1_DESCRIZIONE
La disciplina propone un’offerta formativa all’interno di una traiettoria di approfondimento basata su trasferimento della ricerca alla didattica ed esercitazioni applicative. Analogamente a quanto avvenuto nelle precedenti esperienze della disciplina, essa è inserita nell’albo dei corsi Erasmus attivi e Double Degree. In particolare, per l’a.a. 2024-2025, l’intero programma e le relative attività saranno erogate in lingua inglese.
La disciplina è orientata al trasferimento di teorie, metodi e strumenti legati al tema della valutazione della sostenibilità del progetto a tutte le scale, mediante l’applicazione di “strumenti operativi” e protocolli integrati ai processi di pre-design e design, capaci di informare il progetto di “nuove metriche prestazionali” di tipo tecnologico e ambientale in un’ottica neutralità climatica, quali il principio “Do Not Significant Harm” (DNSH) e i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i requisiti minimi di materiali, componenti e soluzioni innovative applicate al progetto. DNSH e CAM, consentono di orientare le soluzioni e le scelte del progetto per il controllo e ottimizzazione degli impatti ambientali e di operare in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030 e le politiche per la transizione ecologica e digitale. Verranno riferiti i quadri teorici di riferimento, si trasferiranno esperienze progettuali e sperimentali di ABITAlab sui temi e, gli stessi, si applicheranno nella fase laboratoriale del corso con approccio operativo.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Il tema di anno, con particolare riferimento alle questioni relative al tema della “valutazione della sostenibilità del progetto” in ottica di decarbonizzazione (carbon neutrality) e adattamento climatico (climate neutrality) riferisce sui contenuti disciplinari propri della Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, nel trasferire metodologie “avanzate”, fondate sulla fattibilità e sulla misurabilità dei criteri di “efficacia, sostenibilità e circolarità” del progetto. L’attenzione di tali temi interessa il progetto alla scala di edificio, ma, riferendo i temi della neutralità carbonica e del metabolismo urbano, anche ad una scala che consente di integrare ambiti tematici relativi ad altre discipline.
Il programma del corso si attua al primo semestre in 12 settimane + 1 settimana di didattica di recupero, con lezioni di trasferimento teorico e seminari tematici [T] di 3 ore (mercoledì) e illustrazione di casi studio e attività applicative [A] di 2 ore (venerdì) sui seguenti argomenti:
UTP - Unità Tematica di Prolusione
[T] Riepilogo su contenuti, obiettivi e risultati attesi del corso; Quadri di riferimento per la transizione ecologica e la neutralità climatica a livello globale e nazionale (Agenda2030, le politiche UE, New Green Deal, Green Public Procurement, Tassonomia per la circolarità nel Regolamento UE, Politiche Energetiche, Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici …) - [A]: esercitazione su UTP
UT1 - Unità Tematica 1
[T] Protocolli per la valutazione della sostenibilità del progetto in fase di pre-design e design (DNSH, indicatori Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile, LCA e Carbon Footprint, Analisi di vulnerabilità climatica,…); Strumenti per orientare la sostenibilità del progetto (CAM edilizia DM 23 giugno 2022, strumenti per la stima della produzione energetica da FER…) – [A]: casi studio da ricerca competitiva e trasferimento tecnologico; esercitazione su UT1
UT2 - Unità Tematica 2
[T] Advanced Impact Design e Sustainability assessment: esperienze progettuali e valutazione di sostenibilità con i target di Agenda 2030 e Vettori di Sostenibilità della SNSvS – [A]: casi studio da ricerca competitiva; esercitazione intermedia su UT2
UT3 - Unità Tematica 3
[T] Advanced Impact Design towards Regenerative Design: materiali, componenti e tecnologie per la mitigazione e l’adattamento climatico in cluster energetici e circolari (Comunità Energetiche, Positive Energy Districs. Positive Energy Buildings, NBS e SUDS) - [A]: casi studio da ricerca e trasferimento tecnologico; esercitazione su UT3
UTF - Unità Tematica Finale
[T] Presentazione dei temi di sperimentazione progettuale ed attività di co-design per la costruzione della metodologia di assessment con DNSH e CAM applicati a un caso studio progettuale – [A]: redazione di una Relazione DNSH e CAM.
3_RISULTATI ATTESI
Ogni unità tematica inserisce lo studente in un percorso di apprendimento con le lezioni, i seminari e l’applicazione sperimentale nelle attività di esercitazione. Gli studenti potranno acquisire i termini della disciplina e le tematiche indagate durante le lezioni ed i seminari e potranno confrontarsi sui temi dell’esercitazione sperimentale (co-design). I risultati definiti attraverso il sistema adottato in sede europea con i cinque descrittori (Descrittori di Dublino) sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding), esercitata attraverso il trasferimento dei temi con lezioni e seminari frontali in aula, verifiche intermedie a fine UT su verifica e tracciabilità dei contenuti in applicazioni e casi studio progettuali;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding), attraverso l’applicazione di modelli di valutazione della sostenibilità, riferibili al quadro degli SDGs di Agenda2030, del principio DNSH e dei Criteri Ambientali Minimi, secondo le traiettorie definite durante le lezioni ed i seminari;
- Autonomia di giudizio (making judgements), mediante l’interazione ed il colloquio con il docente durante le attività di lezione e stimolazione alla formulazione di osservazione critica;
- Abilità comunicative (communication skills), mediante l’esposizione e l’interlocuzione con il docente in aula (brainstorming), durante attività di verifiche intermedie ed esame finale;
- Capacità di apprendere (learning skills), sollecitata con le attività didattica e verificata con lo studio del materiale didattico assegnato e le attività pratiche.
Ultimo aggiornamento: 04-08-2024