Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 3
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Massimo LAURIA
Responsabile Massimo LAURIA
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE

Il corso di Tecnologie per L'ambiente è disciplina opzionale nell’ambito delle attività del secondo ciclo (3° e 4° anno) del corso di studi in Architettura. Contribuisce in una rinnovata visione delle trasformazioni dell’ambiente, alla formazione di saperi e alla sperimentazione di sintesi applicative finalizzate all’apprendimento delle conoscenze caratterizzanti “il mestiere” dell’architetto” con particolare riferimento al macro-ambito “Architettura e Costruzione”. (art.5 Regolamento didattico del CdS)

Di tale rapporto - Architettura e Costruzione – il corso intende affrontarne alcune questioni emergenti dal dibattito disciplinare.

In particolare, quelle connesse all’insegnamento di metodi e strumenti per l’integrazione, nell’ambito dei processi progettuali, dei temi dell’efficienza energetica, del risparmio di risorse e della riduzione di rifiuti, della circolarità, della gestione del ciclo di vita.

Ne derivano specifici focus tematici che riguardano il “progetto dell’esistente” e in particolare le azioni di manutenzione, trasformazione, rigenerazione e riqualificazione letti e analizzati con riferimento specifico alla diade Luogo/Progetto.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Sono riferimenti disciplinari i contenuti della declaratoria della Tecnologia dell’Architettura che riguardano le conoscenze, i metodi e gli strumenti della progettazione tecnologica e ambientale - dalla programmazione, alla metaprogettazione, al progetto, alla realizzazione e gestione di interventi alle diverse scale – orientati a obiettivi di qualità architettonica, tecnica e ecosistemica, in una prospettiva di transizione ecologica e digitale e secondo visioni human e environment-centred. Tali contenuti assumono la tecnologia come fattore innovativo e evolutivo per generare habitat sostenibili che rispondano alle sfide climatica, abitativa, sociale, energetica, produttiva.

Partendo da tale scenario il corso, sia pur nell’ambito di una più ampia riflessione riferita alla successione progressiva delle diverse fasi di approfondimento progettuale, si concentrerà in particolare sulle diverse questioni metodologiche, strumentali e culturali (lettura, conoscenza, interpretazione, ecc.) associate alla diade Luogo/Progetto.

Nella consapevolezza che le reciproche interazioni di tale diade attribuiscono al luogo la funzione di istruire e informare la propria stessa modificazione, dettandone le metriche e ispirandone, al contempo, nuove configurazioni volumetriche, materiche e spaziali nel rispetto di habitat e ecosistemi, le lezioni teoriche, così come i testi di riferimento affronteranno le seguenti tematiche:

-         Habitat e abitare nell’antropocene

-         Il luogo del progetto

-         L’ecologia del costruire       

-         Rigenerazione, riqualificazione, manutenzione e progetto dell’esistente

-         La svolta digitale     

Il corso proporrà una esercitazione progettuale di media complessità, credibile e con un programma funzionale chiaramente definito. Si introdurranno in tal modo, attraverso attività di laboratorio in aula, specifiche sperimentazioni strumentali al raggiungimento degli obiettivi formativi generali e specifici esplicitati nei paragrafi che seguono.

 

3_RISULTATI ATTESI

Al termine dell’esperienza formativa, lo studente dovrà conoscere ed essere in grado di applicare in termini sperimentali approcci metodologici che consentano, con riferimento alle diverse azioni di manutenzione, trasformazione, rigenerazione e riqualificazione, letture del luogo del progetto indirizzate verso un allargamento delle questioni coinvolte, che contemplino, oltre alle valutazioni ambientali, portati di natura sociotecnica. Caratteri produttivi specifici e capacità trasformative locali si uniscono così, alle dimensioni materiali e immateriali dei luoghi e ne costituiscono ulteriori parametri per valutare l’appropriatezza delle soluzioni progettuali proposte.

Lo studente dovrà, inoltre, sapere utilizzare le competenze acquisite per promuovere studi di fattibilità del progetto di trasformazione dell'ambiente fisico artefatto/naturale, anche in un contesto di innovazione; mostrando capacità di integrare le varie conoscenze, gestire la complessità dei problemi e riflettere, più in generale, sulle responsabilità etiche della professione dell'architetto.

I risultati attesi, secondo il sistema adottato in sede europea dei cinque descrittori (Descrittori di Dublino), sono così definiti:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi e gli strumenti di lettura di un luogo da utilizzarsi nei processi ideativi e progettuali di trasformazione dell’ambiente costruito.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare detti principi e strumenti alla esemplificazione di carattere operativo relativamente al progetto di trasformazione dell’ambiente costruito proposto dal corso.

Autonomia di giudizio (making judgements);

L’esperienza proposta, attraverso esercitazioni da condurre in forma singola e/o in gruppo, dovrà stimolare “autonomia di giudizio” nella definizione di letture sperimentali del luogo e relative proposte di indirizzi per la sua trasformazione compatibile.

Abilità comunicative (communication skills);

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di saper presentare e descrivere le proprie elaborazioni progettuali, dimostrando altresì una adeguata capacità di gestione delle strumentazioni per la predisposizione di prodotti grafici e multimediali

Capacità di apprendere (learning skills).

Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base relative ai principi della cultura tecnologica della progettazione con applicazioni alle fasi ideative che scaturiscano dal rapporto Luogo/Progetto.


Ultimo aggiornamento: 20-11-2023

Lauria M.; Azzalin M. (2023) Kintsugi Thinking. Manutenzione dell’ambiente costruito nell’era ecologica e digitale, Maggioli, Milano

Lauria M. (2022) “Il luogo del progetto” in Tornatora M.; Bajkovski B. (edit by) H2O_SCAPES Agro | Urbe | Natura, Aracne, Roma

Lauria M. (2018) “La reversibilità del costruire: esperimenti di progettazione esecutiva” in "Agathón" n. 3

Norberg-Schulz, C. (1979) Genius Loci, Electa, Milano

Crutzen, P. J. (2005) Benvenuti nell'Antropocene. L'uomo ha cambiato il clima, la Terra entra in una nuova era Mondadori, Milano

Campioli, A. (1993) Il contesto del progetto, Franco Angeli, Milano


Ultimo aggiornamento: 20-11-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi, il programma del corso, la sperimentazione proposta e l’offerta didattica articolata nelle differenti attività, perseguono, in coerenza con i contenuti dell’articolo 2 del Regolamento didattico, tra gli obiettivi formativi generali quello di contribuire allo studio:

-         dei rapporti tra uomo e creazioni architettoniche e tra creazioni architettoniche e il loro ambiente;

-         delle funzioni dell’architetto nella società elaborando progetti che tengano conto dei fattori sociali;

-         dei metodi di indagine e di preparazione del progetto di costruzione;

-         dei problemi fisici e delle tecnologie, nonché della funzione degli edifici, in modo da renderli intimamente confortevoli e proteggerli dai fattori climatici.

Sono altresì obiettivi specifici del corso, gli approfondimenti teorici e sperimentali connessi a metodi e strumenti per l’integrazione nell’ambito dei processi progettuali di trasformazione, rigenerazione e riqualificazione dell’ambiente costruito, dei temi dell’efficienza energetica, del risparmio di risorse e della riduzione di rifiuti, della gestione del ciclo di vita, declinati alla scala dell’edificio e nei suoi rapporti con il luogo del progetto.


Ultimo aggiornamento: 20-11-2023

Il corso assumerà termini di complementarietà con il corso di Cultura tecnologica della progettazione ambientale del terzo anno del CdS. Si svilupperà in continuità metodologica e di contenuto con i corsi monodisciplinari del primo e del secondo anno del CdS.

Questi ne costituiscono conoscenze di base indispensabili per un maturo approccio alle tematiche che saranno sviluppate. Ne consegue che per garantire un adeguato livello di comprensione dei linguaggi, delle metodologie, dei riferimenti culturali e bibliografici che si utilizzeranno, gli studenti dovranno aver sostenuto le discipline del primo e del secondo anno.

In quanto disciplina opzionale tuttavia, il corso di Tecnologia per l’Ambiente ai sensi dell’articolo 19 del Regolamento Didattico non associa specifiche propedeuticità formali alla sua frequentazione.


Ultimo aggiornamento: 23-08-2023

1.   TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni frontali sulle tematiche indicate al paragrafo 2 Programma del Corso: 25 ore/aula

Esercitazioni: 25 ore/aula

Attività pratiche:10 ore/aula

Calendario delle attività formative

Settimane 1-4 I Semestre - lezioni teoriche

Settimane 5-6 I Semestre – esercitazione

Settimane 7-9 I Semestre – lezioni teoriche e esercitazione

Settimane 10-12 I Semestre – esercitazione e attività pratiche

 

2.   LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

30 ore per Approfondimento/studio autonomo su testi e bibliografia consigliata (parte teorica)

10 ore per preparazione verifiche intermedie sulla parte teorica

50 ore per preparazione verifiche/consegne intermedie-finali sperimentazione applicativa


Ultimo aggiornamento: 20-11-2023

Il giorno di ricevimento è il venerdì tra le 11,00 e le 12,00, previo appuntamento fissato via mail - mlauria@unirc.it



Ultimo aggiornamento: 20-11-2023

Il lavoro prodotto in aula e a casa, in parte individuale, in parte sviluppato da gruppi, sarà verificato e valutato periodicamente, in base a stati d'avanzamento programmati e in modo collettivo; le verifiche potranno essere tradotte in “crediti” per il superamento dell'esame.

La frequenza e il superamento dell’esame saranno “certificati” alla fine del corso e varranno complessivamente 6 CFU.

L'esame consiste nella valutazione degli elaborati progettuali finali ed intermedi, nella discussione sui contenuti delle lezioni, dei seminari e dei testi indicati in bibliografia per lo sviluppo del progetto.

Si valuteranno le capacità critiche, l'autonomia di giudizio e l'abilità comunicativa.

Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:

30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere le tematiche proposte

27 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere le tematiche proposte

23 - 26: conoscenza approfondita degli argomenti, buona proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, in grado di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere le tematiche proposte;

19 - 22: conoscenza adeguata degli argomenti con limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, capacità interpretativa più che sufficiente per applicare autonomamente le conoscenze per risolvere le tematiche proposte;

18: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;

Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 20-11-2023

N. 4 - Istruzione di qualità


Ultimo aggiornamento: 23-08-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Massimo Lauria
Ogni venerdi ore 10,30-12,30, previo appuntamento fissato via mail.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram