Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 4
Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia

Nessun partizionamento

Docente

Foto Martino MILARDI
Responsabile Martino MILARDI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Nell’ambito delle attività del secondo ciclo (4° e 5° anno) del corso di studi in Architettura, il Corso di Progettazione Esecutiva, in accordo all’art. 5 del Regolamento Didattico e seguendo la nuova declaratoria del SSD ICAR 12, è orientato, in una rinnovata visione delle trasformazioni dell’ambiente, alla formazione e alla sperimentazione di sintesi applicative di saperi finalizzati all’apprendimento delle conoscenze caratterizzanti “il mestiere” dell’architetto” relativamente alla costruzione dell'architettura.

Più in particolare, il Corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente strumenti conoscitivi e metodologici per un maggiore controllo dell’attività progettuale, intesa come conoscenza dei rapporti che si instaurano tra materiali e procedimenti all’interno del più generale processo di programmazione, progettazione, produzione, uso di un manufatto. La caratteristica è proprio quella di collocarsi come cerniera essenziale nella struttura del processo edilizio, dove il campo decisionale della progettazione architettonica si organizza e si struttura in un sistema di informazioni finalizzate all’esecuzione dell’idea di architettura e si confronta con la fattibilità reale di ogni idea assumendo, quindi, un ruolo di tramite tra progetto e realtà.

Obiettivo più generale è di contribuire alla formazione di una nuova cultura delle costruzioni, che sia capace di ricucire la separazione, di cui si parla da tempo con giustificata preoccupazione, tra momento ideativo e momento realizzativo.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 Nella logica di un’esperienza fortemente interdisciplinare, che affronti una tematica in cui, il rapporto tra tecnologia, tecnica e parti costituenti (componenti) sia finalizzato alla definizione di un progetto che giunga ad una buona sintesi di carattere formale, costruttiva e funzionale, il Corso proporrà un tema di esercitazione di media complessità, credibile e con un programma funzionale chiaramente definito.

Il corso di Progettazione esecutiva (6 CFU) porrà quale campo d'interesse quello della progettazione esecutiva con la consapevolezza che le attività costruttive coinvolgono in modo, a volte determinante, la vita dell'uomo, le risorse e l'ambiente; guardando alla costruzione nel suo complesso e alle sue singole parti organizzate, con un approccio esigenziale-prestazionale.

In tale contesto si introdurranno attraverso lezioni teoriche e la partecipazione diretta al laboratorio (fase dell’esercitazione in aula) quelle regole specifiche in base alle quali poter redigere gli elaborati esecutivi di progetto evidenziando il ruolo che lo stesso progetto (quello esecutivo e quello cantierabile) è chiamato a svolgere.

Tale simulazione si esprimerà attraverso elaborati grafici e testi che, insieme, costituiranno la base oggettiva (riferita cioè all’oggetto) dell’accordo contrattuale tra impresa e committente.

Utili e chiarificatrici in tal senso le seguenti locuzioni:

- La rappresentazione dell’oggetto da realizzare è affidata ai disegni.

- La descrizione delle opere è espressa nei capitolati.

- La definizione dell’impegno delle risorse economiche necessarie alla costruzione è, infine, basato sulla quantificazione dei lavori (computi metrici) e sulla definizione dei costi (estimativi ed elenchi prezzi unitari).

In questo contesto, le singole discipline, oltre a fornire autonomamente le conoscenze di base ed i supporti teorico-applicativi, accompagneranno l’esercitazione progettuale lungo l’intero percorso; dalla fase iniziale di ideazione preliminare a quella conclusiva delle simulazioni esecutive.

Come esercitazione di carattere sperimentale, si svilupperà un percorso di Progettazione Esecutiva applicata alla costruzione di un piccolo edificio, a forte connotazione tecnologica innovativa, esplicitata su alcune parte rivolgendo particolare attenzione all’impiego di materiali, elementi e componenti innovativi. Lo sviluppo sarà guidato dagli obiettivi di efficienza energetica, conformità ecologica delle scelte e del ciclo di vita, nonché del controllo degli aspetti relativi alla neutralità carbonica e a quelli legati al cambiamento climatico.

 

RISULTATI ATTESI

In accordo agli indicatori di Dublino, al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi della costruibilità (Conoscenza e capacità di comprensione) applicati attraverso una esemplificazione operativa al progetto di una piccola architettura (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).

A tal fine l’esperienza proposta, attraverso esercitazioni da condurre in forma singola e/o in gruppo, stimolerà “autonomia di giudizio” nella definizione della proposta progettuale e “abilità comunicative” nel presentare e descrivere il prodotto progettuale.

Il risultato atteso sul piano della “capacità di apprendere” riguarderà le conoscenze di base relative ai principi della cultura tecnologica della progettazione con applicazioni a tutte le fasi ideative, dal concept alla definizione degli elaborati esecutivi.

A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc


Ultimo aggiornamento: 15-07-2024

Testi consigliati per gli aspetti teorici:

Koyrè, A. (2000), Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Einaudi, Torino.

Ratti, C., Matthew, C. (2014), Architettura Open Source verso una progettazione aperta, Einaudi, Torino

 

Testi consigliati per la sperimentazione:

Rovero, L., Lanzu, S., (2012), Il disegno architettonico esecutivo, EPC Editore, Roma

Nastri, M. (2019), Progettazione esecutiva dell’architettura, Tecniche Nuove, Milano,

Atlanti Monotematici della collana: Grande Atlante dell’Architettura, Edizioni UTET

 

Testo consigliato per l’approfondimento del tema d’anno:

Rivista: TECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment, Issue 18, 2019 – Progetto Esecutivo/Detailed Design, Firenze University Press, Firenze


Ultimo aggiornamento: 15-07-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti Obiettivi formativi qualificanti e specifici:

Ai fini degli obiettivi qualificanti, al termine dell’esperienza formativa del laboratorio di progettazione esecutiva, lo studente dovrà conoscere approfonditamente gli aspetti funzionali, prestazionali, materiali, tecnico-costruttivi, normativi, gestionali, ambientali e climatici connessi all’attuazione dei processi realizzativi in un architettura che sempre di più deve confrontarsi con i propri contesti di relazione, e rispondere con azioni e realizzazioni qualitative nella consapevolezza delle dinamiche di trasformazione e cambiamento dei contesti. Questa consapevolezza sarà basata sulla conoscenza dei cicli trasformativi dei sistemi naturali, antropici e artificiali, che sempre più devono rispondere a esigenze di decarbonizzazione o neutralità carbonica, contrasto ai cambiamenti climatici e controllo dei cicli energetico-materiali delle risorse.

In ragione degli obiettivi specifici, lo studente dovrà, inoltre, sapere utilizzare le competenze acquisite per verificare la fattibilità del progetto, le operazioni di costruzione delle opere, di trasformazione dell'ambiente fisico artefatto/naturale, inquadrando questo nei diversi trend di innovazione; mostrando capacità di integrare le varie conoscenze, gestire la complessità dei problemi e riflettere, più in generale, sulle responsabilità etiche della professione dell'architetto.


Ultimo aggiornamento: 15-07-2024

Ai fini della propedeuticità non si potrà sostenere l’esame se non si è superato l’esame di “Cultura tecnologica della progettazione ambientale” 


Ultimo aggiornamento: 15-07-2024

Lezioni: (ore/anno in aula): 40

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 8

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 5

Altro: Attività presso il Laboratorio TCLab Testing Envelope: 7

 

Le attività formative si svolgeranno a partire dal Secondo Semestre dell’A.A. 2023/2024

 

LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Al di fuori delle ore di didattica frontale erogata, lo studente dovrà studiare sui testi consigliati gli argomenti trattati nelle lezioni frontali, dovrà disegnare criticamente lo sviluppo esecutivo del progetto, supportando gli elaborati grafici con documentazione fotografica e dovrà preparare delle schede sintetiche di natura capitolare, descrittiva e di dettaglio secondo approfondimenti scalari, anche di natura sperimentale.

In linea di massima, secondo gli step:

-         Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)

-         Preparazione verifiche (sperimentazione)

-         Preparazione esami


Ultimo aggiornamento: 15-07-2024

Per qualsiasi informazione, contattare il docente alla mail:

mmilardi@unirc.it


Ultimo aggiornamento: 15-07-2024

Il lavoro prodotto in aula e a casa, in parte individuale, in parte sviluppato da gruppi, sarà verificato e valutato durante le settimane a disposizione indicate in calendario didattico, e (in modo collettivo) in base a stati d'avanzamento programmati. Sono previste consegne di verifica in itinere nel corso dell’anno, al fine di “accompagnare” lo Studente alla congrua maturazione delle conoscenze acquisite, anche allo scopo di conseguire la materia al primo appello utile.

In relazione agli argomenti trattati nei moduli didattici, gli studenti sono chiamati a svolgere esercitazioni e verifiche parziali, secondo scadenze da precisare.

A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc.

 

In linea di massima le verifiche saranno svolte secondo i seguenti step:

0_ Colloqui di verificare delle conoscenze in ingresso all’avvio in attività formative

1_ verifica intermedia sul programma su lezioni frontali e seminari (7-15 Aprile 2025)**

2 _ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP (dal 26 al 30 maggio al 2025)** 

 

Modalità di svolgimento dell’esame

Teoria (e discussione sugli elaborati prodotti):

L’esame di profitto, finalizzato alla certificazione dei 6 crediti previsti, verificate le percentuali di frequenza obbligatoria (70%), consiste in un colloquio basato sugli aspetti teorici sviluppati durante l’anno, nella riconsiderazione delle valutazioni parziali e nella valutazione degli elaborati grafici prodotti.



Ultimo aggiornamento: 15-07-2024

  • Città e comunità sostenibili
  • Agire per il clima
  • La vita sulla terra
  • Salute e benessere
  • Istruzione di qualità
  • Acqua pulita e igiene
  • Energia pulita e accessibile
  • Industria, innovazione e infrastrutture



Ultimo aggiornamento: 15-07-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Martino Milardi
Il giorno di ricevimento e' il MARTEDI ore 9.30, presso lo spazio antistante l'Aula A2 o, in alternativa, presso il laboratorio TCLAB Envelope Testing (piano -3; IV Stecca, alla base della torre ascensore lato ingresso-parcheggio Viale della Liberta').
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram