Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 45 h
  • Preparazione verifiche (sperimentazione): 20 h
  • Preparazione esami: 25 h

Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

All’inizio del corso agli allievi verrà richiesto un breve saggio, minimo una e massimo due cartelle, sotto forma di dichiarazione di poetica personale.

1_ alla metà del corso una verifica sarà effettuata valutando un elaborato grafico.

2 _la verifica finale convergerà con la verifica di Teorie della Ricerca Architettonica 1 nell’all’estimento di una mostra di fine anno preceduta da un workshop di Laboratorio.



Modalità di svolgimento dell’esame: la prova d’esame sarà individuale e per accedervi bisognerà aver superato il 70 % delle presenze e la prova di valutazione intermedia che concorrerà a formare la valutazione finale. L’esame si svolgerà alla fine del semestre nel primo appello raggiungibile e consisterà nella discussione sugli elaborati di progetto e i temi del laboratorio, l’allestimento della mostra di fine anno sarà parte integrante dell’esame.


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Roberto Morabito
ricevimento studenti Giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00
fissare appuntamento per mail rmorabito@unirc
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: TEORIE DELLA RICERCA ARCHITETTONICA

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana

Docente

Foto Roberto MORABITO
Responsabile Roberto MORABITO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L’insegnamento posto alla fine del primo triennio di studi si pone come finalità la formazione nell’allievo architetto della capacità di usare gli strumenti propri del progetto di architettura nella sua sua qualità di meccanismo interpretativo in grado di restituire una immagine della realtà attraverso non una teoria in sé conclusa ma come testo critico costituito da un palinsesto di domande. Attraverso una serie di approfondimenti teorici sull’evoluzione dell’idea di progetto e con l’impegno in una esercitazione su due testi di architettura, un saggio e un progetto, che dovrà analizzare e interpretare l’allievo verrà guidato alla redazione di un proprio saggio sotto forma di disegno.

 PROGRAMMA DEL CORSO

Il tema del corso è il rapporto tra i modi e le forme del discorso nel progetto di architettura, durante la sua ideazione, il suo riconoscimento e del pari il suo misconoscimento con lo scopo di familiarizzare gli allievi all’approccio conoscitivo con le opere di architettura che siano esse edifici, progetti o saggi. Consolidare la coscienza che sviluppare la capacità di saper operare con tutti questi strumenti sia essenziale per la costruzione di un discorso di e su l’architettura è un altro primario obiettivo formativo del corso. Articolato in lezioni ex cathedra e attività seminariali il corso viaggerà secondo vie tematiche e non cronologiche nei paesaggi abitati dai nuclei ideali delle concezioni del progetto di architettura e le visioni formali che questi hanno prodotto dall’inizio del secolo passato.

Il Corso integrato nel Laboratorio di Progettazione Architettonica del terzo anno, casa che condivide proprio con la disciplina da cui il laboratorio mutua il nome, intreccerà con la Progettazione Architettonica un rapporto rude di confronto che si auspica fatto di reciproche messe in discussione che dovranno dare evidenza di sé nella costruzione del progetto. Con l’obiettivo di iniziare a costruire un primo nucleo di sapienza o quantomeno la consapevolezza della sua necessità nell’operare la costruzione di un proprio personale strumento cognitivo.

La disciplina affronterà gli argomenti relativi a:  i testi di architettura, uno il saggio

i testi di architettura, due l’opera

i testi di architettura, tre il progetto

Si propone la sperimentazione: ad ognuno dei tre argomenti corrisponderà per gli allievi un passo nella costruzione di una personale testimonianza di percorso all’interno dei temi. Testimonianza che verrà discussa in momenti seminariali.



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Bruno Zevi., Il linguaggio moderno dell'architettura, Torino 1973. 

Aldo Rossi., L'architettura della città, Padova 1966 

Manfredo Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Bari 1968. 

Renato De Fusco, voce Progettazione nell’Enciclopedia del NovecentoTreccani, 1980


Sitografia di riferimento; Altro materiale didattico


Il dispositivo Foucault Un seminario a Venezia https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo= 3419

Unicam Seminario di Architettura e Cultura Urbana

https://culturaurbana.unicam.it/sites/www.unicam.it.culturaurbana/files/SACU_architettura_contemporanea_15_2020.pdf


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi formativi qualificanti:



  • il corso si propone di costruire negli allievi architetti le capacità interpretative e critiche verso tutte le manifestazioni del discorso di architettura e con queste la loro stessa capacità di collocarsi consapevolmente all’interno del dibattito architettonico.
  • Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): 
  • capacità di interpretare un testo di architettura sia esso letterario, figurato che costruito
  • capacità di costruire a propria volta un testo critico



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

Per sostenere l’esame di Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 si deve aver superato l’esame di Laboratorio di Composizione Architettonica 2


Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

  1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

La didattica è articolata. In lezioni frontali, esercitazioni e attività seminariali distribuite in due blocchi intervallati da una tornata di attività pratiche volte a esperire le attraverso l’uso del disegno i metodi studiati.

La prima metà del corso sarà dedicata alle lezioni e alle esercitazioni , analisi di architetture assegnate e del modo con cui sono comunicate. La seconda metà del corso sarà costituita da attività di preparazione dei materiali finalizzati all’esame inframmezzate dalle ore dedicate alle attività seminariali.

La frequenza al Laboratorio è obbligatoria .


Lezioni: (ore/anno in aula): 18

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 18

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 14

Seminari (ore/anno in aula): 10


Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)

La prima metà del corso sarà dedicata alle lezioni e alle esercitazioni , analisi di architetture assegnate e del modo con cui sono comunicate. La seconda metà del corso sarà costituita da attività di preparazione dei materiali finalizzati all’esame inframmezzate dalle ore dedicate alle attività seminariali.

La frequenza al Laboratorio è obbligatoria .




  1. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

All’allievo è richiesto un lavoro autonomo di 90 h come di seguito articolato:


  • Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 45 h
  • Preparazione verifiche (sperimentazione): 20 h
  • Preparazione esami: 25 h



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023

All’inizio del corso agli allievi verrà richiesto un breve saggio, minimo una e massimo due cartelle, sotto forma di dichiarazione di poetica personale.

1_ alla metà del corso una verifica sarà effettuata valutando un elaborato grafico.

2 _la verifica finale convergerà con la verifica di Progettazione Architettonica 1 nell’all’estimento di una mostra di fine anno preceduta da un workshop di Laboratorio.



Modalità di svolgimento dell’esame: la prova d’esame sarà individuale e per accedervi bisognerà aver superato il 70 % delle presenze e la prova di valutazione intermedia che concorrerà a formare la valutazione finale.



Ultimo aggiornamento: 26-07-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Roberto Morabito
ricevimento studenti Giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00
fissare appuntamento per mail rmorabito@unirc
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram