Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FONDAMENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 - DISEGNO
Attività formativa Base
Ambito Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente

CANALE AL

Docente

Foto Domenico MEDIATI
Responsabile Domenico MEDIATI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

DESCRIZIONE 

Il corso mira ad acquisire competenze relative alla rappresentazione e alla comunicazione dello spazio attraverso le tecniche e le metodologie della geometria descrittiva. Si svilupperanno, inoltre, le capacità di comprensione, analisi e interpretazione delle forme e le abilità nella trasformazione del processo creativo in progetto architettonico.

I fondamenti teorici della scienza e dei metodi della rappresentazione (proiezioni ortogonali, assonometriche, prospettiche) saranno argomento essenziale del corso. La conoscenza della geometria descrittiva agevola la costruzione delle forme e il loro controllo metrico-dimensionale; l’ausilio delle convenzioni e delle tecniche grafiche consente la comunicazione e il controllo del progetto architettonico.

L’acquisizione di tali nozioni e abilità rende possibile visualizzare lo spazio architettonico, esistente o di progetto, comunicandone i dati essenziali secondo strategie efficaci.

Principali obiettivi formativi:

- agevolare l’elaborazione del disegno manuale a schizzo in base all’osservazione dello spazio interno o esterno;

- acquisire padronanza dei metodi e delle tecniche di rappresentazione, in maniera da selezionare gli strumenti di disegno più adatti alle scelte progettuali;

- acquisire capacità di trascrivere le forme, controllarne il dimensionamento, verificare la loro organizzazione e il disporsi nello spazio, considerando anche gli aspetti ambientali e territoriali.


PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso proporrà le nozioni essenziali di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva come presupposto per comprendere e comunicare lo spazio architettonico. Si offriranno inoltre le competenze necessarie per una rappresentazione del progetto architettonico, tenendo conto delle norme e delle convenzioni grafiche internazionali.

Infine, si proporrà un’analisi critica dei metodi di rappresentazione, evidenziando le loro peculiarità specifiche: dallo schizzo architettonico per lo sviluppo dei processi creativi, agli strumenti e ai metodi di rappresentazione per la comunicazione del progetto.

Nell’ambito delle attività didattiche si proporranno esercitazioni applicative di geometria descrittiva e una sperimentazione di ridisegno di manufatti architettonici.

Sinteticamente, gli argomenti trattati saranno:

- Fondamenti essenziali di geometria proiettiva.

- Metodi della rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometria, prospettiva.

- Lo schizzo come strumento di conoscenza e comunicazione.

- Elementi di rappresentazione grafica: il disegno per l’analisi; piani di sezione; rapporti di scala; convenzioni grafiche internazionali (norme UNI etc.); tecniche grafiche per la comunicazione.

- La rappresentazione del progetto architettonico.

- Rappresentazioni cartografiche: lettura e interpretazione.

- La rappresentazione digitale per la conoscenza e la comunicazione.


RISULTATI ATTESI

Comprendere lo spazio e controllare le forme attraverso processi di verifica grafica.

Ampliare le potenzialità di immaginazione creativa tramite gli strumenti di verifica offerti dalla scienza della rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche.

Controllo e comunicazione del progetto tramite le tecniche e le norme di rappresentazione grafica.

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e analizzare le forme e lo spazio architettonico, interpretando le matrici geometriche e le leggi compositive ad essi sottese.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Grazie alle competenze acquisite lo studente sarà in grado di rappresentare graficamente forme architettoniche. Acquisirà inoltre la capacità di organizzare strategie di comunicazione attraverso tecniche analogiche e digitali.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze e le capacità acquisite permetteranno allo studente di elaborare un approccio critico verso le tecniche di rappresentazione e comunicazione, proponendo soluzioni autonome e originali.

 

Abilità comunicative

Lo studente acquisirà la capacità di comunicare con terminologia appropriata e attraverso elaborati grafici, sia in ambiti scientifici specialistici relativi all’architettura e alla comunicazione, sia in contesti divulgativi più ampi.

 

Capacità d’apprendimento

A conclusione del percorso formativo lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente le tecniche di rappresentazione e comunicazione grafica, avendo acquisito le basi necessarie per ulteriori successivi approfondimenti nel campo delle tecnologie di comunicazione multimediale.


Ultimo aggiornamento: 10-07-2024

Bracco S. (2001). Disegno com.e. A mano libera con un occhio al computer. Torino: Testo & Immagine.

Dell’Aquila M. (1999). Il luogo della geometria. Napoli: Arte tipografica.

Docci M., Gaiani M., Maestri D. (2021). Scienza del disegno. Torino: Città Studi.

Mediati D. (2008). L’occhio sul mondo. Per una semiotica del punto di vista. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Zerlenga O. (1996). Note sulla rappresentazione geometrica dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva. Napoli: CUEN.

Dispense fornite dalla docenza.


Ultimo aggiornamento: 10-07-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi nell'ambito del programma del corso e della sperimentazione proposta, l’offerta didattica persegue i seguenti obiettivi.


Obiettivi formativi generali

Il corso mira a fornire conoscenze e competenze relative alla comprensione, la fruizione e la rappresentazione dello spazio e delle forme. In particolare, si punterà all’acquisizione di metodi e tecniche per il disegno e la restituzione grafica, finalizzate alla rappresentazione e alla comunicazione del progetto architettonico.

In sintesi gli obiettivi formativi saranno:

- acquisire nozioni di base sulle applicazioni di geometria descrittiva;

- acquisire capacità di interpretare, leggere e rappresentare le forme e lo spazio;

- acquisire abilità nell’uso delle tecniche analogiche e digitali di rappresentazione e comunicazione visiva.


Obiettivi formativi specifici

Il corso punta ad acquisire le competenze necessarie alla rappresentazione tramite i metodi classici della geometria descrittiva e le nuove tecnologie digitali. Il disegno sarà adottato come strumento di conoscenza delle forme e dello spazio e come mezzo per trasformare il processo creativo in progetto architettonico. Inoltre, si affronterà il tema della comunicazione grafica come strumento di comprensione e disseminazione del patrimonio culturale.


Ultimo aggiornamento: 10-07-2024

Il corso, posto al primo anno, non prevede particolari prerequisiti necessari allo studente, tuttavia, ai fini di una più efficace comprensione dei contenuti delle lezioni si ritengono utili le conoscenze di base su geometria descrittiva e abilità nell’utilizzo di sistemi digitali.


Ultimo aggiornamento: 10-07-2024

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, seminari di studio ed esercitazioni, secondo un calendario didattico diviso in tre sezioni.

La prima parte del corso, orientativamente le prime sei settimane, sarà dedicata ai fondamenti e alle applicazioni di geometria descrittiva: nozione di spazio proiettivo, proiezioni coniche e proiezioni cilindriche, metodi di rappresentazione (proiezioni ortogonali; proiezioni assonometriche, proiezioni prospettiche).

Durante la seconda sezione, le due settimane centrali del 1° semestre, il corso si occuperà di tecniche della rappresentazione: metodi di rappresentazione a mano libera, norme UNI, convenzioni grafiche e cartografiche, rapporti di scala, quotatura dei disegni, errori di graficismo, tecniche grafiche per la comunicazione, cenni sul disegno infografico.

La terza sezione, concentrata orientativamente nelle ultime quattro settimane, sarà dedicata alla sperimentazione diretta delle tecniche studiate, attraverso un’esercitazione applicativa.

La frequenza del corso è obbligatoria.

 

La suddivisione delle ore sarà orientativamente la seguente:

- Lezioni: (ore/anno in aula): 25

- Seminari (ore/anno in aula): 5

- Esercitazioni: (ore/anno in aula): 15

- Attività pratiche: (ore/anno in aula): 15

  

LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:

- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 20 ore

- Preparazione verifiche (sperimentazione): 35 ore

- Preparazione esami: 35 ore


Ultimo aggiornamento: 10-07-2024

Durante lo svolgimento del corso si prevedono consegne periodiche di esercitazioni assegnate dalla docenza. Saranno effettuati, inoltre, incontri di verifica degli elaborati assegnati. L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso (70%) e dopo aver consegnato tutti gli elaborati grafici assegnati durante l’anno. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.

Modalità di svolgimento dell’esame: teoria e pratica.


Ultimo aggiornamento: 10-07-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenico Mediati
Il ricevimento si terrà ogni mercoledì presso la stanza del docente, alle ore 16:00, previo appuntamento concordato per e-mail all'indirizzo: domenico.mediati@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Responsabile Francesco Stilo
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE


Il corso si propone di fornire i fondamenti teorico-pratici della scienza della rappresentazione, indispensabili alla comprensione, all’analisi e alla comunicazione dello spazio architettonico.

Sviluppando la capacità di osservazione, visualizzazione ed espressione delle forme spaziali – e la padronanza del disegno come strumento di ragionamento, analisi e progettazione – lo studente approfondirà:


- l'esercizio del disegno a mano libera e del disegno tecnico come strumenti per la descrizione e lo studio delle forme dell'architettura e del paesaggio;

- la conoscenza e l’applicazione delle principali concezioni teoriche e tecniche della rappresentazione grafica;

- l'acquisizione dei principali codici del disegno per lo studio e la descrizione dell'architettura.


Gli obiettivi formativi principali sono relativi all'apprendimento delle capacità necessarie alla lettura, all’interpretazione geometrica delle forme, ed alle corrette modalità di rappresentazione dei manufatti architettonici. Comprendendo lo spazio e controllando le forme in esso contenute – mediante l’applicazione di opportuni processi grafici – lo studente, al termine del corso, sarà in grado di ampliare le proprie capacità di analisi e le proprie potenzialità espressive. A tale scopo, a seguito di una prima familiarizzazione con il disegno a mano libera, saranno indagati e applicati gli strumenti offerti dalla scienza della rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche. Si affronterà, inoltre, il tema della comunicazione del progetto secondo norme e convenzioni grafiche condivise, anche in relazione alla valutazione dei rapporti di scala nelle diverse esplicitazioni grafiche del progetto.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

 

La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio, seminari di studio, secondo un calendario didattico che possa assicurare lo sviluppo progressivo delle capacità critiche e delle abilità pratiche dello studente.

Il corso prenderà avvio con l’introduzione ai fondamenti della rappresentazione in architettura; verranno illustrati e discussi gli aspetti generali del disegno a mano libera e del disegno tecnico, oltre a concetti ed elementi quali: la pianta, il prospetto, la sezione; le convenzioni grafiche e cartografiche; i rapporti di scala; etc.;

Saranno successivamente esplorati i temi della geometria proiettiva: nozione di spazio proiettivo; proprietà proiettive; operazioni di proiezione e sezione; proiettività, prospettività e omologia; proiezioni coniche e proiezioni cilindriche.

Verranno quindi trattati gli aspetti applicativi della geometria descrittiva: proiezioni ortogonali; proiezioni assonometriche, proiezioni prospettiche e concetti generali sulla teoria delle ombre.

Infine saranno affrontati temi quali: la fotografia per l’architettura – con cenni sulla fotogrammetria digitale; il disegno digitale e le nuove tecnologie per il rilievo e la rappresentazione dell’architettura.


3_RISULTATI ATTESI

 

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente sarà in grado di comprendere, sviluppare ed esplicitare il pensiero architettonico attraverso i linguaggi del disegno e della rappresentazione grafica;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso l’applicazione dei metodi offerti dalla scienza della rappresentazione, lo studente sarà in grado di ideare e produrre elaborati grafici finalizzati alla descrizione dello spazio architettonico e degli oggetti in esso contenuti.

Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente svilupperà le capacità utili a distinguere e valutare criticamente le differenti tipologie di rappresentazione, e di collocare le stesse entro un preciso ambito storico-culturale di riferimento.

Abilità comunicative (communication skills): lo studente sarà in grado di scegliere, in fase applicativa, le modalità di rappresentazione più adatte alla comunicazione del proprio oggetto di studio, tanto relative alla descrizione di uno stato di fatto quanto inerenti al progetto.

Capacità di apprendere (learning skills): lo studente, al termine del corso, sarà in grado di affrontare gli sviluppi previsti nell’ambito delle discipline del settore scientifico disciplinare CEAR-10/A - Disegno, e di valutare criticamente e autonomamente le implicazioni e le relazioni che sussistono nel quadro interdisciplinare dell’ambito architettonico.


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

Vittorio Ugo (2002). Fondamenti della rappresentazione architettonica. Bologna: Esculapio.

Erwin Panofsky (2013). La prospettiva come forma simbolica. Milano: Abscondita.

Mario Docci, Marco Gaiani, Diego Maestri (2017). Scienza del disegno. Torino: Città Studi.

Francesca Fatta (2018). La Geometria. Arte Scienza Tempi Luoghi. Reggio Calabria: Jason.

Daniele Colistra (2023). Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Appunti ed esercizi. Reggio Calabria.

 

Durante lo svolgimento del corso verranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici vari, utili allo svolgimento delle esercitazioni. Tali contenuti saranno scaricabili dal sito web dell’Ateneo.


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obbiettivi:

 

- Obiettivi formativi qualificanti: gli obbiettivi formativi qualificanti, esplicitati nella descrizione dei risultati attesi, consistono nell’apprendimento concettuale, e nella valutazione critica, del ruolo del disegno in campo architettonico.

- Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): gli obbiettivi specifici riguardano lo sviluppo delle capacità pratiche rispetto all’esecuzione di elaborati grafici, secondo le concezioni teoriche e gli strumenti messi a disposizione dalla scienza della rappresentazione.



Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

Allo studente sono richieste le conoscenze di base acquisite durante i percorsi di scuola secondaria di primo e di secondo grado, prevalentemente negli ambiti del disegno, della matematica e della geometria.


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

1_TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE


Lezioni: (ore/anno in aula): 30

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 20

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 10


Calendario delle attività formative

 

Settimana 1 (1-4 ottobre) - Presentazione del corso e verifica di ingresso; Vedere e rappresentare: la rappresentazione in architettura; La pianta, il prospetto, la sezione; Convenzioni grafiche, rapporti di scala; Presentazione della prima consegna: il disegno a mano libera;

Settimana 2 (7-11 ottobre) - Geometria proiettiva. Elementi geometrici e concetti fondamentali; introduzione al Metodo di Monge; Esercitazioni di laboratorio e revisione degli elaborati;

Settimana 3 (14-18 ottobre) - Il Metodo di Monge o Metodo della doppia proiezione ortogonale 1/2; Esercitazioni di laboratorio e revisione degli elaborati; Presentazione della seconda consegna: disegni tecnici;

Settimana 4 (21-25 ottobre) - Il Metodo di Monge o Metodo della doppia proiezione ortogonale 2/2; Esercitazioni di laboratorio e revisione degli elaborati;

Settimana 5 (28-31 ottobre) - L'assonometria 1/2; Esercitazioni di laboratorio e revisione degli elaborati;

Settimana 6 (4-8 novembre) - L'assonometria 2/2; Esercitazioni di laboratorio e revisione degli elaborati;

Settimana 7 (11-15 novembre) - La prospettiva 1/2; Esercitazioni di laboratorio e revisione degli elaborati;

Settimana 8 (18-22 novembre) - La prospettiva 2/2; Esercitazioni di laboratorio e revisione degli elaborati;

Settimana 9 (25-29 novembre) – Cenni di teoria delle ombre; Disegnare con la luce: la fotografia ed il suo ruolo nella rappresentazione dell’architettura; Presentazione della terza consegna: fotografia; Esercitazioni di laboratorio e revisione degli elaborati;

Settimana 10 (2-5 dicembre) - Il disegno al computer e le nuove tecnologie per il rilievo e la rappresentazione dell’architettura; Esercitazioni di laboratorio e revisione degli elaborati;

Settimana 11 (9-13 dicembre) – Verifica in aula (esonero scritto) e consegna delle cartelle;

Settimana 12 (16-20 dicembre) - Seminario conclusivo.

 

2_LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE


Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:

 

-        Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 30 ore

-        Preparazione delle consegne previste (sperimentazione): 30 ore

-        Preparazione esami: 30 ore


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024

Sono previste attività di verifica in itinere da realizzarsi mediante la predisposizione di apposite consegne da parte degli studenti (esoneri).

 

0_ Test per verificare le conoscenze di base (avvio in attività formative);

1_ Verifiche intermedie in itinere (consegne);

2_Esonero scritto e consegna delle cartelle (9-13 dicembre);

3_WORKSHOP (dal 13 al 24 gennaio 2025);

4_ Esami (dal 27 gennaio al 7 febbraio 2025).


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica


Ultimo aggiornamento: 02-10-2024


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma del corso di Fondamenti della Rappresentazione A.A. 2024/25 (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram