Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA DELL'ARTE

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 3
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Responsabile Maria Rossana Caniglia
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE (massimo 1.500 battute)

L’insegnamento analizza lo sviluppo storico e la produzione artistica di età moderna, tra il XV e la fine del XVIII secolo. Nell’ambito di questa ampia periodizzazione si affronteranno le dinamiche, i processi evolutivi e i più significativi aspetti paradigmatici riguardanti movimenti culturali, singole personalità e opere. Gli obiettivi formativi coerenti con il percorso formativo della classe LM4 si prefigurano che lo studente al termine del percorso deve dimostrare di aver appreso i fondamenti della storia dell’arte moderna e del rapporto biunivoco con la storia dell’architettura, e di aver acquisito un metodo di ricerca analitico, di saper interpretare criticamente i fenomeni artistici del periodo in esame. Per quanto riguarda, invece, gli obiettivi formativi specifici in relazione all’insegnamento questi devono mirare ad assicurare il raggiungimento di una adeguata conoscenza della storia e delle teorie dell'architettura, nonché delle arti, tecnologie e scienze umane ad essa attinenti, e di una conoscenza delle belle arti in quanto fattori che possono influire sulla qualità della concezione architettonica.

L’insegnamento può essere rivolto agli studenti che ne facciano richiesta con riferimento delle discipline a scelta come previsto dal proprio piano di studi sempre per 6 CFU.

 

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO (massimo 3.000 battute)

 

Il Gotico Internazionale

Il Quattrocento. Il Rinascimento e la sua diffusione (Architettura - Pittura - Scultura)

Italia. Filippo Brunelleschi, Andrea Mantegna, Leon Battista Alberti, Donatello, Luca della Robbia, Masaccio, Lorenzo Ghiberti, Beato Angelico, Rossellino, Filippo Lippi, Domenico Ghirlandaio, Piero della Francesca, Perugino, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Giuliano da Sangallo, Sandro Botticelli, Verrocchio, Michelangelo, Leonardo, Bramante.

La città ideale; Urbino, Padova, Mantova, Perugia, Venezia, Firenze, Roma.

Europa. Pittura fiamminga.

Il Cinquecento. La Maniera moderna (Architettura - Pittura - Scultura)

Italia. Leonardo, Michelangelo, Fra Bartolomeo, Bramante, Raffaello, Giorgione, Giovanni Bellini, Tiziano, Albrecht Dürer, Perugino, Lorenzo Lotto, Pinturicchio, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Polidoro da Caravaggio, Perin del Vaga, Parmigianino, Bartolomeno Ammannati, Giorgio Vasari, Benvenuto Cellini, Bernardo Buontalenti, Sebastiano Serlio, Jacopo Sansovino, Tintoretto, Veronese, Jacopo Bassano, Andrea Palladio.

Europa. Germania, Fiandre, Praga.

Il Seicento. Il Barocco (Architettura - Pittura - Scultura)

Italia. Ludovico, Agostino e Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino, Carlo Maderno, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini, Rubens, Pietro da Cortona, Francesco Borromini, Guarino Guarini.

Il paesaggio e la natura (disegno e pittura)

Europa. Francia, Inghilterra, Germania, Rembrandt, Olanda, Vermeer, Diego Velazquez e la Spagna.

Il Settecento. L’età Neoclassica (Architettura - Pittura - Scultura)

Italia. Gian Battista Tiepolo, Sebastiano Ricci, Giovanni Battista Crosato, Francesco Solimena, Antonio Canova, Giovanni Paolo Pannini, Filippo Juvarra, Canaletto, Piranesi, Giandomenico Tiepolo

Il Grand Tour; le ville e i giardini

Europa. Francia, Germania, Austria, Spagna, San Pietroburgo, Inghilterra, Jacques-Louis David, Franciso Goya

 

 

 

3_RISULTATI ATTESI

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Attraverso lezioni frontali e attività di lavoro autonomo, gli studenti acquisiranno conoscenza sui movimenti, i protagonisti, i temi della storia dell’arte tra l’inizio del XV e la fine del XVIII secolo, in rapporto ai contesti storici, sociali, economici, tecnologici, produttivi, oltre che del patrimonio materiale e immateriale, connesso agli insediamenti umani e al territorio. In questo contesto saranno approfonditi i rapporti tra architettura, pittura e scultura

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Lo studente applicherà le conoscenze acquisite nella formazione di capacità storico-critiche atte a riconoscere le teorie, i movimenti, i protagonisti e le opere e comprenderne le valenze storico-artistiche anche in relazione ai contesti territoriali, culturali, sociali, economici. Sarà anche in grado di individuare e applicare correttamente i rapporti tra la ricerca della pittura, scultura in connessione con l’architettura e quella storico-critica. La verifica delle competenze raggiunte sarà attuata attraverso prove conclusive.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Attraverso lo studio e la ricerca personale, lo studente svilupperà capacità critiche, sarà in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente acquisirà l’abilità di comunicare in maniera efficace informazioni e idee, problemi e soluzioni, relative al campo di studio, a interlocutori sia specialisti che non specialisti, usando una terminologia appropriata e utilizzando anche strumenti di supporto grafici e informatici per l’approfondimento e preparazione all’esame.

 

Capacità di apprendere (learning skills)

Lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo anche dopo che l’insegnamento sarà concluso, attraverso autoformazione e autoaggiornamento.



Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

Lo studio dovrà essere supportato, oltre che dai materiali e dagli appunti forniti a lezioni, su un manuale a scelta tra i seguenti:

 

Settis S., Montanari T., Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi scuola, 2019. Volume 3 (Dal Quattrocento alla Controriforma), volume 4 (Dal Barocco all’Impressionismo).

P. De Vecchi, A. Cerchiari, Arte nel Tempo, Sansoni, 2021. Volume 2, I Tomo (Dal Gotico internazionale alla Maniera Moderna); volume 2, II tomo (Dalla crisi della Maniera al Rococò).

Bertelli C., La storia dell’arte, Bruno Mondadori, 2011. Volume 3 (Dal Rinascimento all’età della Controriforma); volume 4 (Dal Barocco all’Arte Nouveau).

Cricco G., Di Teodoro F.P., Itinerario nell’arte , Zanichelli vol. 3.

 

Letture di approfondimento

Pinelli A., La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Economica Laterza, 2014, VI rist. 2022 (Ediz. Illustrata).


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

-         Obiettivi formativi qualificanti. L’insegnamento ha l’obiettivo di presentare agli studenti le dinamiche della produzione artistica dal primo Rinascimento all’età Neoclassica al fine di consentire loro di possedere modelli interpretativi (rapporto committente, artista, pubblico e del ruolo e dell'uso dell'immagine) in particolar modo, legare i manufatti artistici alla cultura, alla società e al tessuto territoriale in cui si determinano.

-         Obiettivi formativi specifici. L’insegnamento affronta le dinamiche della produzione artistica nel periodo considerato attraverso l’analisi dei protagonisti e dei contesti di azione in cui le opere sono state commissionate ed eseguite. Esso fornisce le competenze metodologiche necessarie per affrontare la comprensione e l’interpretazione dei documenti figurativi di età moderna. Lo studente dovrà conoscere le principali sequenze storico-artistiche, le committenze e le soluzioni stilistiche adottate in rapporto allo specifico contesto culturale, sociale e politico nel quale si colloca la produzione dei manufatti artistici. In particolar modo lo studente, dovrà:

-        collocare le opere e gli artisti in una corretta scansione cronologica, collegando i manufatti al contesto storico e alla società in cui sono stati prodotti;

-        esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati nei testi, durante le lezioni frontali;

-        evidenziare il possesso degli strumenti critici necessari per l’analisi delle opere;

-        applicare le conoscenze teoriche acquisite a concreti casi di studio.



Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

Integrazione con il corso di Storia moderna. Conoscenza di base delle vicende storiche dagli inizi del XV secolo alla fine del XVIII.


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

1.TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

 

Lezioni: 60 ore

Esercitazioni: 0

Attività pratiche: 0

Altro: seminari e/o lezioni monografiche (da definire nel corso delle lezioni)

 

Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)

 

2.LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

 

-         Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 30 ore

-         Preparazione verifiche (sperimentazione): 0

-         Preparazione esami: 60 ore


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

Modalità di svolgimento dell’esame finale: Teoria

L’esame sarà orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso. La verifica dell’apprendimento intente accertare le conoscenze acquisite con lo studio testi obbligatori (manuale e testo di approfondimento), dei contenuti forniti e illustrati a lezione e dalla visione di documentari monografici. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La docente chiarirà ulteriormente i dettagli delle modalità di esame nel corso delle lezioni.


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023

Obiettivo 4. Assicurare un’istruzione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti (Quality education)


Ultimo aggiornamento: 18-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Maria Rossana Caniglia
Si comunica agli studenti, che la docente svolge attività di ricevimento
ogni Martedì dalle ore 16.30 alle ore 17.30-aula plesso Architettura.

Per prenotarsi alle attività di ricevimento occorre inviare una mail entro il lunedì che precede la giornata di ricevimento – mrossana.caniglia@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram