Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

AGENDA 2030, DNSH/CAM PER LA SOSTENIBILTA' E L'INNOVAZIONE DEL PROGETTO

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 5
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente

Nessun partizionamento

Docente

Responsabile Giuseppe Mangano
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE

La disciplina propone un’offerta formativa all’interno di una traiettoria di approfondimento basata su trasferimento della ricerca alla didattica ed esercitazioni applicative. Analogamente a quanto avvenuto nelle precedenti esperienze della disciplina, essa è inserita nell’albo dei corsi Erasmus attivi e Double Degree. In particolare, per l’a.a. 2024-2025, l’intero programma e le relative attività saranno erogate in lingua inglese.

La disciplina è orientata al trasferimento di teorie, metodi e strumenti legati al tema della valutazione della sostenibilità del progetto a tutte le scale, mediante l’applicazione di “strumenti operativi” e protocolli integrati ai processi di pre-design e design, capaci di informare il progetto di “nuove metriche prestazionali” di tipo tecnologico e ambientale in un’ottica neutralità climatica, quali il principio “Do Not Significant Harm” (DNSH) e i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i requisiti minimi di materiali, componenti e soluzioni innovative applicate al progetto. DNSH e CAM, consentono di orientare le soluzioni e le scelte del progetto per il controllo e ottimizzazione degli impatti ambientali e di operare in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030 e le politiche per la transizione ecologica e digitale. Verranno riferiti i quadri teorici di riferimento, si trasferiranno esperienze progettuali e sperimentali di ABITAlab sui temi e, gli stessi, si applicheranno nella fase laboratoriale del corso con approccio operativo.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il tema di anno, con particolare riferimento alle questioni relative al tema della “valutazione della sostenibilità del progetto” in ottica di decarbonizzazione (carbon neutrality) e adattamento climatico (climate neutrality) riferisce sui contenuti disciplinari propri della Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, nel trasferire metodologie “avanzate”, fondate sulla fattibilità e sulla misurabilità dei criteri di “efficacia, sostenibilità e circolarità” del progetto. L’attenzione di tali temi interessa il progetto alla scala di edificio, ma, riferendo i temi della neutralità carbonica e del metabolismo urbano, anche ad una scala che consente di integrare ambiti tematici relativi ad altre discipline.

Il programma del corso si attua al primo semestre in 12 settimane + 1 settimana di didattica di recupero, con lezioni di trasferimento teorico e seminari tematici [T] di 3 ore (mercoledì) e illustrazione di casi studio e attività applicative [A] di 2 ore (venerdì) sui seguenti argomenti:

UTP - Unità Tematica di Prolusione

 [T] Riepilogo su contenuti, obiettivi e risultati attesi del corso; Quadri di riferimento per la transizione ecologica e la neutralità climatica a livello globale e nazionale (Agenda2030, le politiche UE, New Green Deal, Green Public Procurement, Tassonomia per la circolarità nel Regolamento UE, Politiche Energetiche, Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici …)  - [A]: esercitazione su UTP

UT1 - Unità Tematica 1

 [T] Protocolli per la valutazione della sostenibilità del progetto in fase di pre-design e design (DNSH, indicatori Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile, LCA e Carbon Footprint, Analisi di vulnerabilità climatica,…); Strumenti per orientare la sostenibilità del progetto (CAM edilizia DM 23 giugno 2022, strumenti per la stima della produzione energetica da FER…) – [A]: casi studio da ricerca competitiva e trasferimento tecnologico; esercitazione su UT1

UT2 - Unità Tematica 2

 [T] Advanced Impact Design e Sustainability assessment: esperienze progettuali e valutazione di sostenibilità con i target di Agenda 2030 e Vettori di Sostenibilità della SNSvS – [A]: casi studio da ricerca competitiva; esercitazione intermedia su UT2

UT3 - Unità Tematica 3

 [T] Advanced Impact Design towards Regenerative Design: materiali, componenti e tecnologie per la mitigazione e l’adattamento climatico in cluster energetici e circolari (Comunità Energetiche, Positive Energy Districs. Positive Energy Buildings, NBS e SUDS) -  [A]: casi studio da ricerca e trasferimento tecnologico; esercitazione su UT3

UTF - Unità Tematica Finale

 [T] Presentazione dei temi di sperimentazione progettuale ed attività di co-design per la costruzione della metodologia di assessment con DNSH e CAM applicati a un caso studio progettuale – [A]: redazione di una Relazione DNSH e CAM.

 

3_RISULTATI ATTESI

Ogni unità tematica inserisce lo studente in un percorso di apprendimento con le lezioni, i seminari e l’applicazione sperimentale nelle attività di esercitazione. Gli studenti potranno acquisire i termini della disciplina e le tematiche indagate durante le lezioni ed i seminari e potranno confrontarsi sui temi dell’esercitazione sperimentale (co-design). I risultati definiti attraverso il sistema adottato in sede europea con i cinque descrittori (Descrittori di Dublino) sono:

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding), esercitata attraverso il trasferimento dei temi con lezioni e seminari frontali in aula, verifiche intermedie a fine UT su verifica e tracciabilità dei contenuti in applicazioni e casi studio progettuali;

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding), attraverso l’applicazione di modelli di valutazione della sostenibilità, riferibili al quadro degli SDGs di Agenda2030, del principio DNSH e dei Criteri Ambientali Minimi, secondo le traiettorie definite durante le lezioni ed i seminari;

- Autonomia di giudizio (making judgements), mediante l’interazione ed il colloquio con il docente durante le attività di lezione e stimolazione alla formulazione di osservazione critica;

- Abilità comunicative (communication skills), mediante l’esposizione e l’interlocuzione con il docente in aula (brainstorming), durante attività di verifiche intermedie ed esame finale;

- Capacità di apprendere (learning skills), sollecitata con le attività didattica e verificata con lo studio del materiale didattico assegnato e le attività pratiche.


Ultimo aggiornamento: 04-08-2024

Bibliografia di riferimento (max 5 testi) – ES: di cui nr.2 teorici, n.2 consigliati per la sperimentazione, n.1 sui temi di anno (tra cui testi/articoli etc del docente….)

 

Testi teorici

1. Nava C. (2023), Tecnologie emergenti per il progetto rigenerativo. 5 questioni teoriche su Innovazione e Sostenibilità dalla prassi della Ricerca di frontiera, Aracne editrice, Roma

2. Tucci F., Cecafosso V., Altamura P., Turchetti G. (2023). “Verso la neutralità climatica di architetture e città green. Approcci,

indirizzi, strategie, azioni”, Franco Angeli, Roma

 

Testi consigliati per la sperimentazione

3. Mangano G. (2024), Tecnologie Avanzate per le Comunità Energetiche. Innovazione green nella ricerca applicata, Aracne Editrice, Roma

4. Mangano G., Leuzzo A. (2022), Co-design e tecnologie abilitanti. 15 esperienze progettuali per la ricerca di frontiera e le comunità in transizione, Aracne editrice, Roma

 

Testo sui temi di anno

5. Nava C., Mangano G. (2024). NBS, SUDS e tecnologie adattive per la salvaguardia delle coste per effetto del flooding da cambiamenti climatici. In Urbanistica Informazioni n.312, Rivista bimestrale, INU Edizioni, ISSN n. 0392-5005

 

Sitografia di riferimento

Piattaforma ABITAlab: www.abitalab.unirc.it

Piattaforma ministeriale sui CAM: https://gpp.mite.gov.it/CAM-vigenti

Sito ONU Agenda2030: https://unric.org/it/agenda-2030/

Sito Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile: https://www.mase.gov.it/pagina/la-strategia-nazionale-lo-sviluppo-sostenibile

 

Altro materiale didattico

+ Report e documenti sui temi del corso

+ Altra bibliografia di settore di supporto a lezioni, seminari e esercitazioni.

+ Riviste di settore consigliate, assessment tools e software open source.


Ultimo aggiornamento: 04-08-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti


  • Obiettivi formativi qualificanti: in coerenza con il percorso formativo del V anno (art. 5 Regolamento didattico), il corso si propone di integrare conoscenze e competenze sui temi della “sostenibilità ed innovazione del progetto”, con un profilo culturale contemporaneo di tipo europeo. La disciplina ha l’obiettivo di trasferire agli studenti riferimenti di teoria, metodo e progetto, legati ai temi della valutazione della sostenibilità degli interventi progettuali e dei processi trasformativi per la decarbonizzazione dell’“ambiente costruito”, mediante l’applicazione di metodologie e protocolli oggi riconosciuti a livello globale e nazionale nel codice degli appalti (vedi Relazione di Sostenibilità delle Opere che include DNSH, CAM e Carbon Footprint)


  • Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio): verranno indagati tanto gli aspetti di processo, quanto quelli di progetto, per trasferire competenze sulla capacità di applicazione di sistemi e metodologie di valutazione gli impatti (impact design) attraverso i protocolli in fase di pre-design e design (DNSH e CAM) e le metodologie di contabilizzazione degli impatti attraverso gli indicatori degli SDGs di Agenda 2030, i vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale SvS per orientare l’adozione di scelte tecnologiche sostenibili nel progetto.



Ultimo aggiornamento: 04-08-2024

Propedeuticità delle Discipline SSD ICAR/12 (1°/2°/3°anno)


Ultimo aggiornamento: 04-08-2024

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 30 h (3 cfu)

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 10 h (1 cfu)

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 10 h (1 cfu)

Altro:

 

Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)

I semestre

UT P_ 1°, 2° settimana (ottobre 2024)

UT 1_ 3°, 4°, 5° settimana (ottobre 2024)

UT 2_6°, 7° settimana (novembre 2024)

UT 3_8°, 9°, 10° settimana (dicembre 2024)

UT F_ 11°, 12° (dicembre 2024) + settimana a disposizione di recupero (gennaio 2025)

 

2.LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

-  Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 10 h

-  Preparazione verifiche (sperimentazione): 5 h

-  Preparazione esami: 10 h

Totale: 25 ore= 1cfu (a completamento delle ore/cfu)


Ultimo aggiornamento: 04-08-2024

0_ esercitazione su UTP (avvio in attività formative) – 2° settimana

1_ verifica intermedia su UT1 – 4° settimana

2_ verifica intermedia su UT2 – 7° settimana

3_ verifica intermedia su UT3 – 10° settimana

4 _ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP (8 gennaio 2025)**

 

(cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza)


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica


**Da svolgersi nella settimana a disposizione da calendario (art.18 comma 3)


Ultimo aggiornamento: 04-08-2024

La disciplina si caratterizza per il trasferimento dell'Agenda2030 e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ad altri strumenti attuativi a livello nazionale e locale che possono governare e orientare le trasformazioni urbane sostenibili, con particolare riferimento a contenuti attinenti i Goal 3, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 15 e 17 e l'assicurazione di un percorso di istruzione di qualità (Goal 4).


Ultimo aggiornamento: 04-08-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Per l'insegnamento "Agenda 2030, DNSH e CAM per la Sostenibilità e l'Innovazione del Progetto", si riceve nei giorni:
- lunedì dalle ore 11:30 alle ore 12:30
- mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 17:00
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram