Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Visual Design

Corso DESIGN
Curriculum Design della comunicazione
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali

Docente

Foto Marcello SPAGNOLO
Responsabile Marcello SPAGNOLO
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso si propone di fornire strumenti teorici e pratici avanzati per comprendere e applicare i principi del visual design nel contesto della comunicazione strategica. Si studieranno le principali strategie di comunicazione visiva, rappresentazione grafica e interazione tra forma e significato.

L’obiettivo principale è sviluppare una consapevolezza critica rispetto al ruolo della progettazione visiva nelle strategie di comunicazione integrata.

In particolare, il corso approfondirà l’uso del linguaggio visivo per migliorare la leggibilità delle informazioni e favorire una comunicazione efficace con interlocutori diversi: clienti, istituzioni e pubblico generico.

Gli studenti impareranno a costruire narrazioni visive chiare e coinvolgenti, padroneggiando strumenti grafici e digitali per la creazione di progetti reali di comunicazione visiva e non solo elaborazioni grafiche.

Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso integrerà elementi di percezione visiva, psicologia e sociologia della comunicazione, linguaggio dei media, teoria dei colori, marketing, con una introduzione alle metodologie di progettazione esecutiva interdisciplinare, per consentire di progettare contenuti visivi altamente efficaci.

Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di applicare strategie avanzate di comunicazione visiva, migliorare la qualità della loro produzione grafica e sviluppare un portfolio professionale di adeguato livello.



Ultimo aggiornamento: 24-03-2025

Munari, B. (1963) - Design e comunicazione visiva

Munari, B. (1978) - Pensiero visivo

Cerri S. (2024) - Il potere del Brand - Graphic Design tra identità e comunicazione

Mazzoni P. (2007) - Comunicazione e marketing

Ambrose G., Harris P. (II ed.2017) - Il manuale del graphic design


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti

 

Obiettivi formativi qualificanti:

L’obiettivo formativo qualificante è quello di formare professionisti in grado di integrare una solida base teorica con competenze pratiche avanzate nel campo del visual design, affinché possano progettare e comunicare idee complesse in maniera efficace. Ciò implica lo sviluppo di una sensibilità critica e creativa, la capacità di analizzare e decostruire il linguaggio visivo, nonché l’abilità di applicare metodologie sperimentali e interattive nella soluzione di problemi comunicativi. Gli studenti acquisiranno competenze trasversali utili a interpretare e innovare i processi comunicativi, rispondendo alle sfide del mercato professionale e contribuendo al progresso del settore. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

-         Analizzare le esigenze di comunicazione strategica e sviluppare una adeguata elaborazione grafico visiva a supporto delle azioni programmate dal committente

-         Applicare principi avanzati di visual design alla progettazione per la comunicazione strategica

-         Realizzare progetti di comunicazione visiva efficaci per diverse tipologie di committente

-         Sviluppare materiali di comunicazione visiva interattivi e digitali.

 

Obiettivi formativi specifici

In relazione al tema del corso e ai laboratori, gli obiettivi specifici mirano a:

-         Comprendere la grammatica e la semantica del visual design, analizzando elementi strutturali (spazio, griglia, segni grafici, tipografia, colori) e interpretando il significato dei segni, per costruire narrazioni visive coerenti e coinvolgenti.

-         Applicare strumenti e metodologie digitali, padroneggiando software di grafica (Adobe Creative Suite, programmi analoghi, etc.), gli studenti impareranno a trasformare concetti teorici in soluzioni progettuali innovative.

-         Sperimentare processi creativi e interattivi, attraverso esercitazioni pratiche e laboratori, saranno in grado dii sviluppare la capacità di integrare teoria e pratica per la realizzazione di progetti complessi.

-         Valorizzare la storia e la cultura visiva, riconoscendo il patrimonio iconografico e teorico come fonte d’ispirazione, gli studenti saranno in grado di contestualizzare e rielaborare i modelli visivi storici in chiave contemporanea. 


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025

Tra i prerequisiti, le conoscenze e le competenze di base richieste si sottolinea l’interesse per la storia della grafica, dell’arte, la letteratura, la comunicazione visiva in tutte le sue forme.


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025

1.      TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

 

Lezioni: 9 /anno (4 ore lezione in aula):

Esercitazioni: 5 /anno (4 ore in aula):

Attività pratiche: (ore/anno in aula):

Altro: le esercitazioni si svolgono con la partecipazione di esperti professionisti provenienti dal mondo del lavoro.

 

Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)

 


  1. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Per ogni CFU (25 ore totali, di cui 10 ore di didattica frontale e 15 ore di lavoro individuale), il percorso prevede:

Approfondimento Teorico:

Gli studenti studieranno la bibliografia essenziale e integrativa, analizzando i concetti chiave e realizzando sintesi critiche, per consolidare la base teorica in modo autonomo.

Sperimentazione Pratica:

Attraverso esercitazioni e laboratori, si applicheranno i principi del visual design utilizzando software specifici. Questo approccio pratico, basato sul "learning by doing", stimola l’analisi e la risoluzione di casi studio reali.

Preparazione agli Esami:

La revisione integrata degli argomenti, realizzata individualmente e in gruppi di studio, garantisce una preparazione completa per le verifiche finali.


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025

Dispense fornite durante il corso delle lezioni


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025

Modalità di valutazione

-         Esercitazioni pratiche (40%): realizzazione di progetti grafici individuali e di gruppo, con verifica intermedia

-         Project Work finale (40%): sviluppo di un progetto complesso integrando le competenze acquisite

-         Partecipazione e discussioni in aula (20%): analisi critica di case studies e contributi personali

 

ES (simulazione)

2 _ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP

 

Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica

Illustrazione del Progetto esecutivo finale, con analisi teorico pratica.


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025


Ultimo aggiornamento: 24-03-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram