Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti
Obiettivi formativi qualificanti:
L’obiettivo formativo qualificante è quello di formare professionisti in grado di integrare una solida base teorica con competenze pratiche avanzate nel campo del visual design, affinché possano progettare e comunicare idee complesse in maniera efficace. Ciò implica lo sviluppo di una sensibilità critica e creativa, la capacità di analizzare e decostruire il linguaggio visivo, nonché l’abilità di applicare metodologie sperimentali e interattive nella soluzione di problemi comunicativi. Gli studenti acquisiranno competenze trasversali utili a interpretare e innovare i processi comunicativi, rispondendo alle sfide del mercato professionale e contribuendo al progresso del settore. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Analizzare le esigenze di comunicazione strategica e sviluppare una adeguata elaborazione grafico visiva a supporto delle azioni programmate dal committente
- Applicare principi avanzati di visual design alla progettazione per la comunicazione strategica
- Realizzare progetti di comunicazione visiva efficaci per diverse tipologie di committente
- Sviluppare materiali di comunicazione visiva interattivi e digitali.
Obiettivi formativi specifici
In relazione al tema del corso e ai laboratori, gli obiettivi specifici mirano a:
- Comprendere la grammatica e la semantica del visual design, analizzando elementi strutturali (spazio, griglia, segni grafici, tipografia, colori) e interpretando il significato dei segni, per costruire narrazioni visive coerenti e coinvolgenti.
- Applicare strumenti e metodologie digitali, padroneggiando software di grafica (Adobe Creative Suite, programmi analoghi, etc.), gli studenti impareranno a trasformare concetti teorici in soluzioni progettuali innovative.
- Sperimentare processi creativi e interattivi, attraverso esercitazioni pratiche e laboratori, saranno in grado dii sviluppare la capacità di integrare teoria e pratica per la realizzazione di progetti complessi.
- Valorizzare la storia e la cultura visiva, riconoscendo il patrimonio iconografico e teorico come fonte d’ispirazione, gli studenti saranno in grado di contestualizzare e rielaborare i modelli visivi storici in chiave contemporanea.
Ultimo aggiornamento: 24-03-2025