Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

valutazione economica del prodotto

Corso DESIGN
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/22 - ESTIMO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Scienze economiche e sociali

Docente

Foto Domenico Enrico MASSIMO
Responsabile Domenico Enrico MASSIMO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE

Al fine di formare un designer specialista, il corso intende fornire le conoscenze dell’estimo e della valutazione economica applicati al Design, con relativa teoria, metodo e strumenti necessari per la fattibilità economico- finanziaria del bene (prodotto/servizio).

Un focus sarà dedicato al nuovo Energy Design, promettente settore del grande Design Italiano. In particolare l’estimo e la valutazione economica applicata all’’Energy Design consentirà di avviare a soluzione e superare una principale criticità del Paese ovvero la dipendenza dalle energie da fonti fossili estere importate.


2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso affronta i temi fondamentali riferiti al mercato del Design, agli strumenti valutativi e agli elementi che supportano le scelte decisive nel ciclo di vita e di sviluppo di un nuovo prodotto o di una ridefinizione di prodotti esistenti. I nuclei tematici sono 3:

1. Nozioni di base. Il design nel mercato

-     DESIGN come motore del Made in Italy.

-     Le grandi “A” del Made in Italy: Arredo. Abbigliamento. Alimentare. Automotive. Automation. Arte.

-     Il Design proteso ad Ecologicità – Sostenibilità

-     Il mercato del Design: domanda e offerta.

-     PIL, Made in Italy, Import, Export.

-     Leadership, innovazione, branding, marca e tradizione.

-     Componenti materiali, immateriali e trasversali del prodotto di design.

-     Differenza tra prodotto generalista o di nicchia.

-     Data Management del prodotto.

-     DBMS del processo. Activity chain. 

2. Valori, costi e ricavi del prodotto/servizio di Design

-     Valore e possibili articolazioni: di mercato, economico, sociale, territoriale.

-     Stima del valore di mercato [previsivo e consuntivo].

-     Valore di costo e possibili articolazioni. di produzione, ecologico, ambientale ed energetico.

-     Stima del valore di costo [previsivo e consuntivo].

-     Analisi finanziaria: valutazione dei costi, dei ricavi e dei risultati nel tempo (criteri di valutazione) applicati a un prodotto di design. 

3. Energy Design

-     Strategia dell’Energy Design.

-     Modi di realizzare l’Energy Design.

-     Strumenti di pianificazione, valutazione e gestione dell’Energy Design.


3_RISULTATI ATTESI

1. Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding

Lo studente acquisirà specifiche conoscenze teoriche, metodologiche e operative nel campo economico-estimativo e della valutazione economica di progetti sostenibili di Design specie di Energy Design. Sarà in grado di comprendere le complesse relazioni che regolano il mercato.

 

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding

Lo studente acquisirà la capacità di:

-     applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite in ambito professionale;

-     comprendere la correlazione esistente tra fasi progettuali, strumenti economico-estimativi e dimensione economica del Design livelli di fattibilità del progetto.

 

3. Autonomia di giudizio / Making judgements

Lo studente acquisirà l’abilità di: identificare, raccoglie, interpretare informazioni analitiche - sintetiche economiche - finanziarie utili per formulare autonomi giudizi e valutazioni su benefici – effetti – impatti derivanti dalle realizzazioni di progetti di Energy Design verde e sostenibile


4. Abilità comunicative / Communication skills

Lo studente acquisirà la capacità di:

- organizzare in elaborati i risultati delle applicazioni;

- operare a livello professionale in gruppi di progettazione;

- presentare pubblicamente gli esiti ottenuti;

- individuare problemi e soluzioni estimative.


5. Capacità d’apprendimento / Learning skills

Alla fine del corso lo studente:

-     acquisirà le keys indispensabili per lo sviluppo e la produzione di prodotti sostenibili;

-     sarà in grado di cogliere l’interazione tra valutazione, design del prodotto, processi tecnologici e produttivi presso uffici tecnici, di ricerca e sviluppo delle imprese, o in studi professionali di progettazione e di consulenza.



Ultimo aggiornamento: 08-02-2025

- Design Council, The design economy. Design Council, London, UK, 2019.

- Massimo Domenico Enrico (2022) Economia Valutazione Estimo del Design. Appunti. Mimeo.

Altro materiale didattico: ulteriori riferimenti bibliografici (capitoli specifici e una lista di letture scelte) saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.


Ultimo aggiornamento: 08-02-2025

Al fine di conseguire i risultati attesi già previsti nella sezione precedente si richiamano gli obiettivi formativi qualificanti del corso


Obiettivi formativi qualificanti:

Lo studente acquisirà la consapevolezza dell’importanza economica del Settore strategico del Design e dell’attività professionale di Designer e del contributo che questo settore dà e potrà continuare a dare al Paese e all’intera economia italiana. L’Italia è infatti un Paese leader e di riferimento nel mondo per qualità, bellezza, stile.

 

Obiettivi formativi specifici:

Lo studente si doterà del quadro di riferimento teorico e metodologico e degli strumenti operativi necessari finalizzati alla fattibilità economico-finanziaria del bene (prodotto/servizio) con focus sull’Energy Design, settore considerato ormai di fondamentale rilievo per il destino del Mondo.


Ultimo aggiornamento: 08-02-2025

Per un migliore esito didattico è utile avere già acquisito le conoscenze previste nei corsi dei precedenti semestri, con particolare riferimento alle conoscenze sul Sustainable Design. Come in tutti i corsi, all’inizio un usuale test di avvio permette lo scambio sullo stato delle conoscenze e sullo stato dei prerequisiti.


Ultimo aggiornamento: 08-02-2025

1. TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula):35

Esercitazioni: (ore/anno in aula):10

Attività pratiche: (ore/anno in aula):10

Altro: (seminari tematici): 5

 

2. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Il lavoro autonomo dello studente sarà di 90 ore (15 ore per ciascun CFU) e comporterà:

-  Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica)

-  Preparazione per le verifiche intermedie che si svolgeranno al termine di ciascuna parte del programma con la consegna di un elaborato scritto.

-  Preparazione agli esami.

In particolare, il lavoro autonomo dello studente sarà finalizzato a:

-  Approfondire gli argomenti teorici e metodologici trattati a lezione sui testi indicati nel programma del modulo o su altri materiali forniti dal docente ;

-  Integrare con apporti personali le esercitazioni sugli specifici argomenti.


Ultimo aggiornamento: 08-02-2025

Durante il corso sono previste eventuali contributi in forma seminariale da parte di aziende di settore.


Ultimo aggiornamento: 08-02-2025

Restrizioni per l’accesso:

La presenza attiva alle lezioni, le consegne svolte con costanza e lo studio individuale sono parte integrante dell’insegnamento e contribuiscono alla valutazione finale. In mancanza di tali requisiti, non sarà possibile svolgere l’esame nella prima sessione d’appello.

 

Tipologia di esame:

L’esame finale è individuale. La verifica delle conoscenze di carattere teorico, metodologico e applicativo sarà effettuata tramite un colloquio orale. Alla prova orale si accede dopo aver consegnato gli elaborati previsti per le prove intermedie (tests ed esercitazione). L’esito delle prove intermedie e la prova orale concorrono alla valutazione finale del corso.

 

Criteri di valutazione:

La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.

Votazioni

30 - 30 e lode: ottima capacità di ideare e sviluppare un progetto; ottima conoscenza degli argomenti e ottima capacità di formulare giudizi e valutazioni originali; ottima proprietà di linguaggio e comunicativa.

26- 29: buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente è in grado di applicare le conoscenze per risolvere i problemi proposti.

22 - 25: discreta conoscenza dei temi trattati ma poca capacità di analisi e di sintesi; proprietà di linguaggio non del tutto appropriata; limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze alla soluzione dei problemi proposti.

21 – 23: scarsa padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento con lacune formative e linguaggio poco appropriato.

18-21: minima conoscenza di base degli argomenti principali dell’insegnamento, minima capacità' di applicare autonomamente le conoscenze acquisite, di formulare giudizi e di articolare un discorso specialistico, nonché minima capacità espositiva e comunicativa.

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato.



Ultimo aggiornamento: 08-02-2025

Istruzione di qualità (goal 4): fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Energia pulita ed accessibile (goal 7): combattere la povertà energetica, accelerare su rinnovabili.

Lavoro dignitoso e crescita economica (goal 8): incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti.

Consumo e produzione responsabili (goal 12): garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

Agire per il clima (goal 13): adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.


Ultimo aggiornamento: 08-02-2025


Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Scheda di Trasparenza (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenico Enrico Massimo
Tutti i Lunedi dalle ore 14 alle ore 20, previo prenotazione mediante telefonata 360997513 e email solo a: demassimo@gmail.com.
Tutti gli altri giorni previo telefonata al:360997513.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram