Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana

CANALE AL

Docente

Foto Marcello SESTITO
Responsabile Marcello SESTITO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE

Il corso si prefigge di pervenire alla costruzione del progetto di architettura, relazionandolo ai luoghi in cui si insedia, ed alla costruzione di un frammento di città in cui trovare una collocazione che, seppur ipotetica, sappia far scaturire tutte quelle relazioni che il sito, nelle sue varie componenti, instaura tra il processo compositivo e gli esiti che da questo derivano. L’insegnamento, basato principalmente sulla costruzione dei processi compositivi, relazionati anche alle altre discipline complementari, tenta un itinerario inconsueto alla storia del progetto d’architettura, andando a scavare alle origini dell’atto compositivo, alla sua scaturigine emotiva e formativa. Si tratta, in sostanza, di far interagire le sommatorie degli alfabeti compositivi prodotti nel passato, come componenti imprescindibili dell’operato dell’architetto, relazionandoli ad un ambito più specifico e mirato alla formazione dello studente. Questa contro storia dell’architettura, o meglio questa storia permanente, si baserà sulle componenti intime del processo progettuale, confrontati con capolavori del passato, ed in grado di interagire con le vicende attuali dell’architettura, in cui il retaggio del movimento moderno, e le vicende della decostruzione, si intrecciano nel generare tensioni aggiornate per il comporre contemporaneo. Poiché le componenti tipologiche, pur necessarie alla conoscenza architettonica hanno dimostrato nel tempo le loro debolezze, si studieranno nel tentativo di un loro superamento concettuale, pervenendo al senso dell’abitare e del costruire, aggirando tale ostacolo interpretativo.

Nell’anno in corso tali tematiche si affronteranno in ambito utopico, verificandone la portata storica.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si concentrerà sulla definizione architettonica di una UTOPIA simulata nelle sue componenti e relazionata al paesaggio. La costruzione di un modello teorico, si concentrerà sulle conseguenze, oggi più manifeste, circa la possibilità di realizzazione di architetture a partire da una modellazione scala adeguata.

Il corso affronterà gli argomenti relativi alla ricostruzione di un’utopia storica e si propone la sperimentazione attraverso l’uso degli strumenti adeguati di progetto con relativa modellazione 3D.

 

3_RISULTATI ATTESI

Il corso punta ad acquisire competenze e conoscenze basilari sia sugli aspetti teorici che sugli strumenti di impostazione e controllo della composizione architettonica:

 Acquisizione teorica e pratica della nozione di UTOPIA e paesaggio, e delle diverse scale del progetto architettonico

Acquisizione dei diversi dispositivi d’invenzione

Acquisizione dei valori delle alfabetizzazioni in architettura

Acquisizione del concetto di scala, dallo schizzo al disegno tridimensionale

Acquisizione delle diverse metodologie di elaborazione del progetto

Il valore della forma, della funzione e del feticcio

Il valore dell’uomo al centro delle nostre acquisizioni formali, e pertanto, il corpo al centro dello spazio architettonico come elaborazione antropogeometrica ed emozionale.

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);

- La conoscenza e la capacità di comprensione verrà esercitata attraverso la verifica in aula delle lezioni, con attività di brainstorming sui temi-chiave e con il coinvolgimento della classe.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);

- La conoscenza e la capacità di comprensione applicate saranno verificate attraverso la proposta della sperimentazione, la redazione e la presentazione in aula durante il corso

 

Autonomia di giudizio (making judgements);

- L’ autonomia di giudizio, attraverso il coinvolgimento e l’interazione durante le attività dei seminari, con la richiesta di formulazione di osservazioni critiche e approfondimenti in un colloquio condiviso.

 

Abilità comunicative (communication skills);

- Le abilità comunicative attraverso l’interlocuzione in aula per le prove intermedie e la prova finale di esame.

 

Capacità di apprendere (learning skills).

- La capacità di apprendere sarà stimolata con le differenti attività didattiche e verificata sulla bibliografia dei testi assegnati e la ricerca di approfondimenti di studio per svolgere le attività pratiche a cura di ogni studente.


Ultimo aggiornamento: 17-07-2024

Bibliografia

Marcello Sèstito, Alfabeti d’Architettura, Gangemi, Roma, 1994;


Marcello Sèstito, Architetture Globali, Solidi Fluidi, O del comporre retto e curvo, Gangemi, Roma 2002;


Franco Purini, Comporre l’Architettura, Laterza, Bari 2009.


Gio Ponti, Amate l’architettura, Rizzoli Milano 2008.

 

Cirio Rita- Favari Pietro, a cura di, Almanacco Bompiani 1974, Utopia rivisitata, Milano 1974



 Altro materiale didattico

Verrà inoltre fornito il materiale informativo e cartografico di base e alcune schede tecniche riferite alle utopie storiche.


Ultimo aggiornamento: 17-07-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti obiettivi:

 

-         Obiettivi formativi qualificanti: l’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione e l’elaborazione di un progetto di architettura a piccola scala.

-         Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): in particolare il corso ha per obiettivo nello specifico lo studio e la comprensione delle utopie storiche. 



Ultimo aggiornamento: 17-07-2024

I prerequisiti necessari richiesti risiedono nell’aver già acquisito gli strumenti grafici e non, necessari alla elaborazione di un progetto di architettura. Non si potrà sostenere l’esame di composizione architettonica 2 senza aver superato l’esame di composizione architettonica 1


Ultimo aggiornamento: 17-07-2024

1.      TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Sono previste lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio e seminari di studio articolati nel seguente modo:

-lezioni frontali orientativamente nelle prime quattro settimane rivolte all’acquisizione di competenze relative alla composizione del progetto di architettura.

- esercitazioni di progetto finalizzate alla acquisizione dei metodi progettuali riferiti in particolare alla restituzione grafica delle utopie più note.

- le ultime tre settimane saranno dedicate alla verifica dei temi progettuali assegnati dalla docenza

La frequenza del corso è obbligatoria

Lezioni: (ore/anno in aula): 10

Esercitazioni: (ore/anno in aula):15

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 27

Altro: seminari: 8

Le attività formative si effettueranno nel secondo semestre e secondo l’organizzazione del calendario didattico

 


  1. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

-         Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica) :20 ore

-         Preparazione verifiche (sperimentazione):35 ore

-         Preparazione esami: 35 ore


Ultimo aggiornamento: 17-07-2024

-Test grafico iniziale per verificare le conoscenze di base all’inizio del corso ( febbraio 2024)

-Verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari (marzo/ aprile 2024): Le esercitazioni saranno elaborate secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

-Verifica finale - (maggio 2024 nella settimana di WORKSHOP): Le esercitazioni saranno elaborate secondo le linee tematiche indicate dalla docenza.

L’esame finale, a cui si accede previa verifica della frequenza minima (70%) comprenderà la discussione e la valutazione dell’elaborato grafico di progetto, una o più tavole esplicative in cui leggere il progetto alle diverse scale e sia la realizzazione di un modello in scala 1:100 in polveri di nylon e realizzato con la stampante laser. e una parte orale riferita più nello specifico ai testi consigliati in bibliografia.


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria e Pratica


Ultimo aggiornamento: 17-07-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Marcello Sestito
Si comunica agli studenti che il docente svolge attività di ricevimento ogni mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso il dipartimento d'Arte stanza n°12
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Foto Clara Vicari Aversa
Responsabile Clara Vicari Aversa
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE 


Il corso ha la finalità di far progredire verso l’ottimizzazione le capacità progettuali degli studenti nell’affrontare temi di complessità crescente allo scopo di acquisire una metodologia generalizzabile atta alla risoluzione di qualunque tema progettuale. Gli aspetti compositivi affrontati, che mirano all’articolazione dei rapporti geometrici e formali assumendo aspetti diversi a seconda dei linguaggi adottati, hanno sempre anche l'inevitabile obiettivo di attivare un’importante relazione tra le componenti dell’oggetto che si va a predefinire e, al contempo, fra questo ed il contesto cui è destinato. 

Obiettivi formativi: 

I contenuti scientifico-disciplinari si riferiscono al progetto architettonico, nella sua estensione dal dettaglio alla dimensione urbana, come processo e momento di sintesi. Si articolano in aspetti metodologici, concernenti le teorie della progettazione contemporanea; analitico-strumentali, per lo studio dei caratteri distributivi, tipologici, morfologici, linguistici dell'architettura e della città; compositivi, riguardanti la logica aggregativa e formale con cui l'organismo si definisce nei suoi elementi e parti e si relaziona col suo contesto; progettuali, per la soluzione di tematiche specifiche relative ad interventi ex novo o sul costruito. 

Per la Composizione Architettonica 2, in particolare, gli obiettivi sono:

- far acquisire gli strumenti per l'analisi di un contesto urbano di media complessità per individuare i temi per la trasformazione e le condizioni per l'inserimento di manufatti architettonici.

- far acquisire la capacità di dare forma coerente al programma architettonico funzionale per un edificio preferibilmente di residenza collettiva, nelle sue caratteristiche tecniche e formali e nelle sue relazioni con gli spazi pubblici.


2_PROGRAMMA DEL CORSO


Il tema del corso è l’elaborazione di un progetto di “Social Housig” quindi la progettazione di un edificio residenziale, con relativi spazi esterni ed interni.

La cornice di riferimento del programma del corso, social housing è, pertanto, quale espressione di evoluzione contemporanea della tipologia dell’edilizia residenziale economica popolare. L’edilizia residenziale sociale contemporanea assume una declinazione più ampia rispetto al passato, inserendosi nella cultura architettonica attuale, che ricerca più complesse forme dell’abitare, diversificate e plurali. Uno degli obiettivi principali dell’Housing Sociale si configura nell’intento di migliorare le condizioni degli utenti, per i quali diventa importante non soltanto avere un proprio alloggio ma anche sviluppare una realtà di vicinato in un contesto abitativo dignitoso con adeguata fruizione di spazi collettivi.

Il tema quindi è, anche, un’occasione per riflettere sulla città contemporanea, trattandosi di coniugare smart city, esigenze abitative e risparmio energetico, consapevoli che purtroppo i tre parametri hanno, per così dire, un’obsolescenza differenziata. 

Il luogo dove progettare, edificio per abitazione e spazi esterni, è a Messina, in prossimità del fronte a mare. Il corso sarà centrato sul progetto di ricucitura urbana di una zona centrale nei pressi del fronte a mare dello Stretto di Messina, ma al momento marginale, ideando al contempo nuovi spazi pubblici. Il progetto come strumento di inclusione che permette di sviluppare relazioni interpersonali all’interno dello spazio pubblico urbanizzato e nello schema dell’isolato a corte presente nella trama della città, opportunamente attualizzata. Creare una «nuova urbanità» potrebbe essere il claim del progetto.


3_RISULTATI ATTESI 


Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). 

Attraverso lezioni frontali, esercitazioni anche sul concetto di spazio ed attività di lavoro autonomo, gli studenti acquisiranno conoscenze inerenti i principi e i problemi principali della composizione e progettazione architettonica.


Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). 

Lo studente applicherà le conoscenze acquisite al coordinamento degli aspetti estetici, delle esigenze costruttive, degli aspetti economici del progetto architettonico.


Autonomia di giudizio (making judgements). 

Attraverso lo studio e la ricerca personale, lo studente svilupperà capacità critiche, formulare una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni (es. individuare problematiche e trovare soluzioni).


Abilità comunicative (communication skills). 

Lo studente dovrà essere in grado di presentare le proprie scelte progettuali in modo corretto ed efficiente, usando una terminologia appropriata, dimostrando il sistema teorico, il processo scientifico e la fattibilità della costruzione del progetto architettonico.


Capacità di apprendere (learning skills). 

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo, anche dopo che l’insegnamento sarà concluso, e la capacità di aggiornamento sui contenuti trattati.


Ultimo aggiornamento: 11-07-2024

-        Cardullo, Francesco, “Architettura e Meridione. Temi e progetti delle città del sud”, Roma, Officina, 2005.

-        De Barañano, Kosme Marìa, “Husserl - Heidegger - Chillida, El concepto de espacio en la filosofía y la plástica del siglo X”, Universidad del País Vasco - EHU, Michelena, Spain, 1990.

-        Rossi, Aldo, “L’Architettura della Città”, Il Saggiatore, Milano, 2018 (ed originale Marsilio Editore, Venezia, 1966).

-        Séstito, Marcello, “Alfabeti d’Architettura. Ricognizioni e precognizioni dell'operare nella progettazione”, Gangemi Editore, Roma, 1994.

-        Vicari Aversa, Clara Stella, a cura di, “1908-2008, Messina l'incompiuta. L'identità perduta”, Zaleuco editore, Vibo Valentia-Messina, 2009.


Reference sitography:


-        https://www.and-architettura.it/index.php/and/article/view/616/569

(Vicari Aversa, Clara Stella, “Il-limitato dinamismo sui bordi: Lo spazio “from the spoon to the moon?”, in: AND Rivista di Architetture, Città e Architetti, Spazio > Connessioni, v. 44, n. 2, 2023)

-        https://www.idom.com/wp-content/uploads/2020/03/Viv-Borinbizkarra_Edilizia-Sociale_Corriere-de-la-Sera.pdf

(AA. VV., Le sfide dell’architettura 26. Edilizia sociale, Corriere della Sera n. 26 del 13/10/2018, RCS MediaGroup S.p.A., Milano)

-        https://casabellaweb.eu

-        https://www.domusweb.it/it.html

-        https://geoportale.comune.messina.it/gfmaplet/ (cartografia/ ortofoto Comune di Messina) 


The texts indicated constitute both the theoretical knowledge base and the basis for the elaborations to be articulated and reported in the "Notebook of Composition Exercises 2".

More articulate and specific bibliographies and other indications will also be given in class on the basis of the assigned exercises.

Consultation of monthly architecture magazines, such as Casabella and Domus, is recommended, as well as whenever possible, visiting art and architecture exhibitions, going to the theatre, concerts, debates, the cinema, listening to music, etc., with the conviction that the road to the recognition and appreciation of beauty, passes through knowledge, appreciation and often even the intersection of multiple artistic forms. 

Everyone has an innate disposition to excel in some field, and it is also and above all through study that it is possible to discover one's talent to be expressed, and then to cultivate it with dedication, exercise, training and passion.


Ultimo aggiornamento: 11-07-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti

Obiettivi formativi qualificanti: l’obiettivo del corso è, anche attraverso esercizi di composizione e scomposizione dell’architettura,

fornire agli studenti gli strumenti necessari per lo studio, la comprensione e l’elaborazione di un progetto di architettura, affrontando i principali concetti disciplinari inerenti al progetto di un edificio.

Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): in particolare il corso ha per obiettivo nello specifico il trasferimento di competenze e conoscenze basilari sia sugli aspetti teorici che sugli strumenti di impostazione e controllo di un progetto di architettura.

Si intende approssimare lo studente a: far acquisire un "metodo", inteso come successione articolata di tappe che permette di elaborare un progetto di architettura; saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.


Ultimo aggiornamento: 11-07-2024

È d’obbligo per gli studenti, come da “Regolamento didattico”, aver sostenuto l’esame di Composizione Architettonica 1.

Aver già acquisito nozioni basilari di disegno riguardanti la rappresentazione grafica dell’architettura in pianta e alzato / sezione.


Ultimo aggiornamento: 11-07-2024

1.TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Distribuite per le ore di didattica frontale (10 ore=1 cfu) (come da registro)

Lezioni: (ore/anno in aula): 30 ore

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 20 ore

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 10 ore

Altro: studio individuale


Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)


Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre 2024/25, da febbraio a maggio 2025 e prevede un giorno a settimana di lezioni in aula, con un calendario molto fitto in cui si alternano, da una parte le lezioni svolte dal docente, e dall'altra le esercitazioni da svolgere a casa, ogni settimana, da parte degli studenti anche sempre con la modalità della “mano libera”. Questi momenti didattici sono previsti in modo serrato per impegnare lo studente con continuità. È data molta importanza all’esercizio a casa che rappresenta il momento fondamentale di crescita e in cui si dovrà disegnare anche a “mano libera” e con gli schizzi.



2.LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Allo studente è richiesto un lavoro individuale per un totale di 90 ore:


1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)


-        Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 20 ore

-        Preparazione verifiche (sperimentazione): 35 ore

-        Preparazione esami: 35 ore


Il Laboratorio, com’è nella sua natura e specificità, prevede un’intensa attività da svolgere in aula, con cadenza settimanale. Sono previsti anche approfondimenti da svolgere a casa. Gli studenti dovranno studiare saggi e riviste, maestri dell’architettura del novecento, dovranno imparare ad elaborare appunti, dovranno fare dei modelli/ plastici e delle foto, dovranno infine ridisegnare i progetti che studiano e disegnare anche a mano libera, sotto forma di schizzi, ciò che elaboreranno come progetto personale


Ultimo aggiornamento: 11-07-2024

Corso di Composizione Architettonica 2 

(all’interno del Laboratorio di Composizione Architettonica 2 

insieme a Corso di Estetica)


Ultimo aggiornamento: 11-07-2024

0_ test per verificare le conoscenze di base (avvio in attività formative)

1_ verifiche intermedie sul programma su lezioni frontali e seminari

2 _ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP (maggio 2025) **


(cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza)


I temi trattati durante le lezioni sono finalizzati anche alla realizzazione di una serie di consegne preliminari orientate a verificare livello di attenzione, ricezione e rendimento dello studente in relazione a quanto di volta in volta affrontato. Tutte le esercitazioni/consegne/verifiche sono oggetto di una valutazione di volta in volta regolarmente appuntata in apposito registro.

L’esame finale verte sulla valutazione del progetto/ esercitazione finale comparato con gli esiti ottenuti durante il corso nelle diverse consegne preliminari.


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica


L’esame verrà sostenuto individualmente, da ogni studente, così come individuali sono tutte le esercitazioni, sia in aula che a casa. Le soluzioni progettuali adottate saranno restituite attraverso schizzi, disegni tecnici, modelli e una breve presentazione a video.

L’esame si può sostenere a seguito di verifica e attestazione di frequenza in aula in numero non inferiore al 70% delle ore stabilite dal calendario delle lezioni. La frequenza al corso viene assegnata individualmente sulla base dell'effettiva partecipazione e viene rilevata dal docente.

L’esame consiste nell’esposizione e discussione delle tavole di progetto finali, tenuto conto anche della valutazione degli elaborati intermedi ed accumulati durante le esercitazioni e i laboratori in aula, e nel colloquio su argomenti teorici trattati durante le lezioni e sulla bibliografia consigliata.




Ultimo aggiornamento: 11-07-2024

Il corso sul tema del "social housing" riferisce su argomenti e tematiche connesse ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030. L’Agenda 2030, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità che prevede investimenti e incentivi con il fine di trovare nuovi modi per rendere più sostenibili le città in cui viviamo, infatti, ha tra gli obiettivi auspicati, quello di garantire alloggi salubri e adeguati, naturalmente connessi a sistemi di trasporti accessibili e sostenibili e la realizzazione di strade sicure con trasporti pubblici potenziati. La Commissione Europea ha dichiarato che l’ "housing exclusion", ovvero l’essere privi di una casa, e di una casa dignitosa, è forse la manifestazione più seria della povertà e dell’esclusione sociale nella nostra società. La stessa missione V del PNRR Italia, “Inclusione e Coesione”, considera la casa come perno intorno a cui ruota la costruzione di un’infrastruttura sociale. Trattare il tema del "social housing", quindi, significa affrontare contestualmente più sfide: il contrasto al disagio abitativo, gli squilibri territoriali tra domande e offerta abitativa e le nuove esigenze abitative.


Ultimo aggiornamento: 11-07-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Clara Vicari Aversa
Ricevimento docente: Clara Stella Vicari Aversa
MERCOLEDI' dalle ore 9.30 alle 10.30
Presso ufficio della docente, Dipartimento dArTe - Stecca 2 - stanza 13.
previo appuntamento per e-mail a clarastella.vicariaversa@unirc.it, entro il lunedi che precede da giornata di ricevimento.

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ESTETICA

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/04 - ESTETICA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Nessun partizionamento

Docente

Responsabile Non assegnato
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_CONTENUTI

L’insegnamento mira a dare consapevolezza:

degli aspetti teorici, filosofici ed estetici legati all’architettura;

del rapporto tra architettura e altre arti;

del rapporto tra esigenze estetiche e bisogni dell’essere umano;

del rapporto tra architettura e costruzione di una società giusta;

del rapporto tra filosofia dell’architettura e filosofia della natura.

In sintesi, il fine è di sviluppare la capacità critica e teorica (estetica, filosofica, sociale e ambientale) dello studente in relazione alla pratica architettonica.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il corso tematizzerà il rapporto tra filosofia dell’architettura, filosofia dello spazio, filosofia della natura e teorie dell’utopia in alcuni autori centrali della tradizione occidentale.

1.     Ciò sarà fatto partendo da Platone, dove è trattato per la prima volta questo rapporto tra filosofia della natura, filosofia dell’architettura e teoria politica, in particolare nella Repubblica, nel Timeo e nel Crizia.

2.     Si tratterà poi il rapporto tra filosofia dell’architettura e della natura in Leon Battista Alberti, e la teoria dell’utopia in Thomas More.

3.     Si analizzerà poi il concetto di creazione e di creazione architettonica a partire dalla teoria cabbalistica dello zimzum.

4.     Si studierà poi il rapporto tra Modulor e spazio indicibile in Le Corbusier.

5.     Infine si tematizzerà il rapporto tra filosofia dell’architettura e utopia in Th. W. Adorno.

In questo senso il corso mira a dare delle nozioni teoriche che poi possano essere la base per il corso di Progettazione architettonica nel secondo semestre.

I riferimenti interdisciplinari sono alla storia dell’architettura e alla storia dell’arte, alla teoria architettonica, alla teoria urbanistica, alla progettazione architettonica, alla progettazione ambientale, al disegno.

 

3_RISULTATI ATTESI


I risultati attesi sono i seguenti:

che lo studente dimostri conoscenze e capacità di comprensione di aspetti filosofici ed estetici riguardo all’architettura e che sia capace di leggere testi teorici riguardo all’architettura;

che lo studente dimostri capacità di applicare tali conoscenze all’interpretazione di opere architettoniche e alla progettazione di opere architettoniche;

che lo studente sia capace di sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio mettendo in relazione le tematiche studiate con la riflessione sociale ed etica sulla condizione del nostro presente storico;

che lo studente sappia comunicare le conoscenze acquisite a un pubblico specialistico e non specialistico;

che lo studente sviluppi una capacità di apprendimento delle tematiche trattate così da acquisire un metodo di apprendimento per il prosieguo del suo studio.

 


Ultimo aggiornamento: 14-07-2024

Bibliografia di riferimento:

1.      Platone, Repubblica, Timeo, parti indicate a lezione.

2.      Leon Battista Alberti, L’architettura, Il Polifilo, Milano 1989, parti indicate a lezione.

3.      Le Corbusier, Proporzione e tempi moderni, in A.C. Cimoli e F. Irace (a cura di), La divina proporzione. Triennale 1951, Electa, Milano 2007, pp. 90-109; Id. Lo spazio indicibile, in Id., Scritti, Einaudi, Milano 2003, pp. 426-428.

4.      Ettore Rocca, La più inumana delle arti. Filosofia dell’architettura come filosofia della natura, Carocci, Roma (in corso di pubblicazione).

Altro materiale didattico: Dispense date durante le lezioni.


Ultimo aggiornamento: 14-07-2024

L’obiettivo formativo è che lo studente sviluppi la propria capacità di comprensione, di lettura critica e di autonoma discussione di testi estetici, filosofici e filosofico-politici in relazione alla pratica architettonica.

Gli obiettivi formativi specifici sono la capacità di comprensione, di lettura critica e di autonoma discussione dei punti indicati nel programma del corso.


Ultimo aggiornamento: 14-07-2024

Laboratorio di Composizione Architettonica 1.


Ultimo aggiornamento: 14-07-2024

1.      TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

 

Lezioni: (ore/anno in aula): 52

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 8

Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico): Primo semestre. 15 ore di lezione per il punto 1 del corso; 15 ore per il punto 2; 6 ore per il punto 3; 10 ore per il punto 4; 6 ore per punto 5.

 

2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

6 cfu= 90 ore a cura dello studente, così ripartite:

-         Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 45 ore

-         Preparazione esami: 45 ore.


Ultimo aggiornamento: 14-07-2024


Modalità di svolgimento dell’esame: colloquio sui testi di teoria.

Le ore di esercitazione saranno usate come verifiche intermedie di apprendimento.


Ultimo aggiornamento: 14-07-2024

4. Istruzione di qualità.

11. Comunità e città sostenibili.

15. La vita sulla terra.

16. Pace, giustizia e istituzioni solide.



Ultimo aggiornamento: 14-07-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram