Design del progetto audiovisivo digitale, dinamiche narrative e tecniche del racconto per immagini
Narrare una storia utilizzando in modo coordinato e complementare i linguaggi multimediali. I generi e i formati, le tecniche e le tecnologie. Scrivere il concept di un progetto di digital storytelling. La realizzazione del progetto audiovisivo digitale: tecniche base di produzione e di editing. Le riprese, il montaggio, la grafica e il sound design. La strategia di promozione e diffusione attraverso i canali più importanti.
Introduzione
Attraverso il racconto noi esseri umani accumuliamo esperienze, impariamo a costruire rapporti sociali, inventiamo mondi alternativi in grado di incidere sulla vita reale.
Alla base di ogni narrazione, dai romanzi ai film, dalle serie televisive ai videoclip, dai post ai reels utilizzati sui social, c’è un pensiero ingegneristico, una struttura su cui si fonda la sospensione dell’incredulità di chi ascolta e rende vera qualsiasi storia. Ogni universo narrativo è unico, ma anche le svolte più inaspettate di una trama rispondono a regole ben precise, codificate e in grado di attrarre il fruitore, da Aristotele a Instagram.
Quotidianamente navighiamo sulla rete, per cercare informazioni, approfondire argomenti, comunicare con persone, aziende o istituzioni. Ma navighiamo anche per intrattenerci, per condividere conoscenze, informazioni e opinioni attraverso i nostri devices come smartphone e notebook.
L’immagine, e nello specifico il video negli ultimi anni, è diventato lo strumento principale per comunicare e per raccontare storie.
Il racconto visivo su web si basa sul forte impatto emotivo che produce. L’emozione crea un senso di partecipazione, il fruitore in questo modo fa esperienza e la memorizza come una sensazione di piacevolezza. Questo processo è alla base dello storytelling. Oggi non si mostra semplicemente un prodotto, un luogo, un personaggio, il valore aggiunto viene dato dalla storia che c’è dietro o dalle storie che essi raccontano e trasmettono allo spettatore.
Programma
Presentazione, scambio esperienze e inclinazioni creative
1. Introduzione e workflow nella creazione audiovisiva
2. La fotografia nel cinema: il valore dell’immagine
3. Linguaggi e tecniche cinematografiche
4. Luce e sguardi
5. Storytelling e scrittura
6. Aspetti produttivi e organizzativi
7. Il suono: raccolta e gestione
8. Teoria e tecnica del montaggio
9. Editing: modalità operative e software
10. Distribuzione e promozione
Ultimo aggiornamento: 02-04-2025