Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 4
Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Nessun partizionamento

Docente

Responsabile GIULIANA RANDAZZO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE


Il corso di “Storia della città e del territorio” intende sviluppare competenze efficaci nel campo storico-urbanistico, tramite strumenti di analisi necessari per comprendere il fenomeno dello sviluppo urbano in Italia e in Europa, e il rapporto tra architettura, città e territorio nel suo divenire storico, con particolare riferimento alle città di fondazione e alle città industriali tra Ottocento e Novecento. 


2_PROGRAMMA DEL CORSO


L’insegnamento prevede due profili di sviluppo che, in una prospettiva interdisciplinare, consentano di accostarsi alla storia dell’architettura e della città, così come alla conservazione e alla valorizzazione in scala architettonica, urbana e paesaggistica. 

Il primo profilo, dedicato alla conoscenza storica della città e del territorio, prevederà un ciclo di lezioni dirette ad affrontare gli aspetti fondamentali della materia, rispetto all’organizzazione urbana e alle sue relazioni territoriali, dal mondo antico al periodo moderno, con particolare attenzione ai processi insediativi. Un secondo ciclo di lezioni sarà dedicato alle trasformazioni urbane, territoriali e paesaggistiche, tra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento alle “città di fondazione” e alle “città industriali”.

Il secondo profilo di sviluppo del corso sarà dedicato all’analisi di singole realtà urbane e specifici processi insediativi, attraverso l’applicazione di strumenti storico-tecnici, al fine di comprendere le trasformazioni dei sistemi urbani, del territorio e dell’ambiente, in rapporto agli eventi naturali e alle azioni umane, con specifico riguardo ai fenomeni di degrado e di abbandono del patrimonio costruito, dei contesti urbani e paesaggistici.

Le ricerche sviluppate dagli studenti, relative ai casi-studio selezionati durante il corso saranno rivolte a stimolare la comprensione dei processi di sviluppo delle città industriali tra Ottocento e Novecento, e saranno finalizzate alla produzione di un elaborato di ricerca e di analisi individuale / di gruppo. 

Saranno previste esercitazioni in aula e seminari tematici che consentiranno l’approfondimento dei temi oggetto del corso. 


Sintesi degli argomenti affrontati nei due moduli:


Lezioni frontali e seminari tematici (60 ore):


- Introduzione al corso; evoluzione dei concetti di città, di territorio e di paesaggio

- Trasformazione urbana e territoriale tra medioevo ed età moderna

- La città rinascimentale in Italia e in Europa

- Cultura Umanistica, città ideale e utopia 

- Dall’assolutismo alla cultura illuminista

- L’Ottocento, età dello sviluppo: industria e sviluppo urbano 

- L’Ottocento, età dello sviluppo: forme e limiti urbani

- Le città industriali nell’Ottocento: luoghi dell’abitare e luoghi del lavoro

- Villaggi operai in Italia: il caso del Sulcis in Sardegna

- Tra Ottocento e Novecento, l’urbanizzazione tra le due guerre

- Il Novecento, urbanistica, avanguardia e razionalismo: il quadro europeo 

- Il Novecento, città di fondazione e territorio nell’Italia fascista

- Città industriali nell’Italia fascista: il caso di Carbonia


- Attività pratiche ed esercitazioni in aula 


- Metodi di ricerca storiografica: architettura, città, paesaggio.

- Le documentazioni storiche e lo stato attuale dei luoghi, elementi di confronto (cartografia storica e attuale, vedute e fotografie).


- Approfondimenti e revisioni degli elaborati finali.


Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

1. Storia della città, Collana diretta da D. Calabi, Editori Laterza 2004.

2. L. Spagnoli, Storia dell’urbanistica moderna. 1. Dal Rinascimento all’età delle Rivoluzioni (1400-1815), Zanichelli 2012.

3. D. Calabi, Storia della città L’età moderna, Marsilio Editori 2001

4. D. Calabi, Storia della città. L’età contemporanea, Marsilio Editori 2005


Textbook suggested: one of the following books


5 L. Benevolo, La città nella storia d'Europa, Laterza, 2007.

6. I. Delogu, Carbonia - Utopia e progetto, Valerio Levi Editore, Roma 1988. 

7. M. L. Di Felice, Le citta? di fondazione fascista - problematiche storiografiche e fonti archivistiche, in A. Lino (a cura di), Le citta? di fondazione in Sardegna, CUEC, Cagliari 1998.

8. G. Pagano, Architettura e città durante il fascismo, Jaca Book, Milano, 2008.

9. G. Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1855-1942), Jaca Book 1999.



Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti

- Obiettivi formativi qualificanti: 

Il corso intende sviluppare, all’interno dei due segmenti, competenze efficaci nel campo storico-urbanistico, tramite strumenti di analisi storico-critica e storico-tecnica applicate al contesto architettonico, urbano e paesaggistico. Capacità necessarie per comprendere il fenomeno dello sviluppo e della trasformazione territoriale in Italia e in Europa, in rapporto alle strutture sociali, economiche e culturali attinenti alle diverse epoche storiche, con particolare riferimento alle città di fondazione e alle città industriali tra Ottocento e Novecento.


- Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): 

Il corso intende sviluppare competenze e conoscenze specifiche rispetto alle trasformazioni urbane, territoriali e paesaggistiche tra Ottocento e Novecento affrontate nel secondo ciclo di lezioni, prestando particolare attenzione alle città di fondazione e alle città industriali.

In modo specifico, la parte dedicata all’analisi delle singole realtà urbane e agli specifici processi insediativi, supportata da seminari tematici previsti, è finalizzata all’applicazione di metodologia necessaria al fine di comprendere le trasformazioni dei sistemi urbani, del territorio e dell’ambiente, in rapporto agli eventi naturali e alle azioni umane, rispetto ai casi-studio selezionati dagli studenti durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 03-10-2024


Conoscenze di Storia dell’architettura e del paesaggio e di Storia dell’urbanistica.



Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

1.     TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Distribuite per le ore di didattica frontale (10 ore=1 cfu) (come da registro)


Lezioni: (ore/anno in aula): 60


Saranno previste attività pratiche ed esercitazioni in aula, seminari, partecipazione a convegni e/o conferenze organizzate all’interno dell’Ateneo.


Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)


Lezioni frontali (primo ciclo): settimane 1-3, primo semestre

Lezioni frontali (secondo ciclo): settimane 5-9, primo semestre

Attività pratiche: settimana 4,10-12, primo semestre

2 esercitazioni: settimana 6,12, primo semestre



  1. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Esplicitare modalità, contenuti e tempi della componente di lavoro che lo studente dovrà svolgere autonomamente al di fuori delle ore di didattica frontale erogata (a completamento delle ore /cfu)

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)



- Approfondimento/studio su bibliografia: 30 ore


- Preparazione verifiche (sperimentazione): Attività di ricerca e analisi rispetto alle tematiche individuate (individuale / di gruppo), al fine di sostenere le due verifiche previste che precedono l’esame finale: 60 ore

- Preparazione esami: Sviluppo dei temi oggetto delle lezioni frontali e delle attività pratiche svolte in aula (prova orale, individuale); Definizione di un elaborato finale (digitale/cartaceo): 60 ore



Ultimo aggiornamento: 03-10-2024

1_ verifica intermedia sul programma su lezioni frontali (4-8 novembre 2024)** 

Sviluppo di un elaborato grafico – presentazione con supporto informatico

2 _ verifica finale su lezioni frontali, attività pratiche e seminari – (16-20 dicembre 2024)**

Sviluppo di un elaborato grafico – presentazione con supporto informatico


(cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza)


Modalità di svolgimento dell’esame: Teorico-pratico

Prova orale sui temi oggetto delle lezioni frontali (individuale); presentazione dell’elaborato e discussione (gruppo di lavoro).


Ultimo aggiornamento: 03-10-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram