Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

TRANSIZIONI URBANE, RIGENERAZIONE E URBAN INFORMATICS

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 4, 5 (erogato in diversi regolamenti didattici)
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21 - URBANISTICA
Attività formativa A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Pasquale Pizzimenti
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base sui temi della transizione urbana, della rigenerazione urbana e dell’urban informatics, per la pianificazione e progettazione delle trasformazioni urbane in risposta alla complessità delle attuali dinamiche socio-ecologiche, socio-tecnologiche e socio-economiche legate alla qualità della vita e alla base dei processi di cambiamento. L’obiettivo specifico, in linea con i contenuti del SSD ICAR/21, è l'integrazione delle conoscenze nel campo della città e del territorio finalizzata al processo di pianificazione e progettazione urbanistica. Tale obiettivo è allineato al percorso formativo che mette in relazione Architettura Città e Territorio (art. 5 Reg. CdS), fornendo un “adeguata conoscenza in materia di urbanistica, pianificazione e tecniche applicate nel processo di pianificazione” (art.2 Reg. CdS) attraverso l'approfondimento degli aspetti teorici e metodologici alla base dei processi di transizione urbana e della loro gestione attraverso la pianificazione e progettazione urbanistica, approcci e gli strumenti utili per la gestione della transizione attraverso la rigenerazione urbana, degli approcci data-driven legati alle nuove tecnologie (big data e città) e la pianificazione (open innovation/urban informatics).

Il Corso pone particolare attenzione alla complessità delle sfide che interessano la città e il territorio in un quadro politico-programmatico centrato sulla transizione verso sostenibilità e resilienza e alla capacità dell’urbanistica di gestire tale complessità. Il tema principale del corso sarà quello della transizione (ecologica, digitale, inclusiva) della città e della sua gestione dal punto di vista della pianificazione/progettazione urbanistica attraverso la rigenerazione urbana supportata da approcci data-driven che si concretizzano nell’urban informatics grazie alla sua capacità di utilizzo di tecnologie e strumenti utili alla comprensione delle dinamiche della transizione.

Sono previsti tre moduli interrelati:

Modulo I – Le nuove sfide dell’urbanistica nell’era della transizione

Il primo modulo evidenzia le nuove sfide per l’urbanistica nell’era della transizione, tracciando l’evoluzione delle politiche e degli strumenti urbanistici per arrivare alla loro caratterizzazione sui driver della transizione (ecologica, digitale e inclusiva) che diventano i nuovi elementi strategici di sviluppo per i processi di trasformazione urbana e che trovano nella rigenerazione urbana il contesto di sviluppo ideale sia dal punto di vista strategico che operativo.

Modulo II – Rigenerazione Urbana.

Il secondo modulo è orientato alla comprensione della caratterizzazione di politiche e strumenti urbanistici secondo l’approccio strategico e operativo della rigenerazione urbana, che grazie alla sua multidimensionalità e alla capacità adattiva dei sui driver di sviluppo strategico e operativo, diviene elemento centrale per la gestione della complessità della transizione ecologica, digitale e inclusiva delle città e dei territori.

Modulo III – Urban Informatics.

Il terzo modulo è orientato alla conoscenza dei processi di trasformazione digitale utili alla comprensione dei fenomeni in atto e finalizzati alla definizione di metodi di pianificazione data-driven per la transizione. In questo modulo verranno approfonditi gli approcci e gli strumenti utili per caratterizzare la risposta alle dinamiche di cambiamento all’interno degli strumenti urbanistici grazi agli approcci data-driven derivanti dallo sviluppo delle nuove tecnologie.

Durante il corso verrà proposta una sperimentazione dei concetti base legati all’approccio dell’urban informatics attraverso cui gli studenti dovranno analizzare alcuni dati (da portali open data sviluppati da amministrazioni pubbliche/città), visualizzarli e trasformarli, grazie ai nuovi strumenti e tecnologie digitali (big data e città), in informazioni utili a supportare il processo di pianificazione e progettazione urbanistica per la transizione.

I risultati attesi del corso in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente (Descrittori di Dublino), sono relativi ai principali elementi teorico-concettuali e metodologici-operativi per la comprensione delle dinamiche legate alla transizione e della loro gestione attraverso approcci di pianificazione e progettazione urbanistica data-driven centrati sulla rigenerazione urbana.

Nello specifico:




  • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenze e capacità di comprensione dei temi legati alle dinamiche della transizione secondo la prospettiva della pianificazione e progettazione urbanistica
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprendere la complessità dei temi trattati per la lettura e interpretazione critica utile a sviluppare idee innovative per la risoluzione dei problemi da affrontare nel campo della pianificazione e progettazione urbanistica per la transizione;
  • Autonomia di giudizio: capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi
  • Abilità comunicative: sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali
  • Capacità di apprendere: abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi sui temi della pianificazione e progettazione urbanistica con un alto grado di autonomia.

Ultimo aggiornamento: 05-09-2023

Bibliografia di riferimento

  • Gaeta L, Janin Rivolin U. et Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Milano,
  • Pier Carlo Palermo, Il futuro dell’urbanistica post-riformista. Carocci Editore, 2022
  • Ombuen, S., Ricci, M., Segnalini, O., I Programmi Complessi. Innovazione e Piano nell’Europa delle Regioni. Il sole 24 ore – Gestione del Territorio, 2000
  • Sukhdev, P. et al. (2013) Urbanization, Biodiversity and Ecosystem Services: Challenges and Opportunities A Global Assessment
  • O’Brien, D. (2022), Urban Informatics: Using Big Data to Understand and Serve Communities
  • Moraci F., Welfare e Governance Urbana. Nuovi indirizzi per il soddisfacimento della domanda di servizi. Officina Edizioni, Roma, 2003 (alcuni estratti)
  • Moraci F. e Bevilacqua C., Strategie di Città. La riorganizzazione dell’offerta dei servizi nei processi di trasformazione, Officina edizioni, Roma, 2007 (alcuni estratti)
  • Moraci F. e Bevilacqua C., I luoghi della competitività. Contesti locali e strategie urbane e territoriali (alcuni estratti)
  • Couch, C., Fraser, C., Percy, S. Urban Regeneration in Europe. Wiley, 2003 (alcuni estratti)

 

Sitografia di riferimento;

https://jpi-urbaneurope.eu/driving-urban-transitions-to-a-sustainable-future-dut/

https://unhabitat.org/wcr/

https://habitat3.org/the-new-urban-agenda/

https://urbanpromo.it/info/

https://www.ipcc.ch/

https://www.danourban.com/

https://civicdatadesignlab.mit.edu

https://senseable.mit.edu

https://www.ucl.ac.uk/bartlett/casa/bartlett-centre-advanced-spatial-analysis

 

Altra Sitografia di riferimento e altro materiale didattico verranno indicati in itinere, durante lo svolgimento del corso.


Ultimo aggiornamento: 22-08-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi formativi

  • Obiettivi formativi qualificanti: rendere gli studenti in grado di interpretare le complesse dinamiche di cambiamento alla base dei processi di transizione della città e del territorio e di comprendere come gestirle attraverso le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica (rigenerazione urbana) e conoscere i fondamentali delle nuove tecnologie e dei nuovi approcci per la loro comprensione
  • Obiettivi formativi specifici: Rispetto ai temi del corso, gli obiettivi formatici specifici fanno riferimento: 1) alla comprensione degli aspetti teorico-concettuali legati alla transizione secondo la prospettiva della pianificazione e progettazione urbanistica; 2) alla comprensione degli approcci metodologici-operativi dei processi di transizione attraverso la rigenerazione urbana; 3) all’acquisizione delle conoscenze di base relative agli approcci data-driven per la pianificazione (open-innovation, urban informatics)

Ultimo aggiornamento: 22-08-2023

 Nessuna propedeuticità


Ultimo aggiornamento: 22-08-2023

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 40

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 5

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 15

Altro:

Calendario delle attività formative

Modulo I – Le nuove sfide dell’urbanistica nell’era della transizione (Febbraio – Marzo 2024)


  • Settimana 1 (Febbraio 2024): Presentazione del corso, introduzione ai temi, articolazione del corso e modalità di svolgimento delle attività in relazione agli obiettivi;
  • Settimana 2 (Febbraio 2024): Complessità e Transizione. La città come sistema adattivo complesso e le nuove sfide dell’urbanistica
  • Settimana 3 (Febbraio 2024): Evoluzione delle politiche urbane e degli strumenti urbanistici e la loro caratterizzazione attuale sui principi della transizione
  • Settimana 4 (Marzo 2024): Approcci operativi per la transizione urbana tra politiche e piani

Modulo II – I nuovi driver della Rigenerazione Urbana per la transizione: approcci strategici e operativi (Marzo – Aprile 2024)


  • Settimana 5 (Marzo 2024): La rigenerazione urbana: aspetti teorico concettuali, politiche e piani
  • Settimana 6 (Marzo 2024): I nuovi driver della rigenerazione urbana: Servizi Ecosistemici, Tecnologie abilitanti (Kets) e inclusione sociale
  • Settimana 7 (Marzo 2024): La rigenerazione urbana negli approcci tecnico-normativi: leggi urbanistiche, piani urbanistici e strumentazione attuativa
  • Settimana 8 (Aprile 2024): Esperienze di rigenerazione urbana per la transizione 

Modulo III – Urban informatics: approcci data-driven per la pianificazione e progettazione urbanistica (Aprile – Maggio 2024)


  • Settimana 9 (Aprile 2024): Urban Informatics: introduzione
  • Settimana 10 (Aprile 2024): Il dato come nuova infrastruttura, rischi e opportunità
  • Settimana 11 (Aprile-Maggio 2024): L’approccio Open-Innovation e le Smart Cities (Seminario)
  • Settimana 12 (Maggio 2024): Città e processi di trasformazione digitale tra pianificazione e governance: Esperienze nazionali e internazionali

Sono previste anche attività seminariali che affiancano le lezioni frontali

Lavoro Autonomo dello studente

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)


  • Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 45 ore consolidare le conoscenze legate agli aspetti teorico-concettuali e metodologico-operativi
  • Preparazione verifiche (sperimentazione): 20 ore per l’autoverifica delle conoscenze acquisite finalizzate alla preparazione delle verifiche
  • Preparazione esami: 25 ore per la preparazione all’esame finale

Ultimo aggiornamento: 05-09-2023

Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in una verifica intermedia e l’esame finale. Nello specifico:

  • E’ prevista una verifica intermedia su lezioni frontali e seminari (marzo-aprile 2024). La verifica consiste in una presentazione (power point) da parte degli studenti per la verifica della comprensione degli argomenti trattati. Il materiale dovrà essere consegnato in sede di esame finale
  • Modalità di svolgimento dell’esame finale : Teoria e Pratica

L’esame finale consistera? in un colloquio orale sui temi trattati nelle lezioni e sull’ illustrazione e discussione del materiale relativo all’esercitazione/sperimentazione svolta durante il corso (comprese le consegne intermedie). Il materiale prodotto durante l’attività di sperimentazione dovrà essere consegnato in sede di esame finale e sarà oggetto di valutazione.

Il progetto potra? essere elaborato individualmente o in gruppo (massimo tre persone) ed il suo avanzamento sara? discusso attraverso revisioni collettive, individuali, verifiche intermedie e seminari che con regolarita? scandiranno l'attivita? del corso.

Lo studente dovra? svolgere, al di fuori delle ore di didattica frontale, ulteriori approfondimenti inerenti le tematiche oggetto delle lezioni frontali/seminariali ed approfondire i contenuti oggetto dell’attività di sperimentazione.

La valutazione in sede di esame finale farà riferimento a: frequenza; conoscenza degli argomenti trattati, capacità di esporre con proprietà di linguaggio e rielaborare criticamente i diversi argomenti; qualità e pertinenza dei contenuti progettuali proposti; qualità grafica; presentazione e organizzazione del lavoro.

La presenza è obbligatoria (art. 14 Regolamento CdS)

 


Ultimo aggiornamento: 22-08-2023

  • 4. Istruzione di Qualità
  • 11. Città e Comunità Sostenibili
  • 13. Agire per il Clima
  • 9. Industria, innovazione e infrastrutture

Ultimo aggiornamento: 22-08-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Pasquale Pizzimenti
gli studenti si ricevono previo appuntamento via mail (pasquale.pizzimenti@unirc.it) il giovedì; alle 14.30 presso il Dipartimento DARTE - laboratorio Stutep
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram