Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Design per la comunicazione del brand mediterraneo

Corso Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 20
Ore aula 200

Modulo: Comunicazione multimediale

Crediti 8
Ore aula 80
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 - DISEGNO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline tecnologiche e ingegneristiche

Docente

Foto Daniele COLISTRA
Responsabile Daniele COLISTRA
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

tecnico le regole e i prodotti della comunicazione multimediale. Nella fase conclusiva del corso, le conoscenze apprese saranno messe in pratica con la realizzazione di un progetto originale.


Ultimo aggiornamento: 29-01-2025

Gil Branston, Roy Stafford, Teorie e Tecniche dei mass-media, Bologna, Zanichelli, 2007.

Diego Cassani, Manuale del montaggio. Tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, Torino, UTET 2013.

Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Racconto, linguaggio, analisi, Torino, UTET 2011

  

Durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici vari, utili allo svolgimento delle esercitazioni. Tali contenuti saranno scaricabili dal sito di Ateneo.


Ultimo aggiornamento: 29-01-2025

Gli obiettivi formativi principali consistono nella acquisizione delle nozioni necessarie all’interpretazione critica di un prodotto multimediali, con particolare attenzione alle interazioni audio/video, e nella produzione di un progetto interamente realizzato a cura dello studente stesso.



Ultimo aggiornamento: 29-01-2025

Il corso prevede la conoscenza delle nozioni di base della comunicazione visiva (teoria della forma, teoria del colore, grafica) della ripresa fotografica e dei software standard per il disegno vettoriale e raster.


Ultimo aggiornamento: 29-01-2025

La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, esercitazioni di laboratorio, seminari di studio, secondo un calendario didattico diviso in tre sezioni.

La prima fase sarà dedicata ai fondamenti teorici e pratici della comunicazione visiva.

La seconda fase affronterà le teorie e le tecniche dei mass media.

La terza fase si occuperà della produzione di un progetto multimediale.

Il corso prevede la consegna periodica di esercitazioni relative ai contenuti teorici trattati. Si prevede, inoltre, la realizzazione di un elaborato conclusivo del percorso di formazione, su un tema assegnato individualmente.


Ultimo aggiornamento: 29-01-2025

I risultati attesi sono: sapere analizzare in modo autonomo i differenti prodotti dell’industria della comunicazione; saper controllare le diverse fasi di realizzazione di un prodotto della comunicazione multimediale.


Ultimo aggiornamento: 29-01-2025

Durante lo svolgimento del corso si prevedono verifiche periodiche tramite esercitazioni assegnate dalla docenza. Saranno effettuati, inoltre, incontri di verifica degli elaborati tematici assegnati. L’esame ha carattere individuale. Ad esso si potrà accedere previa verifica della frequenza minima richiesta dal corso e degli elaborati richiesti per l’esame. Gli elaborati prodotti durante lo svolgimento del corso e i temi trattati nell’ambito delle lezioni teoriche saranno argomento della prova orale.


Ultimo aggiornamento: 29-01-2025


Ultimo aggiornamento: 29-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Design della comunicazione

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali

Docente

Responsabile Giuseppe Mangano
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso intende proporre un’offerta formativa mirata al trasferimento di conoscenze teoriche e competenze pratiche nell’ambito del “design della comunicazione”, inteso come disciplina per ideare strumenti, sistemi e contenuti per facilitare la trasmissione e la comprensione di prodotti e progetti, in contesti visivi, digitali e interattivi e profilati agli utenti. In tal senso, i contenuti del corso faranno avanzare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso triennale, combinando l’apprendimento dei princìpi del design visivo e dell’information design con quello delle tecnologie digitali (come le piattaforme aperte) e delle nuove tecniche di comunicazione, integrandosi così con le altre due discipline del Laboratorio “Design per la comunicazione del brand mediterraneo” (Comunicazione multimediale e Video storytelling).

Information Design e Piattaforme Digitali saranno i due principali apprendimenti del corso: il primo, in quanto disciplina che si occupa di organizzare e presentare informazioni complesse (dati, testi, elaborati tecnici) in modo chiaro e accessibile con l'obiettivo di facilitare la comprensione e l'uso da parte degli utenti (Bonsiepe, 1999), oggi esprime la sua migliore traduzione nella progettazione di interfacce utente intuitive, dashboard, infografiche interattive e sistemi di navigazione web (ICT, Open platforms, webcloud).


Ultimo aggiornamento: 04-04-2025

Bonsiepe, G (1999). Design, Cultura e Società. Milano: Edizioni Sylvestre Bonnard.

Manzini, E (2015). Design, When Everybody Designs: An Introduction to Design for Social Innovation. Cambridge, MA: The MIT Press.

Tufte, E. R. (2001). The Visual Display of Quantitative Information. Cheshire, CT: Graphics Press.

Norman, Donald A. (2013). The Design of Everyday Things: Revised and Expanded Edition. New York: Basic Books.

Lupi, G, & Posavec, S (2016). Dear Data. New York: Princeton Architectural Press.

Testi per la sperimentazione

Mangano G. (2024). Co-design e tecnologie digitali: open platforms per facilitare la partecipazione degli utenti in scenari di transizione/Co-design and digital technologies: open platforms to facilitate user participation in transition scenarios. In Losasso M. et al. (2024), “Progettazione Ambientale, Sfide Globali, Scenari di Ricerca”, Volume Cluster SITdA Progettazione Ambientale, Maggioli Editore, pp. 256-261

Mangano G. (2021). Sustainable Data Mapping e Graphic Visualization. In: Mangano G. (2021) (a cura di), Knowledge vs Climate Change. Co-design e tecnologie abilitanti per la conoscenza ed azioni in risposta ai cambiamenti climatici, Quaderno Collana SID n.3, Aracne ed., Roma, ISBN: 978-88-255-4040-6, pp. 80-83


Ultimo aggiornamento: 04-04-2025

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti Obiettivi formativi qualificanti:

  • Acquisire conoscenze e competenze teoriche e pratiche sui temi del design della comunicazione, del graphic e information design;
  • Acquisire competenze per la costruzione ed implementazione di piattaforme digitali aperte.



Ultimo aggiornamento: 04-04-2025

Conoscenze di base dei principi di graphic design, elaborazione dati, lettura mappature e utilizzo softwares di elaborazione grafica vettoriale e raster.


Ultimo aggiornamento: 04-04-2025

Proposta di programma suddiviso in 4 Unità Tematiche per le 12 settimane di lezione disponibili (teoria + applicazione):

·     UTP_Unità Tematica di Prolusione: Il design della comunicazione e nuovi linguaggi per il progetto e l’innovazione

·     UT1_Unità Tematica 1: L’Information Design, dal progetto grafico al progetto delle informazioni (elementi grafici, rappresentazione di dati ed elaborati, mapping)

·     UT2_Unità Tematica 2: Le piattaforme digitali per la comunicazione del progetto: dall’ideazione dell’architettura alla realizzazione in ambiente web cloud

·     UTF_Unità Tematica Finale: Workshop per realizzazione di un progetto di comunicazione integrata per un prodotto / progetto / spazio sviluppato all’interno del laboratorio e/o del percorso triennale e/o I anno LM-12: design grafico delle informazioni, dei dati e loro trasferimento in ambiente digitale, mediante realizzazione di piattaforma web cloud (es. Wix).

I temi proposti si pongono in interdisciplinarietà e integrazione con gli argomenti e i prodotti attesi dei due corsi del Laboratorio integrato di “Comunicazione multimediale” e “Video storytelling”.


  • Lezioni: (ore/anno in aula): 16
  • Esercitazioni: (ore/anno in aula): 12
  • Attività pratiche: (ore/anno in aula): 20


  • Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 6
  • Preparazione verifiche (sperimentazione): 6
  • Preparazione esami: 3


Ultimo aggiornamento: 04-04-2025

Il docente riceve gli studenti settimanalmente e fornisce materiale didattico sotto forma di report pdf.

Per le piattaforme digitali, si utilizzano software web cloud gratuiti e open.


Ultimo aggiornamento: 04-04-2025

Modalità e le fasi di verifica (intermedie e finali) dell’apprendimento:

0_ test per verificare le conoscenze di base (avvio in attività formative)

1_ verifica intermedia sul programma su lezioni frontali

2 _ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP integrato con le altre discipline

Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica


Ultimo aggiornamento: 04-04-2025

SDG4-Istruzione di qualità

SDG11-Città e Comunità Sostenibili

SDG13-Lotta al Cambiamento Climatico


Ultimo aggiornamento: 04-04-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Prolusione al corso (dispensa) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giuseppe Mangano
Lunedì, ore 8:30-10:30
Giovedì, ore 9:30-10:30
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Video Storytelling

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali

Docente

Responsabile GABRIELE MORABITO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Design del progetto audiovisivo digitale, dinamiche narrative e tecniche del racconto per immagini

Narrare una storia utilizzando in modo coordinato e complementare i linguaggi multimediali. I generi e i formati, le tecniche e le tecnologie. Scrivere il concept di un progetto di digital storytelling. La realizzazione del progetto audiovisivo digitale: tecniche base di produzione e di editing. Le riprese, il montaggio, la grafica e il sound design. La strategia di promozione e diffusione attraverso i canali più importanti.

 

Introduzione

Attraverso il racconto noi esseri umani accumuliamo esperienze, impariamo a costruire rapporti sociali, inventiamo mondi alternativi in grado di incidere sulla vita reale.

Alla base di ogni narrazione, dai romanzi ai film, dalle serie televisive ai videoclip, dai post ai reels utilizzati sui social, c’è un pensiero ingegneristico, una struttura su cui si fonda la sospensione dell’incredulità di chi ascolta e rende vera qualsiasi storia. Ogni universo narrativo è unico, ma anche le svolte più inaspettate di una trama rispondono a regole ben precise, codificate e in grado di attrarre il fruitore, da Aristotele a Instagram.

Quotidianamente navighiamo sulla rete, per cercare informazioni, approfondire argomenti, comunicare con persone, aziende o istituzioni. Ma navighiamo anche per intrattenerci, per condividere conoscenze, informazioni e opinioni attraverso i nostri devices come smartphone e notebook.

L’immagine, e nello specifico il video negli ultimi anni, è diventato lo strumento principale per comunicare e per raccontare storie.

Il racconto visivo su web si basa sul forte impatto emotivo che produce. L’emozione crea un senso di partecipazione, il fruitore in questo modo fa esperienza e la memorizza come una sensazione di piacevolezza. Questo processo è alla base dello storytelling. Oggi non si mostra semplicemente un prodotto, un luogo, un personaggio, il valore aggiunto viene dato dalla storia che c’è dietro o dalle storie che essi raccontano e trasmettono allo spettatore.


Programma


Presentazione, scambio esperienze e inclinazioni creative

1.    Introduzione e workflow nella creazione audiovisiva

2.    La fotografia nel cinema: il valore dell’immagine

3.    Linguaggi e tecniche cinematografiche

4.    Luce e sguardi

5.    Storytelling e scrittura

6.    Aspetti produttivi e organizzativi

7.    Il suono: raccolta e gestione

8.    Teoria e tecnica del montaggio

9.    Editing: modalità operative e software

10.  Distribuzione e promozione


Ultimo aggiornamento: 02-04-2025

- G. Rondolino, D. Tomasi - Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi (UTET)

- D.Cassani, F.Centola - Manuale del montaggio. Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva (UTET)

- M.C. Virzì - Gli strumenti dello storytelling. Come scrivere narrativa, cinema, teatro, graphic novel, favole utilizzando strutture e modelli della sceneggiatura (Dino Audino)

- A.Bazin - Che cosa è il cinema? Il film come opera d'arte e come mito nella riflessione di un maestro della critica (Garzanti)


Durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici, utili per le esercitazioni e per l'esame.


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Dalla pubblicità al cinema, dai nuovi media alle serie tv, la comunicazione transmediale contemporanea si basa su una relazione sempre più fitta tra parola, suono e immagine.

In questo percorso esploreremo le principali teorie narrative, impareremo ad utilizzare gli strumenti più utili dei generi e a comprenderne l’utilità nella realizzazione di contenuti audiovisivi.

Cercheremo ad ognuno di dare strumenti per definire il concept del suo mondo narrativo, acquisiremo i principi teorici e gli strumenti pratici per lo sviluppo di competenze utili alla realizzazione di prodotti audiovisivi.

Prenderemo in esame i principi teorici generali riguardanti la struttura del linguaggio audiovisivo e affronteremo le principali sfide relative alla ideazione, costruzione e produzione di un contenuto audiovisivo. Verranno considerati i diversi formati del racconto (il film, il videoclip, il documentario, lo spot pubblicitario, ecc.), con lo scopo di delineare quali metodi e strategie caratterizzano la creazione di un prodotto narrativo audiovisivo efficace. Inoltre acquisirete le tecniche base di fotografia, ripresa, montaggio e gestione del prodotto finito, sarete in grado di mettere in pratica l’arte del foto/video racconto, l’arte del video musicale e l’arte dello short film branding.


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Conoscenze base di fotografia e narrazione audiovisiva.


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche per l’ideazione, lo sviluppo e la costruzione di un prodotto narrativo audiovisivo attraverso diverse tipologie di approccio al design, con molteplici soluzioni e strumenti creativi. Oltre alle lezioni frontali e la visione di audiovisivi saranno previste esercitazioni tecniche e pratiche in aula, osservazione e analisi di casi di studio, discussioni su esperienze di fruizione personali.

Le lezioni saranno suddivise in momenti di approfondimento teorico, esercitazioni singole, momenti di lavoro collettivo e momenti di lavoro in piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame può essere sostenuto attraverso due fasi:

1) Colloquio orale sui testi obbligatori in cui saranno valutate: la conoscenza dei diversi approcci al design del video storytelling, la capacità di comunicare in modo chiaro, la dimestichezza con gli strumenti teorici affrontati, la capacità creativa nel costruire video narrazioni efficaci.

2) Progetto creativo di video storytelling corredato di documentazione, da produrre individualmente o a coppie e da consegnare almeno due settimane prima dell’appello. In questo caso saranno valutate la qualità generale del prototipo, la dimestichezza con lo strumento usato, la capacità di comunicare in modo chiaro e soprattutto la capacità di applicare al prototipo gli strumenti teorici visti in classe.

Gli studenti dovranno sviluppare un progetto di comunicazione audiovisiva di un' idea creativa, scegliendo tra i diversi formati presentati: trailer, videoclip, promo, breve documentario, istituzionale, corporate.


Ultimo aggiornamento: 02-04-2025

Esploreremo la filiera della produzione audiovisiva digitale, le professioni e le tecniche del digital video storytelling: come narrare una storia utilizzando in modo coordinato e complementare i linguaggi multimediali. I generi e i formati, le tecniche e le tecnologie. Il design del progetto audiovisivo digitale per la comunicazione di un’idea creativa: dall’analisi dei requisiti alla produzione, dal montaggio all’elaborazione grafica, al sound design. Ognuno degli studenti sarà predisposto e affine a una o più aree che tratteremo. Faremo un percorso in squadra, in cui ognuno degli studenti darà il suo contributo. L’ obiettivo è quello di portarli all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base per comunicare un’idea creativa utilizzando le tecniche del digital video storytelling.


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame può essere sostenuto attraverso due fasi:

1) Colloquio orale sui testi obbligatori in cui saranno valutate: la conoscenza dei diversi approcci al design del video storytelling, la capacità di comunicare in modo chiaro, la dimestichezza con gli strumenti teorici affrontati, la capacità creativa nel costruire video narrazioni efficaci.

2) Progetto creativo di video storytelling corredato di documentazione, da produrre individualmente o a coppie e da consegnare almeno due settimane prima dell’appello. In questo caso saranno valutate la qualità generale del prototipo, la dimestichezza con lo strumento usato, la capacità di comunicare in modo chiaro e soprattutto la capacità di applicare al prototipo gli strumenti teorici visti in classe.

Gli studenti dovranno sviluppare un progetto di comunicazione audiovisiva di un' idea creativa, scegliendo tra i diversi formati presentati: trailer, videoclip, promo, breve documentario, istituzionale, corporate.


Ultimo aggiornamento: 02-04-2025

Saranno messi in campo le seguenti pratiche:

Tramettere valori, conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso l'educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l'uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.

Incentivare e promuovere l’uguaglianza di genere, garantendo a tutti gli studenti un apprendimento omogeneo, tutelando la formazione dei più vulnerabili, comprese le persone con disabilità. Promuovere l’autostima e la consapevolezza negli studenti, con particolare attenzione all’empowerment di tutte le donne presenti.

Adottare scelte ecosostenibili durante le lezioni: evitando di utilizzare dispense, privilegiando l’utilizzo di strumenti grafici e slide informatiche e adottando buone prassi sul risparmio energetico.


Ultimo aggiornamento: 07-04-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram