Contenuti
Il Corso interdisciplinare proporrà un percorso metodologico, a carattere teorico e pratico, in cui il product e industrial design, rispettivamente, svolgono il ruolo di coordinamento dei processi sperimentali, applicativi e di prototipazione, attraverso la capacità di visualizzazione di processi complessi e la generazione di soluzioni di prodotto. Il corso interdisciplinare contribuisce agli obiettivi generali riferiti nel quadro del CdL in Design sulla formazione metodologica e progettuale “in particolare per l’ambito del Product design gli studenti approfondiranno le conoscenze su metodologie e processi di progettazione, dall’ideazione al prototipo, del prodotto industriale e artigianale” e su quanto nello specifico stabilito negli obiettivi di 3° anno del Laboratorio con curriculum in Design del Prodotto. Il design orientato alla sostenibilità è oggi un ambito disciplinare ricco di numerosi contribuiti progettuali e di indagine che possono essere riassunti in quattro macro categorie: innovazione di prodotto, innovazione del sistema prodotto-servizio, innovazione del contesto sociale, innovazione del sistema socio-tecnico (Ceschin e Gaziulusoy (2016). Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione, rappresentano, tre chiavi comuni relativamente all’approccio che il progetto di Design dovrà assumere nel prossimo futuro. Ogni modulo svolgerà la propria sperimentazione di innovazione di prodotto e di processo su oggetti di design per spazi outdoor, ma con una visione integrata e comune che evidenzia la necessità di riprogettare il ciclo di vita dei componenti.
In particolare il corso Sustainable Advanced Design si orienterà verso la progettazione di sistemi di arredo urbano (Sustainable urban furniture ) e dispositivi attivi di mitigazione climatica considerando la scelta di materiali compatibilmente con le risorse disponibili, utilizzo di materiali e tecnologie non convenzionali (riusati, riciclati, provenienti da altre filiere produttive), orientandosi verso processi reversibili, con componenti modulari da assemblare e disassemblare. La sperimentazione, avrà un contesto comune d’intervento che riguarda il cultural heritage, promuovendo i temi dell’ interaction, dell’experience, dell’exhibit e del game design, attraverso l’adozione di metodologie partecipative e di co-design e l’utilizzo di linguaggi visivi e open source volti alla innovazione sociale e tecnologica del territorio locale.
Ai fini degli obiettivi qualificanti il Corso di Studi, si intende far acquisire un metodo di lavoro sistematico, costruito sulla base di un quadro teorico di riferimento sulle tematiche trattate, applicato alla sperimentazione individuata. Alla sperimentazione si arriverà, attraverso step di verifica intermedia sugli avanzamenti delle sperimentazioni progettuali, attraverso la produzione di progetti esecutivi, alle scale opportune.
Sustainable Advanced Design
La disciplina “SAD- Sustainable Advanced Design”, propone un’esperienza applicata dal forte rigore metodologico, con sperimentazione progettuale dal “concept alla prototipazione” di oggetti di design urbano per spazi outdoor, promuovendo non solo la dimensione innovativa e sperimentale del design ma anche la sua dimensione sociale attraverso pratiche partecipative. In particolare il corso sviluppa e prototipa sistemi di arredo urbano (Sustainable urban furniture ) e dispositivi attivi di mitigazione climatica che rispondono alle sfide della transizione digitale e green capaci di mettere a sistema funzioni di riattivazione urbana sostenibile e responsiva capaci di creare “nuove relazioni fertili tra insediamento umano e ambiente” (Magnaghi, 2010). L’applicazione/sperimentazione per il cultural heritage riguarderà sia la macro scala che la micro scala per i centri storici.
L’articolazione didattica prevede una prima parte teorica, caratterizzata da un corpus di lecture e seminari e una seconda parte applicativa, di laboratorio, in cui saranno portati avanti gli avanzamenti dei progetti, dal concept alla prototipazione.
Per la parte teorica, gli aspetti principali tratti riguarderanno:
Introduzione al corso
Prolusione: il ruolo del design nella transizione digitale e green
Approcci innovativi del sustainable product design: strategie d’intervento (Design for Disassembly, Design for durability, Design for recycling)
Approcci innovativi del sustainable product design: materiali locali/circolari, provenienti da altre filiere produttive, a basso contenuto di energia
Il ruolo del design per l’ heritage
Sustainable urban furniture e dispositivi attivi per spazi outdoor
Additive Manufacturing e prototipazione
Alle lecture, si potranno integrare eventuali seminari tecnici da parte di aziende interessate a dare un contributo sul tema
La parte applicativa/laboratoriale:
sarà svolta prevalentemente in aula con il controllo della docenza e si concluderà con un workshop finale. Attraverso una cadenza di 4 consegne calendarizzate, che saranno specificate da una guida all’esercitazione, condurranno gli studenti al completamento del lavoro finale. Le consegne/verifiche intermedie sono finalizzate alla predisposizione di una serie di elaborati, dal concept al prototipo, la cui parte iniziale sarà in comune per il corso integrato, e che riguarderà l’ambito d’intervento del cultural heritage.
La sperimentazione
Gli oggetti progettati e sperimentati saranno contestualizzati in spazi pubblici di centri storici di piccole e medie dimensioni. L’obiettivo è quello di utilizzare il product e industrial design per rileggere e rivalutare tali spazi, dando al design anche un ruolo sociale e inclusivo per le comunità. Il design , quindi, si pone anche come leva di innovazione e strumento di valorizzazione in grado di: Attivare network di relazione tra beni, luoghi e persone; Rendere riconoscibili le identità culturali; Creare consapevolezza e senso di appartenenza; Definire metodi di apprendimento non convenzionali; Sperimentare modalità di fruizione degli spazi culturali; Abilitare la comunità; Promuovere patrimoni materiali e immateriali; Condividere idee, conoscenze e professionalità (Design for heritage and culture, 2016).
Ultimo aggiornamento: 23-07-2024