1_DESCRIZIONE
Il corso di Impianti Tecnici per l’Architettura tratterà le tematiche relative alla scelta e al dimensionamento degli impianti termici, coniugando le nozioni derivanti dalla Fisica Tecnica con i temi dell’efficienza energetica e della riduzione dei consumi, con particolare attenzione alle prescrizioni della legislazione nazionale vigente. Pertanto, la parte di lezioni teoriche sarà finalizzata alla redazione di una serie di elaborati tecnici che riguarderanno le seguenti tematiche: climatizzazione invernale ed estiva, produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, produzione di acqua calda sanitaria da fonte rinnovabile. Tali tematiche troveranno applicazione durante le esercitazioni sostenute in aula.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Richiami sulla trasmissione del calore.
Analisi termica degli edifici. Prestazioni termofisiche degli elementi di involucro, criteri e valori di riferimento per il calcolo della trasmittanza. Bilancio energetico dell’edificio e determinazione dei carichi termici invernale ed estivo. Concetti di fabbisogno di energia primaria e di fabbisogno di energia termica utile. Norme UNI TS 11300.
Direttive europee inerente l'efficienza energetica degli edifici. Certificazione energetica degli edifici: obiettivi, descrizione di un attestato di prestazione energetica, metodo di calcolo utilizzati e normativa di riferimento.
La normativa italiana sul fabbisogno energetico per la climatizzazione degli edifici e la relativa classificazione energetica.
Gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, schemi di funzionamento e caratteristiche delle principali tipologie di centrali termiche impiegate negli edifici residenziali.
Gli impianti per la produzione di energia elettrica mediante tecnologia fotovoltaica.
Gli impianti per la produzione di energia termica mediante fonte solare.
Nell'ambito del corso si prevede, inoltre, lo svolgimento di un'esercitazione consistente nello sviluppo di un progetto di efficientamento energetico, con il fine di applicare gli elementi di teoria previsti dal corso. Il progetto avrà come oggetto un edificio che verrà individuato tra una delle due categorie: o un edificio esistente di cui si dispongono vari dati dimensionali e relativi agli impianti termici oppure un nuovo edificio da progettare. Uno degli obiettivi principali del lavoro è quello di verificare la capacità degli allievi di determinare il fabbisogno energetico dell’edificio e di individuare quegli interventi di varia natura che conducano verso la classe energetica massima, ovvero quella di edificio ad energia quasi zero (Nearly Zero Energy Building). Lo studio pertanto dovrà fare riferimento alle leggi vigenti inerenti l’efficienza energetica degli edifici, ovvero il Dlgs 192 e smi e quindi anche il Decreto dei Requisiti minimi del 2015 e gli altri Decreti collegati (come il Dlgs 28) e dovrà tenere conto del necessario contributo delle fonti di energia primaria rinnovabile.
L'attività di analisi sarà condotta mediante il supporto di un software tecnico dedicato all'analisi energetica ed alla determinazione della classe energetica degli edifici.
3_RISULTATI ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1 - knowledge and understanding)
Lo studente acquisirà specifiche conoscenze teoriche, metodologiche e operative sugli Impianti tecnici nell’Architettura e sui meccanismi di certificazione energetica degli edifici, con riferimento agli standard europei e alla normativa italiana vigente. Sarà in grado di comprendere le complesse relazioni che i processi di conversione dell’energia nel settore degli edifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino 2 - applying knowledge and understanding)
Lo studente acquisirà la capacità di:
- analizzare i principali meccanismi della trasmissione del calore al fine di risolvere i problemi di scambio termico negli edifici;
- valutare gli aspetti generali che riguardano i bilanci energetici degli edifici;
- applicare i principi fisici ai casi reali per poi integrarli nelle scelte delle tecniche per realizzare manufatti edilizi di elevata qualità termofisica;
- acquisizione di strumenti metodologici e dati di riferimento per intervenire con specifica competenza nella progettazione laddove si devono trattare problemi di controllo ambientale e di certificazione energetica.
Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3 - making judgements)
L’acquisizione dei metodi di indagine proposti consentirà allo studente di:
- affrontare le problematiche connesse con il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici;
- selezionare soluzioni progettuali di risparmio energetico nei campi sopra indicati.
Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4 - communication skills)
Le modalità di svolgimento del corso e quelle della verifica finale sono mirate a promuovere nello studente le capacità di:
- comunicare verso un’utenza esterna, costituita dai portatori di interesse privati ed istituzionali;
- sapersi interfacciare con le diverse competenze in gioco nel processo progettuale energeticamente efficiente ed eco-orientato.
Capacità d’apprendimento (descrittore di Dublino 5 - learning skills)
- Acquisizione di competenze tecniche in applicazione delle conoscenze di base della Fisica Tecnica riguardanti le applicazioni proprie dell'ambiente confinato.
- Acquisizione di terminologie, linguaggi, metodologie numeriche e descrittive degli interventi, al fine di fornire allo studente le conoscenze per affrontare i problemi legati al miglioramento delle prestazioni energetiche e i metodi di indagine per l'analisi energetica, secondo la normativa vigente.
Ultimo aggiornamento: 25-03-2025