1_DESCRIZIONE
Al fine di formare un designer specialista, il corso intende fornire le conoscenze dell’estimo e della valutazione economica applicati al Design, con relativa teoria, metodo e strumenti necessari per la fattibilità economico- finanziaria del bene (prodotto/servizio).
Un focus sarà dedicato al nuovo Energy Design, promettente settore del grande Design Italiano. In particolare l’estimo e la valutazione economica applicata all’’Energy Design consentirà di avviare a soluzione e superare una principale criticità del Paese ovvero la dipendenza dalle energie da fonti fossili estere importate.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso affronta i temi fondamentali riferiti al mercato del Design, agli strumenti valutativi e agli elementi che supportano le scelte decisive nel ciclo di vita e di sviluppo di un nuovo prodotto o di una ridefinizione di prodotti esistenti. I nuclei tematici sono 3:
1. Nozioni di base. Il design nel mercato
- DESIGN come motore del Made in Italy.
- Le grandi “A” del Made in Italy: Arredo. Abbigliamento. Alimentare. Automotive. Automation. Arte.
- Il Design proteso ad Ecologicità – Sostenibilità
- Il mercato del Design: domanda e offerta.
- PIL, Made in Italy, Import, Export.
- Leadership, innovazione, branding, marca e tradizione.
- Componenti materiali, immateriali e trasversali del prodotto di design.
- Differenza tra prodotto generalista o di nicchia.
- Data Management del prodotto.
- DBMS del processo. Activity chain.
2. Valori, costi e ricavi del prodotto/servizio di Design
- Valore e possibili articolazioni: di mercato, economico, sociale, territoriale.
- Stima del valore di mercato [previsivo e consuntivo].
- Valore di costo e possibili articolazioni. di produzione, ecologico, ambientale ed energetico.
- Stima del valore di costo [previsivo e consuntivo].
- Analisi finanziaria: valutazione dei costi, dei ricavi e dei risultati nel tempo (criteri di valutazione) applicati a un prodotto di design.
3. Energy Design
- Strategia dell’Energy Design.
- Modi di realizzare l’Energy Design.
- Strumenti di pianificazione, valutazione e gestione dell’Energy Design.
3_RISULTATI ATTESI
1. Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding
Lo studente acquisirà specifiche conoscenze teoriche, metodologiche e operative nel campo economico-estimativo e della valutazione economica di progetti sostenibili di Design specie di Energy Design. Sarà in grado di comprendere le complesse relazioni che regolano il mercato.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding
Lo studente acquisirà la capacità di:
- applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite in ambito professionale;
- comprendere la correlazione esistente tra fasi progettuali, strumenti economico-estimativi e dimensione economica del Design livelli di fattibilità del progetto.
3. Autonomia di giudizio / Making judgements
Lo studente acquisirà l’abilità di: identificare, raccoglie, interpretare informazioni analitiche - sintetiche economiche - finanziarie utili per formulare autonomi giudizi e valutazioni su benefici – effetti – impatti derivanti dalle realizzazioni di progetti di Energy Design verde e sostenibile
4. Abilità comunicative / Communication skills
Lo studente acquisirà la capacità di:
- organizzare in elaborati i risultati delle applicazioni;
- operare a livello professionale in gruppi di progettazione;
- presentare pubblicamente gli esiti ottenuti;
- individuare problemi e soluzioni estimative.
5. Capacità d’apprendimento / Learning skills
Alla fine del corso lo studente:
- acquisirà le keys indispensabili per lo sviluppo e la produzione di prodotti sostenibili;
- sarà in grado di cogliere l’interazione tra valutazione, design del prodotto, processi tecnologici e produttivi presso uffici tecnici, di ricerca e sviluppo delle imprese, o in studi professionali di progettazione e di consulenza.
Ultimo aggiornamento: 08-02-2025