Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 12
Ore aula 300

Modulo: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Nessun partizionamento

Docente

Foto Valerio Alberto MORABITO
Responsabile Valerio Alberto MORABITO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE 

 

La progettazione del paesaggio è un corso che rientra nella disciplina più generale dell’architettura del paesaggio. Nel corso di progettazione del paesaggio si tratteranno temi impellenti e comuni a molte realtà come il cambiamento climatico, l’ecologia, la resilienza, le politiche sociali e l’inclusione culturale dove il paesaggio viene considerato non solo dal suo punto di vista scientifico ma anche come generatore di relazioni spaziali e umane. Lo studio riguarderà sia ambiti urbani consolidati e no, frange urbane, fenomeni di dispersione territoriale, agricoltura urbana o agricoltura di margine.

Si introdurranno inoltre gli studenti all’origine della disciplina e alla sua storia ed evoluzione, per arrivare ad analizzare alcuni casi studio contemporanei di architettura del paesaggio.

 

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il corso, partendo dalla comprensione della disciplina dell’architettura del paesaggio, intende creare quelle condizioni culturali e metodologiche per costruire rapporti con l’architettura, l’ecologia e l’arte.

Nel corso del semestre gli studenti verranno stimolati grazie a discussioni aperte su progetti di architettura e architettura del Made saggio, moderni e contemporanei, in cui sia chiara la matrice creativa ed immaginativa. In che modo alcuni di questi progetti, come il Central Park di New York, siano stati premonitori di una sempre più impellente necessità di integrare il design e l’ecologia, il progetto con la resilienza ai cambiamenti climatici e alle loro conseguenze. Come l’arte abbia da sempre giocato un ruolo preminente nella cultura dei sistemi urbani, nella produzione di cibo e nella costruzione dei luoghi.

Gli studenti sono chiamati ad essere molto attivi durante la descrizione dei progetti attraverso disegni a mano libera, riflessioni puntuali e ragionamenti costruttivi.

Il sito del progetto sarà un’area di 18 ettari individuata all’interno della città di Catania. L’area è una zona agricola abbandonata rimasta interclusa all’interno del tessuto urbano durante l’espansione urbana degli ultimi decenni. Situata tra il quartiere Cibali e il quartiere Rapisardi, essa è caratterizzata dalla presenza di terrazzamenti e dalla “sciara”. Il termine siciliano “sciara” definisce uno specifico paesaggio della zona etnea, formato dall’accumulo delle scorie vulcaniche che si forma sulla superficie o ai lati delle colate laviche una volta solidificate. Il progetto di questo parco vuole essere parte di un sistema verde più organizzato, organico e diffuso nella città. 

Le esercitazioni di progetto si svolgeranno in aula durante tutto il semestre e richiederanno un approfondimento che va dalla costruzione di una idea e alla sua rappresentazione, dal disegno di un site plan alle diverse scale di progetto, per concludersi con una sezione principale di progetto che verrà indagata alle diverse scale fino ai dettagli degli oggetti.

 

 

 

3_RISULTATI ATTESI 

 

Agli studenti verrà richiesto di realizzare un parco urbano, utilizzando 80% dell’area ai fini di una forestazione ed il 20% ai fini di servizi ed attività sportive, ricreative, culturali, etc. Gli elaborati richiesti sono:

- Plastico di studio;

- Analisi di progetto;

- Planimetria;

- Schemi funzionali;

- N. 2 sezioni in scala 1:50, 

- Eventuali disegni prospettici e/o assonometrie.

Gli studenti acquisiranno una conoscenza dello stato di fatto della disciplina del progetto di paesaggio attraverso esempi diretti e approfondendo ragionamenti complessi tra le varie discipline. Conoscenza e capacità di comprensione;

Da queste conoscenze dovranno costruire, attraverso l’analisi del sito proposto dal docente fino all’evoluzione del proprio progetto, scenari plausibili per nuove modalità di abitare l’ambiente urbano e le sue necessità ecologiche, culturali e di resilienza;

Gli studenti dovranno autonomamente produrre delle idee che verranno analizzate collettivamente e poi indirizzate metodologicamente per costruire gli strumenti necessari a pensare progetti complessi;

Ogni studente dovrà esporre e saper comunicare le sue idee ed i suoi progressi adeguando le rappresentazioni grafiche con referenze e citazioni specifiche e puntuali;

Alla fine del percorso gli studenti dovrebbero avere completato un percorso formativo che li porta a costruire idee in relazione alle loro scelte culturali e di interesse, in modo da elaborarle per un percorso di conoscenza attivo, agile e moderno. Capacità di apprendere.


Ultimo aggiornamento: 12-11-2024

2020. Morabito V., The City of Imagination, ORO Edition, USA.

2020. Morabito V., Drawings vs. Photos in the representation of landscape architecture. In Ri-Vista n. 02.2020, University of Florence Press. Florence, Italy.

Hunt J. D., Sette lezioni sul Paesaggio. Liberia.

2019. Corner J., Taking measures across American Landscape. Yale University Press.

1968. McHarg I., Design with Nature.

2014. D’Angelo P., Filosofia del Paesaggio. Quodlibet

2005. Panzini F., Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea. Zanichelli


Ultimo aggiornamento: 13-11-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti:

 

- Gli obbiettivi formativi qualificanti tenderanno ad implementare la capacità di giudizio degli studenti, forzandoli a scelte tecniche e culturali in piena armonia con le loro capacità e i loro interessi. Questo percorso permetterà loro di centrare un’autonomia intellettuale all’interno di una comunità scientifica di livello come quella universitaria.

 

- Gli obbiettivi specifici sono quelli di dotare gli studenti della capacità di osservare lo spazio urbano, lo spazio vuoto del paesaggio e gli oggetti che lo popolano. Capire come rappresentare lo spazio e le idee per progetti di paesaggio urbano. Dotarli di strumenti formativi sia teorici che pratici legati all’architettura del paesaggio e dunque al progetto di Paesaggio.


Ultimo aggiornamento: 13-11-2024

Sono richieste: conoscenze di base di disegno e rappresentazione del territorio. 

 

Per la propedeuticità riferirsi all’art.19 del Regolamento didattico


Ultimo aggiornamento: 13-11-2024

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

 

Lezioni: (ore/anno in aula): 30

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 30

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 60

Altro: Laboratorio intensivo di fine anno 

 

Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)

 

2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): lo studente deve sintetizzare in maniera dinamica e costruttiva i testi da lui suggeriti o i testi proposti. 5 ore

- Preparazione verifiche (sperimentazione): organizzazione di presentazioni dinamiche per la spiegazione di progetto. 5 ore.

- Preparazione esami: costruzione di layout per la presentazione finale. 15 ore.


Ultimo aggiornamento: 13-11-2024

Verifica pre esame sul progetto previsto dal corso, attraverso l’elaborazione di layout specifici di rappresentazione del progetto.

 

 

(cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza)


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica


Ultimo aggiornamento: 13-11-2024

Ogni fase del design del progetto è ritenuta fondamentale per costruire una metodologia di lavoro capace di rispondere ai temi dell’ecologia, della resilienza e dell’abbattimento delle fonti di inquinamento.

per questo motivo il corso si pone sostanzialmente in accordo con l’agenda 2030.


Ultimo aggiornamento: 13-11-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Valerio Alberto Morabito
Ricevimento ogni Martedi dalle 11:00 alle 13:00, presso APS spin off seconda stecca, primo piano, stanza Valerio Morabito.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: TEORIA DEL PAESAGGIO

Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Nessun partizionamento

Docente

Foto Valerio Alberto MORABITO
Responsabile Valerio Alberto MORABITO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE 

 

La progettazione del paesaggio è un corso che rientra nella disciplina più generale dell’architettura del paesaggio. Nel corso di progettazione del paesaggio si tratteranno temi impellenti e comuni a molte realtà come il cambiamento climatico, l’ecologia, la resilienza, le politiche sociali e l’inclusione culturale dove il paesaggio viene considerato non solo dal suo punto di vista scientifico ma anche come generatore di relazioni spaziali e umane. Lo studio riguarderà sia ambiti urbani consolidati e no, frange urbane, fenomeni di dispersione territoriale, agricoltura urbana o agricoltura di margine.

Si introdurranno inoltre gli studenti all’origine della disciplina e alla sua storia ed evoluzione, per arrivare ad analizzare alcuni casi studio contemporanei di architettura del paesaggio.

 

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il corso, partendo dalla comprensione della disciplina dell’architettura del paesaggio, intende creare quelle condizioni culturali e metodologiche per costruire rapporti con l’architettura, l’ecologia e l’arte.

Nel corso del semestre gli studenti verranno stimolati grazie a discussioni aperte su progetti di architettura e architettura del Made saggio, moderni e contemporanei, in cui sia chiara la matrice creativa ed immaginativa. In che modo alcuni di questi progetti, come il Central Park di New York, siano stati premonitori di una sempre più impellente necessità di integrare il design e l’ecologia, il progetto con la resilienza ai cambiamenti climatici e alle loro conseguenze. Come l’arte abbia da sempre giocato un ruolo preminente nella cultura dei sistemi urbani, nella produzione di cibo e nella costruzione dei luoghi.

Gli studenti sono chiamati ad essere molto attivi durante la descrizione dei progetti attraverso disegni a mano libera, riflessioni puntuali e ragionamenti costruttivi.

Il sito del progetto sarà un’area di 18 ettari individuata all’interno della città di Catania. L’area è una zona agricola abbandonata rimasta interclusa all’interno del tessuto urbano durante l’espansione urbana degli ultimi decenni. Situata tra il quartiere Cibali e il quartiere Rapisardi, essa è caratterizzata dalla presenza di terrazzamenti e dalla “sciara”. Il termine siciliano “sciara” definisce uno specifico paesaggio della zona etnea, formato dall’accumulo delle scorie vulcaniche che si forma sulla superficie o ai lati delle colate laviche una volta solidificate. Il progetto di questo parco vuole essere parte di un sistema verde più organizzato, organico e diffuso nella città. 

Le esercitazioni di progetto si svolgeranno in aula durante tutto il semestre e richiederanno un approfondimento che va dalla costruzione di una idea e alla sua rappresentazione, dal disegno di un site plan alle diverse scale di progetto, per concludersi con una sezione principale di progetto che verrà indagata alle diverse scale fino ai dettagli degli oggetti.


3_RISULTATI ATTESI 

 

Agli studenti verrà richiesto di realizzare un parco urbano, utilizzando 80% dell’area ai fini di una forestazione ed il 20% ai fini di servizi ed attività sportive, ricreative, culturali, etc. Gli elaborati richiesti sono:

- Plastico di studio;

- Analisi di progetto;

- Planimetria;

- Schemi funzionali;

- N. 2 sezioni in scala 1:50, 

- Eventuali disegni prospettici e/o assonometrie.

Gli studenti acquisiranno una conoscenza dello stato di fatto della disciplina del progetto di paesaggio attraverso esempi diretti e approfondendo ragionamenti complessi tra le varie discipline. Conoscenza e capacità di comprensione;

Da queste conoscenze dovranno costruire, attraverso l’analisi del sito proposto dal docente fino all’evoluzione del proprio progetto, scenari plausibili per nuove modalità di abitare l’ambiente urbano e le sue necessità ecologiche, culturali e di resilienza;

Gli studenti dovranno autonomamente produrre delle idee che verranno analizzate collettivamente e poi indirizzate metodologicamente per costruire gli strumenti necessari a pensare progetti complessi;

Ogni studente dovrà esporre e saper comunicare le sue idee ed i suoi progressi adeguando le rappresentazioni grafiche con referenze e citazioni specifiche e puntuali;

Alla fine del percorso gli studenti dovrebbero avere completato un percorso formativo che li porta a costruire idee in relazione alle loro scelte culturali e di interesse, in modo da elaborarle per un percorso di conoscenza attivo, agile e moderno. Capacità di apprendere.



Ultimo aggiornamento: 12-11-2024

2020. Morabito V., The City of Imagination, ORO Edition, USA.

2020. Morabito V., Drawings vs. Photos in the representation of landscape architecture. In Ri-Vista n. 02.2020, University of Florence Press. Florence, Italy.

Hunt J. D., Sette lezioni sul Paesaggio. Liberia.

2019. Corner J., Taking measures across American Landscape. Yale University Press.

1968. McHarg I., Design with Nature.

2014. D’Angelo P., Filosofia del Paesaggio. Quodlibet

2005. Panzini F., Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea. Zanichelli



Ultimo aggiornamento: 12-11-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti:

 

- Gli obbiettivi formativi qualificanti tenderanno ad implementare la capacità di giudizio degli studenti, forzandoli a scelte tecniche e culturali in piena armonia con le loro capacità e i loro interessi. Questo percorso permetterà loro di centrare un’autonomia intellettuale all’interno di una comunità scientifica di livello come quella universitaria.

 

- Gli obbiettivi specifici sono quelli di dotare gli studenti della capacità di osservare lo spazio urbano, lo spazio vuoto del paesaggio e gli oggetti che lo popolano. Capire come rappresentare lo spazio e le idee per progetti di paesaggio urbano. Dotarli di strumenti formativi sia teorici che pratici legati all’architettura del paesaggio e dunque al progetto di Paesaggio.


Ultimo aggiornamento: 12-11-2024

Sono richieste: conoscenze di base di disegno e rappresentazione del territorio. 

 

Per la propedeuticità riferirsi all’art.19 del Regolamento didattico


Ultimo aggiornamento: 12-11-2024

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

 

Lezioni: (ore/anno in aula): 30

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 30

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 60

Altro: Laboratorio intensivo di fine anno 

 

Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)

 

2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): lo studente deve sintetizzare in maniera dinamica e costruttiva i testi da lui suggeriti o i testi proposti. 5 ore

- Preparazione verifiche (sperimentazione): organizzazione di presentazioni dinamiche per la spiegazione di progetto. 5 ore.

- Preparazione esami: costruzione di layout per la presentazione finale. 15 ore.


Ultimo aggiornamento: 12-11-2024

Verifica pre esame sul progetto previsto dal corso, attraverso l’elaborazione di layout specifici di rappresentazione del progetto.

 

 

(cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza)


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica


Ultimo aggiornamento: 12-11-2024

Ogni fase del design del progetto è ritenuta fondamentale per costruire una metodologia di lavoro capace di rispondere ai temi dell’ecologia, della resilienza e dell’abbattimento delle fonti di inquinamento.

per questo motivo il corso si pone sostanzialmente in accordo con l’agenda 2030.


Ultimo aggiornamento: 13-11-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Valerio Alberto Morabito
Ricevimento ogni Martedi dalle 11:00 alle 13:00, presso APS spin off seconda stecca, primo piano, stanza Valerio Morabito.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram